Set 212022
 
Fa tappa in Sardegna dal 20 al 23 settembre l’iniziativa Erasmus+ “Network of UNESCO Cultural Spaces” che ha lo scopo di valorizzare i Patrimoni Culturali Immateriali. L’Università di Cagliari, in prima fila per l’intensa attività di ricerca etnomusicale svolta intorno al canto a tenore, è parte del progetto coordinato dall’istituto di cultura lettone Ethnic Culture Center “Suiti” Foundation.
 Scritto da in 21 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’UNESCO e il canto a tenore. UniCA c’è.
Set 212022
 
Fa tappa in Sardegna dal 20 al 23 settembre l’iniziativa Erasmus+ “Network of UNESCO Cultural Spaces” che ha lo scopo di valorizzare i Patrimoni Culturali Immateriali. L’Università di Cagliari, in prima fila per l’intensa attività di ricerca etnomusicale svolta intorno al canto a tenore, è parte del progetto coordinato dall’istituto di cultura lettone Ethnic Culture Center “Suiti” Foundation.
 Scritto da in 21 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’UNESCO e il canto a tenore. UniCA c’è.
Set 212022
 
L’Università di Cagliari ospita il primo appuntamento nazionale SISBB dal 22 al 24 settembre nell’aula “Coroneo” del Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali (Cittadella dei Musei). I lavori, che coinvolgono studiosi italiani e stranieri, potranno essere seguiti anche online, sulla piattaforma Teams
 Scritto da in 21 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Convegno di scienze bibliografiche e biblioteconomiche
Set 212022
 
L’Università di Cagliari ospita il primo appuntamento nazionale SISBB dal 22 al 24 settembre nell’aula “Coroneo” del Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali (Cittadella dei Musei). I lavori, che coinvolgono studiosi italiani e stranieri, potranno essere seguiti anche online, sulla piattaforma Teams
 Scritto da in 21 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Convegno di scienze bibliografiche e biblioteconomiche
Set 212022
 
L’Università di Cagliari ospita il primo appuntamento nazionale SISBB dal 22 al 24 settembre nell’aula “Coroneo” del Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali (Cittadella dei Musei). I lavori, che coinvolgono studiosi italiani e stranieri, potranno essere seguiti anche online, sulla piattaforma Teams
 Scritto da in 21 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Convegno di scienze bibliografiche e biblioteconomiche
Set 212022
 
L’Università di Cagliari ospita il primo appuntamento nazionale SISBB dal 22 al 24 settembre nell’aula “Coroneo” del Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali (Cittadella dei Musei). I lavori, che coinvolgono studiosi italiani e stranieri, potranno essere seguiti anche online, sulla piattaforma Teams
 Scritto da in 21 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Convegno di scienze bibliografiche e biblioteconomiche
Set 202022
 
I lavori, venerdì 7 e sabato 8 ottobre al T-Hotel, coordinati dal presidente regionale Mauro Mantega e dal professor Sandro Muntoni, docente del dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Cagliari e membro della Consulta italiana delle società scientifiche per la riduzione del rischio cardiovascolare
 Scritto da in 20 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Aterosclerosi, a Cagliari il congresso Sisa Sardegna
Set 202022
 
I lavori, venerdì 7 e sabato 8 ottobre al T-Hotel, coordinati dal presidente regionale Mauro Mantega e dal professor Sandro Muntoni, docente del dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Cagliari e membro della Consulta italiana delle società scientifiche per la riduzione del rischio cardiovascolare
 Scritto da in 20 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Aterosclerosi, a Cagliari il congresso Sisa Sardegna
Set 192022
 
La marcia di avvicinamento prosegue: oggi pomeriggio dal "Domenico Lovisato" in via Trentino si aprono le visite guidate ai musei dell'Università di Cagliari. Mentre la "Passione scienza day" si tiene alla Fondazione di Sardegna. Ieri si sono chiusi a Monserrato i seminari di forte impatto e attualità, curati dagli specialisti dell’ateneo. L'evento europeo dedicato alle ricercatrici e ai ricercatori è in programma all’Orto botanico di viale Sant'Ignazio
 Scritto da in 19 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Sharper 2022, di corsa verso la Notte di venerdì 30 settembre
Set 192022
 
Quattro Dipartimenti dell'Università degli Studi di Cagliari partecipano al progetto: Informatica e Matematica, Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, Ingegneria Elettrica ed Elettronica e Scienze Economiche e Aziendali. Si comincia oggi al T Hotel su un tema di grande attualità: la transizione energetica nelle città digitali
 Scritto da in 19 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su A Cagliari la scuola Urban Computing 2022
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy