Set 302022
 
Oggi l’Orto botanico ospita la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori. Stili di vita, robotica, astronomia, fascino della fisica e della matematica. Oltre cinquanta tra eventi, talk, esperimenti divulgativi e giochi per i bimbi curati da specialisti e partner dell’ateneo. Prevista anche una caccia al tesoro scientifica. Ieri a Massama il rettore Francesco Mola ha presenziato alla discussione della tesi in Scienze economiche di un detenuto
 Scritto da in 30 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Sharper 2022, la ricerca tra futuro del cibo e del clima, lauree in carcere, bullismo, fakenews, crisi idrica, farmaci anti cancro, scarti e materiali innovativi
Set 302022
 
Oggi l’Orto botanico ospita la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori. Stili di vita, robotica, astronomia, fascino della fisica e della matematica. Oltre cinquanta tra eventi, talk, esperimenti divulgativi e giochi per i bimbi curati da specialisti e partner dell’ateneo. Prevista anche una caccia al tesoro scientifica. Ieri a Massama il rettore Francesco Mola ha presenziato alla discussione della tesi in Scienze economiche di un detenuto
 Scritto da in 30 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Sharper 2022, la ricerca tra futuro del cibo e del clima, lauree in carcere, bullismo, fakenews, crisi idrica, farmaci anti cancro, scarti e materiali innovativi
Set 302022
 
Presentata all’Orto botanico la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori che si tiene venerdì prossimo. Stili di vita, bullismo, robotica, astronomia, lotta al cancro, istruzione in carcere. Eventi divulgativi, laboratori, giochi per i bimbi curati dagli specialisti dell’ateneo, di enti culturali e di ricerca. “Raccontare e coinvolgere, la nostra missione nella e per la scienza” le parole di Francesco Mola e Luciano Colombo. Programma e link per le iscrizioni all'interno
 Scritto da in 30 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Sharper 2022, la ricerca tra salute, guerra, formazione avanzata, clima e scienza
Set 302022
 
Presentata all’Orto botanico la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori che si tiene venerdì prossimo. Stili di vita, bullismo, robotica, astronomia, lotta al cancro, istruzione in carcere. Eventi divulgativi, laboratori, giochi per i bimbi curati dagli specialisti dell’ateneo, di enti culturali e di ricerca. “Raccontare e coinvolgere, la nostra missione nella e per la scienza” le parole di Francesco Mola e Luciano Colombo. Programma e link per le iscrizioni all'interno
 Scritto da in 30 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Sharper 2022, la ricerca tra salute, guerra, formazione avanzata, clima e scienza
Set 292022
 
Le parole di Fabrizio Pilo, prorettore all’innovazione e ai rapporti con il territorio, all’avvio delle celebrazioni per i 25 anni della Banca del Germoplasma della Sardegna: una realtà di altissimo livello scientifico, custodita nell’Orto Botanico di UniCa, al centro di una fitta rete di collaborazioni internazionali: quasi 7 milioni e 400mila euro di finanziamenti per 65 progetti realizzati con partner di 26 Paesi, 293 articoli scientifici, di cui 258 su importanti riviste internazionali, firmati da oltre 230 autori diversi, 19 volumi pubblicati
 Scritto da in 29 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su «Un fiore all’occhiello dell’Ateneo»
Set 292022
 
Le parole di Fabrizio Pilo, prorettore all’innovazione e ai rapporti con il territorio, all’avvio delle celebrazioni per i 25 anni della Banca del Germoplasma della Sardegna: una realtà di altissimo livello scientifico, custodita nell’Orto Botanico di UniCa, al centro di una fitta rete di collaborazioni internazionali: quasi 7 milioni e 400mila euro di finanziamenti per 65 progetti realizzati con partner di 26 Paesi, 293 articoli scientifici, di cui 258 su importanti riviste internazionali, firmati da oltre 230 autori diversi, 19 volumi pubblicati
 Scritto da in 29 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su «Un fiore all’occhiello dell’Ateneo»
Set 292022
 
Le parole di Fabrizio Pilo, prorettore all’innovazione e ai rapporti con il territorio, all’avvio delle celebrazioni per i 25 anni della Banca del Germoplasma della Sardegna: una realtà di altissimo livello scientifico, custodita nell’Orto Botanico di UniCa, al centro di una fitta rete di collaborazioni internazionali: quasi 7 milioni e 400mila euro di finanziamenti per 65 progetti realizzati con partner di 26 Paesi, 293 articoli scientifici, di cui 258 su importanti riviste internazionali, firmati da oltre 230 autori diversi, 19 volumi pubblicati
 Scritto da in 29 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su «Un fiore all’occhiello dell’Ateneo»
Set 292022
 
Le parole di Fabrizio Pilo, prorettore all’innovazione e ai rapporti con il territorio, all’avvio delle celebrazioni per i 25 anni della Banca del Germoplasma della Sardegna: una realtà di altissimo livello scientifico, custodita nell’Orto Botanico di UniCa, al centro di una fitta rete di collaborazioni internazionali: quasi 7 milioni e 400mila euro di finanziamenti per 65 progetti realizzati con partner di 26 Paesi, 293 articoli scientifici, di cui 258 su importanti riviste internazionali, firmati da oltre 230 autori diversi, 19 volumi pubblicati
 Scritto da in 29 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su «Un fiore all’occhiello dell’Ateneo»
Set 292022
 
Le parole di Fabrizio Pilo, prorettore all’innovazione e ai rapporti con il territorio, all’avvio delle celebrazioni per i 25 anni della Banca del Germoplasma della Sardegna: una realtà di altissimo livello scientifico, custodita nell’Orto Botanico di UniCa, al centro di una fitta rete di collaborazioni internazionali: quasi 7 milioni e 400mila euro di finanziamenti per 65 progetti realizzati con partner di 26 Paesi, 293 articoli scientifici, di cui 258 su importanti riviste internazionali, firmati da oltre 230 autori diversi, 19 volumi pubblicati
 Scritto da in 29 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su «Un fiore all’occhiello dell’Ateneo»
Set 292022
 
Le parole di Fabrizio Pilo, prorettore all’innovazione e ai rapporti con il territorio, all’avvio delle celebrazioni per i 25 anni della Banca del Germoplasma della Sardegna: una realtà di altissimo livello scientifico, custodita nell’Orto Botanico di UniCa, al centro di una fitta rete di collaborazioni internazionali: quasi 7 milioni e 400mila euro di finanziamenti per 65 progetti realizzati con partner di 26 Paesi, 293 articoli scientifici, di cui 258 su importanti riviste internazionali, firmati da oltre 230 autori diversi, 19 volumi pubblicati
 Scritto da in 29 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su «Un fiore all’occhiello dell’Ateneo»
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy