Ago 082022
 
Grazie all’accesso ai laboratori dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISPC) parte dell’infrastruttura di ricerca per l’Heritage Science (E-RIHS), gli archeologi dell’Università di Cagliari guidati da Riccardo Cicilloni hanno ottenuto importanti risultati nel sito nuragico di Bruncu 'e s'Omu nel territorio di Villa Verde in provincia di Oristano
 Scritto da in 8 Agosto 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Nuraghe project, nuove scoperte grazie ai rilievi LiDAR da drone del CNR ISPC
Ago 082022
 
Grazie all’accesso ai laboratori dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISPC) parte dell’infrastruttura di ricerca per l’Heritage Science (E-RIHS), gli archeologi dell’Università di Cagliari guidati da Riccardo Cicilloni hanno ottenuto importanti risultati nel sito nuragico di Bruncu 'e s'Omu nel territorio di Villa Verde in provincia di Oristano
 Scritto da in 8 Agosto 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Nuraghe project, nuove scoperte grazie ai rilievi LiDAR da drone del CNR ISPC
Ago 082022
 
Grazie all’accesso ai laboratori dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISPC) parte dell’infrastruttura di ricerca per l’Heritage Science (E-RIHS), gli archeologi dell’Università di Cagliari guidati da Riccardo Cicilloni hanno ottenuto importanti risultati nel sito nuragico di Bruncu 'e s'Omu nel territorio di Villa Verde in provincia di Oristano
 Scritto da in 8 Agosto 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Nuraghe project, nuove scoperte grazie ai rilievi LiDAR da drone del CNR ISPC
Ago 082022
 
Grazie all’accesso ai laboratori dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISPC) parte dell’infrastruttura di ricerca per l’Heritage Science (E-RIHS), gli archeologi dell’Università di Cagliari guidati da Riccardo Cicilloni hanno ottenuto importanti risultati nel sito nuragico di Bruncu 'e s'Omu nel territorio di Villa Verde in provincia di Oristano
 Scritto da in 8 Agosto 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Nuraghe project, nuove scoperte grazie ai rilievi LiDAR da drone del CNR ISPC
Ago 082022
 
Grazie all’accesso ai laboratori dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISPC) parte dell’infrastruttura di ricerca per l’Heritage Science (E-RIHS), gli archeologi dell’Università di Cagliari guidati da Riccardo Cicilloni hanno ottenuto importanti risultati nel sito nuragico di Bruncu 'e s'Omu nel territorio di Villa Verde in provincia di Oristano
 Scritto da in 8 Agosto 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Nuraghe project, nuove scoperte grazie ai rilievi LiDAR da drone del CNR ISPC
Ago 082022
 
Grazie all’accesso ai laboratori dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISPC) parte dell’infrastruttura di ricerca per l’Heritage Science (E-RIHS), gli archeologi dell’Università di Cagliari guidati da Riccardo Cicilloni hanno ottenuto importanti risultati nel sito nuragico di Bruncu 'e s'Omu nel territorio di Villa Verde in provincia di Oristano
 Scritto da in 8 Agosto 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Nuraghe project, nuove scoperte grazie ai rilievi LiDAR da drone del CNR ISPC
Ago 082022
 
Grazie all’accesso ai laboratori dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISPC) parte dell’infrastruttura di ricerca per l’Heritage Science (E-RIHS), gli archeologi dell’Università di Cagliari guidati da Riccardo Cicilloni hanno ottenuto importanti risultati nel sito nuragico di Bruncu 'e s'Omu nel territorio di Villa Verde in provincia di Oristano
 Scritto da in 8 Agosto 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Nuraghe project, nuove scoperte grazie ai rilievi LiDAR da drone del CNR ISPC
Ago 082022
 
Grazie all’accesso ai laboratori dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISPC) parte dell’infrastruttura di ricerca per l’Heritage Science (E-RIHS), gli archeologi dell’Università di Cagliari guidati da Riccardo Cicilloni hanno ottenuto importanti risultati nel sito nuragico di Bruncu 'e s'Omu nel territorio di Villa Verde in provincia di Oristano
 Scritto da in 8 Agosto 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Nuraghe project, nuove scoperte grazie ai rilievi LiDAR da drone del CNR ISPC
Ago 082022
 
Grazie all’accesso ai laboratori dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISPC) parte dell’infrastruttura di ricerca per l’Heritage Science (E-RIHS), gli archeologi dell’Università di Cagliari guidati da Riccardo Cicilloni hanno ottenuto importanti risultati nel sito nuragico di Bruncu 'e s'Omu nel territorio di Villa Verde in provincia di Oristano
 Scritto da in 8 Agosto 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Nuraghe project, nuove scoperte grazie ai rilievi LiDAR da drone del CNR ISPC
Ago 082022
 
Grazie all’accesso ai laboratori dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISPC) parte dell’infrastruttura di ricerca per l’Heritage Science (E-RIHS), gli archeologi dell’Università di Cagliari guidati da Riccardo Cicilloni hanno ottenuto importanti risultati nel sito nuragico di Bruncu 'e s'Omu nel territorio di Villa Verde in provincia di Oristano
 Scritto da in 8 Agosto 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Nuraghe project, nuove scoperte grazie ai rilievi LiDAR da drone del CNR ISPC
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy