Lug 262022
 
Quattro neolaureati, risultati vincitori del bando di concorso Premi di merito per il 2022 promosso dall’Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica (AIDIC), saranno premiati in occasione della seduta di laurea del 29 luglio
 Scritto da in 26 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Ingegneria chimica e dei processi biotecnologici, premi per i migliori studenti
Lug 262022
 
Quattro neolaureati, risultati vincitori del bando di concorso Premi di merito per il 2022 promosso dall’Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica (AIDIC), saranno premiati in occasione della seduta di laurea del 29 luglio
 Scritto da in 26 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Ingegneria chimica e dei processi biotecnologici, premi per i migliori studenti
Lug 262022
 
Quattro neolaureati, risultati vincitori del bando di concorso Premi di merito per il 2022 promosso dall’Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica (AIDIC), saranno premiati in occasione della seduta di laurea del 29 luglio
 Scritto da in 26 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Ingegneria chimica e dei processi biotecnologici, premi per i migliori studenti
Lug 262022
 
MACHINE LEARNING E INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Al ricercatore dell’Università di Cagliari il premio “ICML 2022 Test of Time Award”, assegnato il 19 luglio a Baltimora nel corso dell’International Conference on Machine Learning per l’articolo "Poisoning Attacks Against Support Vector Machines", che vanta oltre mille citazioni scientifiche e risulta con il maggiore impatto sulla comunità scientifica nell’ultimo decennio. Insieme a Biggio premiati anche i coautori Pavel Laskov (University of Liechtenstein) e Blaine Nelson (Robust Intelligence, USA)
 Scritto da in 26 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Prestigioso riconoscimento internazionale a Battista Biggio (Diee)
Lug 252022
 
Riservato agli studenti dei dipartimenti di Matematica e informatica, Fisica e Ingegneria elettrica ed elettronica, è curato dai team di Massimo Barbaro e Salvatore Carta e nasce in collaborazione tra Università di Cagliari e Samsung Italia. Le iscrizioni scadono alle 17 di domenica 31 luglio. All’interno il link per partecipare
 Scritto da in 25 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Internet delle cose, machine learning e cybersecurity: in ateneo un corso di formazione di alto profilo
Lug 252022
 
Riservato agli studenti dei dipartimenti di Matematica e informatica, Fisica e Ingegneria elettrica ed elettronica, è curato dai team di Massimo Barbaro e Salvatore Carta e nasce in collaborazione tra Università di Cagliari e Samsung Italia. Le iscrizioni scadono alle 17 di domenica 31 luglio. All’interno il link per partecipare
 Scritto da in 25 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Internet delle cose, machine learning e cybersecurity: in ateneo un corso di formazione di alto profilo
Lug 252022
 
Riservato agli studenti dei dipartimenti di Matematica e informatica, Fisica e Ingegneria elettrica ed elettronica, è curato dai team di Massimo Barbaro e Salvatore Carta e nasce in collaborazione tra Università di Cagliari e Samsung Italia. Le iscrizioni scadono alle 17 di domenica 31 luglio. All’interno il link per partecipare
 Scritto da in 25 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Internet delle cose, machine learning e cybersecurity: in ateneo un corso di formazione di alto profilo
Lug 252022
 
Riservato agli studenti dei dipartimenti di Matematica e informatica, Fisica e Ingegneria elettrica ed elettronica, è curato dai team di Massimo Barbaro e Salvatore Carta e nasce in collaborazione tra Università di Cagliari e Samsung Italia. Le iscrizioni scadono alle 17 di domenica 31 luglio. All’interno il link per partecipare
 Scritto da in 25 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Internet delle cose, machine learning e cybersecurity: in ateneo un corso di formazione di alto profilo
Lug 252022
 
Riservato agli studenti dei dipartimenti di Matematica e informatica, Fisica e Ingegneria elettrica ed elettronica, è curato dai team di Massimo Barbaro e Salvatore Carta e nasce in collaborazione tra Università di Cagliari e Samsung Italia. Le iscrizioni scadono alle 17 di domenica 31 luglio. All’interno il link per partecipare
 Scritto da in 25 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Internet delle cose, machine learning e cybersecurity: in ateneo un corso di formazione di alto profilo
Lug 252022
 
I colleghi e gli allievi dell’Università di Cagliari e dell’Università di Sassari ricordano Francesco Sanna Randaccio, che fece parte del gruppo fondatore dell’Istituto di Medicina del Lavoro dell’Università di Cagliari guidato dal prof. Duilio Casula. Nel 1995 subentrò alla guida dell’Istituto fino al 2009, anno del suo ritiro in quiescenza. In ambito scientifico contribuì alla conduzione ed all’analisi dei risultati della monumentale ricerca “Piano di lotta contro la silicosi e le altre pneumoconiosi di particolare importanza per la Sardegna”, che coinvolse decine di migliaia di lavoratori delle industrie dell’isola
 Scritto da in 25 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il ricordo, la memoria
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy