Lug 292022
 
I ricercatori del Dipartimento di meccanica, chimica e dei materiali danno il supporto scientifico al progetto della start up H2D Energy in programma nell’Area marina protetta di Villasimius. “Puntiamo a realizzare un sistema energetico innovativo a emissioni nulle” spiega Giorgio Cau
 Scritto da in 29 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Green Hyland ed energie rinnovabili: Università di Cagliari e Sardegna ricerche sbarcano all’isola dei Cavoli
Lug 292022
 
I ricercatori del Dipartimento di meccanica, chimica e dei materiali danno il supporto scientifico al progetto della start up H2D Energy in programma nell’Area marina protetta di Villasimius. “Puntiamo a realizzare un sistema energetico innovativo a emissioni nulle” spiega Giorgio Cau
 Scritto da in 29 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Green Hyland ed energie rinnovabili: Università di Cagliari e Sardegna ricerche sbarcano all’isola dei Cavoli
Lug 292022
 
I ricercatori del Dipartimento di meccanica, chimica e dei materiali danno il supporto scientifico al progetto della start up H2D Energy in programma nell’Area marina protetta di Villasimius. “Puntiamo a realizzare un sistema energetico innovativo a emissioni nulle” spiega Giorgio Cau
 Scritto da in 29 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Green Hyland ed energie rinnovabili: Università di Cagliari e Sardegna ricerche sbarcano all’isola dei Cavoli
Lug 292022
 
I ricercatori del Dipartimento di meccanica, chimica e dei materiali danno il supporto scientifico al progetto della start up H2D Energy in programma nell’Area marina protetta di Villasimius. “Puntiamo a realizzare un sistema energetico innovativo a emissioni nulle” spiega Giorgio Cau
 Scritto da in 29 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Green Hyland ed energie rinnovabili: Università di Cagliari e Sardegna ricerche sbarcano all’isola dei Cavoli
Lug 292022
 
I ricercatori del Dipartimento di meccanica, chimica e dei materiali danno il supporto scientifico al progetto della start up H2D Energy in programma nell’Area marina protetta di Villasimius. “Puntiamo a realizzare un sistema energetico innovativo a emissioni nulle” spiega Giorgio Cau
 Scritto da in 29 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Green Hyland ed energie rinnovabili: Università di Cagliari e Sardegna ricerche sbarcano all’isola dei Cavoli
Lug 292022
 
I ricercatori del Dipartimento di meccanica, chimica e dei materiali danno il supporto scientifico al progetto della start up H2D Energy in programma nell’Area marina protetta di Villasimius. “Puntiamo a realizzare un sistema energetico innovativo a emissioni nulle” spiega Giorgio Cau
 Scritto da in 29 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Green Hyland ed energie rinnovabili: Università di Cagliari e Sardegna ricerche sbarcano all’isola dei Cavoli
Lug 292022
 
EDUC è stata selezionata, insieme ad altre 19 Alleanze Universitarie Europee (15 già esistenti dal 2019 come EDUC e 4 nuove), come destinataria del supporto finanziario relativo al bando 2022 Erasmus+ “European Universities”, pari a 12.8 milioni di euro per le 8 università per altri 4 anni, come annunciato dalla Commissione Europea il 27 luglio 2022
 Scritto da in 29 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su EUROPEAN UNIVERSITIES. Nuovo finanziamento Europeo per l’Alleanza EDUC estesa a due nuovi partner
Lug 292022
 
I ricercatori del Dipartimento di meccanica, chimica e dei materiali danno il supporto scientifico al progetto della start up H2D Energy in programma nell’Area marina protetta di Villasimius. “Puntiamo a realizzare un sistema energetico innovativo a emissioni nulle” spiega Giorgio Cau
 Scritto da in 29 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Green Hyland ed energie rinnovabili: Università di Cagliari e Sardegna ricerche sbarcano all’isola dei Cavoli
Lug 282022
 
Sarà presentato alle Giornate degli Autori, la sezione autonoma all'interno della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, il nuovo film di Salvatore Mereu. Nata nell’ambito di una sinergia del regista con il corso di laurea magistrale in Produzione Multimediale dell'Università di Cagliari, la pellicola è prodotta dalla società Viacolvento, con il supporto decisivo della Sardegna Film Commission e ha visto un gruppo di studenti e studentesse impegnato nelle fasi della lavorazione
 Scritto da in 28 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su «Bentu» alla Mostra del Cinema di Venezia
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy