Lug 202022
 
Primo Light Retreat del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente: tutti i docenti, ricercatori, assegnisti, dottorandi e tecnici insieme a Ponte Vittorio per un confronto sul lavoro in atto e per la presentazione dei nuovi progetti. Con un occhio alla performance scientometrica degli afferenti
 Scritto da in 20 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su DiSVA, il punto sulla ricerca
Lug 202022
 
Primo Light Retreat del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente: tutti i docenti, ricercatori, assegnisti, dottorandi e tecnici insieme a Ponte Vittorio per un confronto sul lavoro in atto e per la presentazione dei nuovi progetti. Con un occhio alla performance scientometrica degli afferenti
 Scritto da in 20 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su DiSVA, il punto sulla ricerca
Lug 192022
 
Oggi pomeriggio in aula magna si tiene la presentazione alle testate giornalistiche con i vertici dell’ateneo e della società che opera in Italia nelle reti di trasmissione dell’energia elettrica. Il "super" corso di formazione avanzata è a numero chiuso. Il bando è aperto da lunedì scorso e le iscrizioni scadono il 18 settembre. All'interno i link per l'evento e per candidarsi
 Scritto da in 19 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Transizione energetica, il master dell’Università di Cagliari con Terna: il futuro è già presente
Lug 182022
 
Il progetto Prometh2eus è stato finanziato dal ministero della Transizione ecologica con tre milioni e mezzo di euro, un milione e settecentomila destinati ai gruppi locali guidati dal responsabile scientifico, Vittorio Tola. Nel percorso sono coinvolti tre dipartimenti dell’ateneo e le accademie di Genova e Brescia
 Scritto da in 18 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Energia rinnovabile, tecnologie utili per produrre idrogeno dall’acqua di mare dai ricercatori dell’Università di Cagliari
Lug 182022
 
Il progetto Prometh2eus è stato finanziato dal ministero della Transizione ecologica con tre milioni e mezzo di euro, un milione e settecentomila destinati ai gruppi locali guidati dal responsabile scientifico, Vittorio Tola. Nel percorso sono coinvolti tre dipartimenti dell’ateneo e le accademie di Genova e Brescia
 Scritto da in 18 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Energia rinnovabile, tecnologie utili per produrre idrogeno dall’acqua di mare dai ricercatori dell’Università di Cagliari
Lug 182022
 
Il progetto Prometh2eus è stato finanziato dal ministero della Transizione ecologica con tre milioni e mezzo di euro, un milione e settecentomila destinati ai gruppi locali guidati dal responsabile scientifico, Vittorio Tola. Nel percorso sono coinvolti tre dipartimenti dell’ateneo e le accademie di Genova e Brescia
 Scritto da in 18 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Energia rinnovabile, tecnologie utili per produrre idrogeno dall’acqua di mare dai ricercatori dell’Università di Cagliari
Lug 182022
 
Il progetto Prometh2eus è stato finanziato dal ministero della Transizione ecologica con tre milioni e mezzo di euro, un milione e settecentomila destinati ai gruppi locali guidati dal responsabile scientifico, Vittorio Tola. Nel percorso sono coinvolti tre dipartimenti dell’ateneo e le accademie di Genova e Brescia
 Scritto da in 18 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Energia rinnovabile, tecnologie utili per produrre idrogeno dall’acqua di mare dai ricercatori dell’Università di Cagliari
Lug 182022
 
Il progetto Prometh2eus è stato finanziato dal ministero della Transizione ecologica con tre milioni e mezzo di euro, un milione e settecentomila destinati ai gruppi locali guidati dal responsabile scientifico, Vittorio Tola. Nel percorso sono coinvolti tre dipartimenti dell’ateneo e le accademie di Genova e Brescia
 Scritto da in 18 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Energia rinnovabile, tecnologie utili per produrre idrogeno dall’acqua di mare dai ricercatori dell’Università di Cagliari
Lug 182022
 
Si svolgono oggi, lunedì 18 luglio 2022, tre laboratori di ricerca-azione per la sostenibilità urbana organizzati dall’Università di Cagliari. L’iniziativa, in programma nell’aula magna “Mario Carta” del polo universitario di via Marengo, è promossa dal dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura (Dicaar) in collaborazione con il dipartimento di Scienze politiche e sociali (Spol) e verte sul “Bando per promuovere progetti di ricerca a supporto dell’attuazione della strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile” (2019) finanziato dal ministero della Transizione ecologica
 Scritto da in 18 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su PROGETTO SOSLABS: progettazione territoriale, urbana ed architettonica
Lug 182022
 
Si svolgono oggi, lunedì 18 luglio 2022, tre laboratori di ricerca-azione per la sostenibilità urbana organizzati dall’Università di Cagliari. L’iniziativa, in programma nell’aula magna “Mario Carta” del polo universitario di via Marengo, è promossa dal dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura (Dicaar) in collaborazione con il dipartimento di Scienze politiche e sociali (Spol) e verte sul “Bando per promuovere progetti di ricerca a supporto dell’attuazione della strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile” (2019) finanziato dal ministero della Transizione ecologica
 Scritto da in 18 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su PROGETTO SOSLABS: progettazione territoriale, urbana ed architettonica
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy