Lug 252022
 
I colleghi e gli allievi dell’Università di Cagliari e dell’Università di Sassari ricordano Francesco Sanna Randaccio, che fece parte del gruppo fondatore dell’Istituto di Medicina del Lavoro dell’Università di Cagliari guidato dal prof. Duilio Casula. Nel 1995 subentrò alla guida dell’Istituto fino al 2009, anno del suo ritiro in quiescenza. In ambito scientifico contribuì alla conduzione ed all’analisi dei risultati della monumentale ricerca “Piano di lotta contro la silicosi e le altre pneumoconiosi di particolare importanza per la Sardegna”, che coinvolse decine di migliaia di lavoratori delle industrie dell’isola
 Scritto da in 25 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il ricordo, la memoria
Lug 252022
 
I colleghi e gli allievi dell’Università di Cagliari e dell’Università di Sassari ricordano Francesco Sanna Randaccio, che fece parte del gruppo fondatore dell’Istituto di Medicina del Lavoro dell’Università di Cagliari guidato dal prof. Duilio Casula. Nel 1995 subentrò alla guida dell’Istituto fino al 2009, anno del suo ritiro in quiescenza. In ambito scientifico contribuì alla conduzione ed all’analisi dei risultati della monumentale ricerca “Piano di lotta contro la silicosi e le altre pneumoconiosi di particolare importanza per la Sardegna”, che coinvolse decine di migliaia di lavoratori delle industrie dell’isola
 Scritto da in 25 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il ricordo, la memoria
Lug 252022
 
I colleghi e gli allievi dell’Università di Cagliari e dell’Università di Sassari ricordano Francesco Sanna Randaccio, che fece parte del gruppo fondatore dell’Istituto di Medicina del Lavoro dell’Università di Cagliari guidato dal prof. Duilio Casula. Nel 1995 subentrò alla guida dell’Istituto fino al 2009, anno del suo ritiro in quiescenza. In ambito scientifico contribuì alla conduzione ed all’analisi dei risultati della monumentale ricerca “Piano di lotta contro la silicosi e le altre pneumoconiosi di particolare importanza per la Sardegna”, che coinvolse decine di migliaia di lavoratori delle industrie dell’isola
 Scritto da in 25 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il ricordo, la memoria
Lug 252022
 
I colleghi e gli allievi dell’Università di Cagliari e dell’Università di Sassari ricordano Francesco Sanna Randaccio, che fece parte del gruppo fondatore dell’Istituto di Medicina del Lavoro dell’Università di Cagliari guidato dal prof. Duilio Casula. Nel 1995 subentrò alla guida dell’Istituto fino al 2009, anno del suo ritiro in quiescenza. In ambito scientifico contribuì alla conduzione ed all’analisi dei risultati della monumentale ricerca “Piano di lotta contro la silicosi e le altre pneumoconiosi di particolare importanza per la Sardegna”, che coinvolse decine di migliaia di lavoratori delle industrie dell’isola
 Scritto da in 25 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il ricordo, la memoria
Lug 252022
 
I colleghi e gli allievi dell’Università di Cagliari e dell’Università di Sassari ricordano Francesco Sanna Randaccio, che fece parte del gruppo fondatore dell’Istituto di Medicina del Lavoro dell’Università di Cagliari guidato dal prof. Duilio Casula. Nel 1995 subentrò alla guida dell’Istituto fino al 2009, anno del suo ritiro in quiescenza. In ambito scientifico contribuì alla conduzione ed all’analisi dei risultati della monumentale ricerca “Piano di lotta contro la silicosi e le altre pneumoconiosi di particolare importanza per la Sardegna”, che coinvolse decine di migliaia di lavoratori delle industrie dell’isola
 Scritto da in 25 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il ricordo, la memoria
Lug 252022
 
I colleghi e gli allievi dell’Università di Cagliari e dell’Università di Sassari ricordano Francesco Sanna Randaccio, che fece parte del gruppo fondatore dell’Istituto di Medicina del Lavoro dell’Università di Cagliari guidato dal prof. Duilio Casula. Nel 1995 subentrò alla guida dell’Istituto fino al 2009, anno del suo ritiro in quiescenza. In ambito scientifico contribuì alla conduzione ed all’analisi dei risultati della monumentale ricerca “Piano di lotta contro la silicosi e le altre pneumoconiosi di particolare importanza per la Sardegna”, che coinvolse decine di migliaia di lavoratori delle industrie dell’isola
 Scritto da in 25 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il ricordo, la memoria
Lug 252022
 
I colleghi e gli allievi dell’Università di Cagliari e dell’Università di Sassari ricordano Francesco Sanna Randaccio, che fece parte del gruppo fondatore dell’Istituto di Medicina del Lavoro dell’Università di Cagliari guidato dal prof. Duilio Casula. Nel 1995 subentrò alla guida dell’Istituto fino al 2009, anno del suo ritiro in quiescenza. In ambito scientifico contribuì alla conduzione ed all’analisi dei risultati della monumentale ricerca “Piano di lotta contro la silicosi e le altre pneumoconiosi di particolare importanza per la Sardegna”, che coinvolse decine di migliaia di lavoratori delle industrie dell’isola
 Scritto da in 25 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il ricordo, la memoria
Lug 252022
 
I colleghi e gli allievi dell’Università di Cagliari e dell’Università di Sassari ricordano Francesco Sanna Randaccio, che fece parte del gruppo fondatore dell’Istituto di Medicina del Lavoro dell’Università di Cagliari guidato dal prof. Duilio Casula. Nel 1995 subentrò alla guida dell’Istituto fino al 2009, anno del suo ritiro in quiescenza. In ambito scientifico contribuì alla conduzione ed all’analisi dei risultati della monumentale ricerca “Piano di lotta contro la silicosi e le altre pneumoconiosi di particolare importanza per la Sardegna”, che coinvolse decine di migliaia di lavoratori delle industrie dell’isola
 Scritto da in 25 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il ricordo, la memoria
Lug 252022
 
I colleghi e gli allievi dell’Università di Cagliari e dell’Università di Sassari ricordano Francesco Sanna Randaccio, che fece parte del gruppo fondatore dell’Istituto di Medicina del Lavoro dell’Università di Cagliari guidato dal prof. Duilio Casula. Nel 1995 subentrò alla guida dell’Istituto fino al 2009, anno del suo ritiro in quiescenza. In ambito scientifico contribuì alla conduzione ed all’analisi dei risultati della monumentale ricerca “Piano di lotta contro la silicosi e le altre pneumoconiosi di particolare importanza per la Sardegna”, che coinvolse decine di migliaia di lavoratori delle industrie dell’isola
 Scritto da in 25 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il ricordo, la memoria
Lug 252022
 
Le studentesse e gli studenti possono consultare date e orari delle lezioni attraverso l’Agenda Web Studenti o tramite la App UniCA Easy scaricabile dagli store Apple e Android. Una decisione fortemente voluta dal Rettore Francesco Mola e assunta dagli organi collegiali dell'Ateneo per rispondere ad una richiesta delle rappresentanze studentesche e permettere una migliore organizzazione dei tempi di vita e di studio. Il Prorettore alla Didattica, Ignazio Putzu: "Tutte le strutture didattiche hanno immediatamente colto l’importanza dell’obiettivo e collaborato in modo puntuale ed efficace al suo raggiungimento. Questo è uno dei risultati positivi che derivano dal confronto e dalla collaborazione continui tra l’Ateneo e le rappresentanze studentesche di UniCa"
 Scritto da in 25 Luglio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Pubblicati i calendari delle lezioni del nuovo Anno Accademico
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy