Giu 272022
 
Ecocompatibilità, materiali innovativi e sostenibilità per la riqualificazione delle aree militari. Inaugurata la mostra che narra un progetto solido e condiviso. “I partenariati di pregio, come questo con l’Esercito, sono la nostra forza” dice Francesco Mola. “Il mondo universitario è garanzia di buone pratiche” aggiunge Giancarlo Gambardella. “Ottima occasione di confronto sullo sviluppo del paese” spiega Donatella Rita Fiorino. “La Scuola di architettura vara progetti ambiziosi” sottolinea Caterina Giannattasio
 Scritto da in 27 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Sinergia, tra visione e prospettive. La proficua intesa tra Università di Cagliari e il ministero della Difesa
Giu 272022
 
Ecocompatibilità, materiali innovativi e sostenibilità per la riqualificazione delle aree militari. Inaugurata la mostra che narra un progetto solido e condiviso. “I partenariati di pregio, come questo con l’Esercito, sono la nostra forza” dice Francesco Mola. “Il mondo universitario è garanzia di buone pratiche” aggiunge Giancarlo Gambardella. “Ottima occasione di confronto sullo sviluppo del paese” spiega Donatella Rita Fiorino. “La Scuola di architettura vara progetti ambiziosi” sottolinea Caterina Giannattasio
 Scritto da in 27 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Sinergia, tra visione e prospettive. La proficua intesa tra Università di Cagliari e il ministero della Difesa
Giu 252022
 
Convegno internazionale di ampio respiro sull'opera dello studioso sardo, a 100 anni dalla nascita. In Aula Maria Lai si sono confrontati sui suoi studi docenti e ricercatori di tutto il mondo: in tutti gli interventi è emerso l'estremo rigore della sua ricerca, il metodo e la passione che costringono a confrontarsi senza retorica sui suoi scritti, a partire dalla nuova edizione del volume più noto
 Scritto da in 25 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Antonio Pigliaru, un pensiero ancora attuale che sfida il presente
Giu 252022
 
Convegno internazionale di ampio respiro sull'opera dello studioso sardo, a 100 anni dalla nascita. In Aula Maria Lai si sono confrontati sui suoi studi docenti e ricercatori di tutto il mondo: in tutti gli interventi è emerso l'estremo rigore della sua ricerca, il metodo e la passione che costringono a confrontarsi senza retorica sui suoi scritti, a partire dalla nuova edizione del volume più noto
 Scritto da in 25 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Antonio Pigliaru, un pensiero ancora attuale che sfida il presente
Giu 252022
 
Convegno internazionale di ampio respiro sull'opera dello studioso sardo, a 100 anni dalla nascita. In Aula Maria Lai si sono confrontati sui suoi studi docenti e ricercatori di tutto il mondo: in tutti gli interventi è emerso l'estremo rigore della sua ricerca, il metodo e la passione che costringono a confrontarsi senza retorica sui suoi scritti, a partire dalla nuova edizione del volume più noto
 Scritto da in 25 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Antonio Pigliaru, un pensiero ancora attuale che sfida il presente
Giu 252022
 
Convegno internazionale di ampio respiro sull'opera dello studioso sardo, a 100 anni dalla nascita. In Aula Maria Lai si sono confrontati sui suoi studi docenti e ricercatori di tutto il mondo: in tutti gli interventi è emerso l'estremo rigore della sua ricerca, il metodo e la passione che costringono a confrontarsi senza retorica sui suoi scritti, a partire dalla nuova edizione del volume più noto
 Scritto da in 25 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Antonio Pigliaru, un pensiero ancora attuale che sfida il presente
Giu 252022
 
Convegno internazionale di ampio respiro sull'opera dello studioso sardo, a 100 anni dalla nascita. In Aula Maria Lai si sono confrontati sui suoi studi docenti e ricercatori di tutto il mondo: in tutti gli interventi è emerso l'estremo rigore della sua ricerca, il metodo e la passione che costringono a confrontarsi senza retorica sui suoi scritti, a partire dalla nuova edizione del volume più noto
 Scritto da in 25 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Antonio Pigliaru, un pensiero ancora attuale che sfida il presente
Giu 252022
 
Convegno internazionale di ampio respiro sull'opera dello studioso sardo, a 100 anni dalla nascita. In Aula Maria Lai si sono confrontati sui suoi studi docenti e ricercatori di tutto il mondo: in tutti gli interventi è emerso l'estremo rigore della sua ricerca, il metodo e la passione che costringono a confrontarsi senza retorica sui suoi scritti, a partire dalla nuova edizione del volume più noto
 Scritto da in 25 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Antonio Pigliaru, un pensiero ancora attuale che sfida il presente
Giu 252022
 
Si svolgerà sabato 25 giugno nell’Aula Maria Lai una conferenza internazionale ispirata all'opera di Antonio Pigliaru sul Codice della Vendetta Barbaricina, a 100 anni dalla nascita del giurista, filosofo ed etnografo sardo. Organizzata in occasione della nuova edizione della famosa opera del grande studioso sardo, l'iniziativa metterà a confronto studiosi e ricercatori provenienti da tutto il mondo sulla persistenza e sull'evoluzione delle norme sociali e sul ruolo dei codici culturali e dei codici d’onore
 Scritto da in 25 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Antonio Pigliaru Workshop on Social Norms & Cultural Codes
Giu 252022
 
Si svolgerà sabato 25 giugno nell’Aula Maria Lai una conferenza internazionale ispirata all'opera di Antonio Pigliaru sul Codice della Vendetta Barbaricina, a 100 anni dalla nascita del giurista, filosofo ed etnografo sardo. Organizzata in occasione della nuova edizione della famosa opera del grande studioso sardo, l'iniziativa metterà a confronto studiosi e ricercatori provenienti da tutto il mondo sulla persistenza e sull'evoluzione delle norme sociali e sul ruolo dei codici culturali e dei codici d’onore
 Scritto da in 25 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Antonio Pigliaru Workshop on Social Norms & Cultural Codes
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy