Giu 292022
 
“L’obiettivo è arrivare a produrre 500 gigawatt di energia rinnovabile in Europa: anche la Sardegna può e deve fare la sua parte” ha detto Luciano Colombo all'apertura del convegno sulle Fonti alternative. Curato dal dipartimento di Scienze chimiche e geologiche, l'evento ha avuto per focus un tema attuale e dibattuto con al centro scelte rilevanti per il territorio.
 Scritto da in 29 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Geotermia, il ruolo fondamentale dell’Università di Cagliari nell’isola
Giu 292022
 
Il Consorzio di ricerca internazionale in città per quattro giorni di confronto e dibattito anche sul Diversity audit model. “Proponiamo uno strumento, sviluppato con cinque atenei e altrettante Ong, utile per riflettere su approccio e indirizzo operativo nella valorizzazione delle diversità e dell'inclusione” dice Ester Cois
 Scritto da in 29 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Migranti, diseguaglianze e vulnerabilità socioeconomica: l’Università di Cagliari brilla in Europa con un test innovativo
Giu 292022
 
Il Consorzio di ricerca internazionale in città per quattro giorni di confronto e dibattito anche sul Diversity audit model. “Proponiamo uno strumento, sviluppato con cinque atenei e altrettante Ong, utile per riflettere su approccio e indirizzo operativo nella valorizzazione delle diversità e dell'inclusione” dice Ester Cois
 Scritto da in 29 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Migranti, diseguaglianze e vulnerabilità socioeconomica: l’Università di Cagliari brilla in Europa con un test innovativo
Giu 292022
 
Il Consorzio di ricerca internazionale in città per quattro giorni di confronto e dibattito anche sul Diversity audit model. “Proponiamo uno strumento, sviluppato con cinque atenei e altrettante Ong, utile per riflettere su approccio e indirizzo operativo nella valorizzazione delle diversità e dell'inclusione” dice Ester Cois
 Scritto da in 29 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Migranti, diseguaglianze e vulnerabilità socioeconomica: l’Università di Cagliari brilla in Europa con un test innovativo
Giu 292022
 
Il Consorzio di ricerca internazionale in città per quattro giorni di confronto e dibattito anche sul Diversity audit model. “Proponiamo uno strumento, sviluppato con cinque atenei e altrettante Ong, utile per riflettere su approccio e indirizzo operativo nella valorizzazione delle diversità e dell'inclusione” dice Ester Cois
 Scritto da in 29 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Migranti, diseguaglianze e vulnerabilità socioeconomica: l’Università di Cagliari brilla in Europa con un test innovativo
Giu 292022
 
L’ambasciatore Dror Eydar in visita in rettorato. Argomenti e problematiche attuali ma anche ricerca, scambi culturali e relazioni rafforzate durante il colloquio con Francesco Mola, Alessandra Carucci e Micaela Morelli
 Scritto da in 29 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Archeologia e agricoltura di precisione tra i principali “ponti” scientifici fra l’Università di Cagliari e Israele
Giu 292022
 
L’ambasciatore Dror Eydar in visita in rettorato. Argomenti e problematiche attuali ma anche ricerca, scambi culturali e relazioni rafforzate durante il colloquio con Francesco Mola, Alessandra Carucci e Micaela Morelli
 Scritto da in 29 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Archeologia e agricoltura di precisione tra i principali “ponti” scientifici fra l’Università di Cagliari e Israele
Giu 292022
 
La quarta edizione raddoppia con l’aggiunta dell’award “Donna di scienza giovani”. I riconoscimenti saranno consegnati nel corso del FestivalScienza 2022. L’Università di Cagliari nel pool di enti che collaborano all’organizzazione e promozione della quindicesima edizione, in programma all’ExMa di Cagliari dal 10 al 13 novembre con una serie di attività ed eventi mirati alla diffusione della cultura scientifica sul tema “Scienza & Tecnologia”
 Scritto da in 29 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Premio “Donna di scienza in Sardegna”, le candidature entro il 10 luglio
Giu 292022
 
La quarta edizione raddoppia con l’aggiunta dell’award “Donna di scienza giovani”. I riconoscimenti saranno consegnati nel corso del FestivalScienza 2022. L’Università di Cagliari nel pool di enti che collaborano all’organizzazione e promozione della quindicesima edizione, in programma all’ExMa di Cagliari dal 10 al 13 novembre con una serie di attività ed eventi mirati alla diffusione della cultura scientifica sul tema “Scienza & Tecnologia”
 Scritto da in 29 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Premio “Donna di scienza in Sardegna”, le candidature entro il 10 luglio
Giu 292022
 
La quarta edizione raddoppia con l’aggiunta dell’award “Donna di scienza giovani”. I riconoscimenti saranno consegnati nel corso del FestivalScienza 2022. L’Università di Cagliari nel pool di enti che collaborano all’organizzazione e promozione della quindicesima edizione, in programma all’ExMa di Cagliari dal 10 al 13 novembre con una serie di attività ed eventi mirati alla diffusione della cultura scientifica sul tema “Scienza & Tecnologia”
 Scritto da in 29 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Premio “Donna di scienza in Sardegna”, le candidature entro il 10 luglio
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy