Giu 082022
 
Demanio, porti e servizi tra passato, presente e futuro. Sono i temi del convegno sull’ordinamento amministrativo della navigazione in programma oggi, giovedì 9 giugno, al terminal Molo Ichnusa del porto di Cagliari. L’evento vede in prima fila l’Università di Cagliari, con la presenza del Rettore Francesco Mola e dei docenti di Diritto della navigazione, il Capo del Dipartimento per la mobilità sostenibile (Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile) e il Comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto (Guardia costiera). INIZIO PREVISTO ALLE 9,30, ANCHE IN COLLEGAMENTO WEB
 Scritto da in 8 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su 1942-2022. Gli ottant’anni del codice della navigazione
Giu 082022
 
Venerdì 10 giugno al Museo dell’Istituto Minerario G. Asproni di Iglesias la presentazione del Progetto di Rilevanza Nazionale (PRIN 2017) durante un convegno nazionale organizzato da Mauro Coni, Chiara Garau e Francesca Maltinti, docenti del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura. Obiettivo puntato sui sistemi innovativi di mobilità condivisa nelle aree cosiddette a domanda debole
 Scritto da in 8 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su WEAKI TRANSIT. Il futuro dell’integrazione modale
Giu 082022
 
Atteso anche il magnifico rettore, Francesco Mola, all’inaugurazione di questo Importante congresso di storia dell'urbanistica in programma all’Università di Cagliari sulla progettazione coordinata di strade e architetture tra medioevo e Novecento. I lavori, coordinati dal professor Marco Cadinu, si svolgeranno nell'aula magna di Architettura "Gaetano Cima" (via Corte d'Appello) e potranno essere seguiti anche a distanza, tramite link sul sito www.storiadellacitta.it, durante le tre giornate del 15, 16 e 17 giugno
 Scritto da in 8 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Convegno internazionale “Le strade con fondale”
Giu 072022
 
Il padre fondatore, con il premio Nobel Kary B. Mullis, della tecnica rivoluzionaria Pcr (Reazione a catena della polimerasi), è stato in ateneo per un ciclo di seminari. “Un Visiting scientist di valore assoluto. L’Università di Cagliari, e i suoi studenti, si è arricchita” dicono Francesco Mola, Gianni Fenu, Patrizia Zavattari e Iole Tomasini Barbarossa  
 Scritto da in 7 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Henry Erlich, gigante della biologia molecolare: da Harvard a Cagliari passando per Stanford e Yale
Giu 072022
 
INFORMAZIONE E DISABILITÀ. Convegno e corso di formazione per giornalisti e avvocati a Sa Duchessa, venerdì 10 giugno, con la partecipazione delle professoresse Elisabetta Gola (prorettrice alla comunicazione e immagine di UniCa) e Donatella Rita Petretto (delegata del rettore per l’inclusione). Organizzazione: Coordinamento Giulia Giornaliste Sardegna e OdG
 Scritto da in 7 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Per un linguaggio giornalistico inclusivo e rispettoso delle identità e dei diritti delle persone con disabilità
Giu 072022
 
Il convegno storico internazionale si svolge il 6 e 7 giugno nell'Hostel Marina di Cagliari. L’organizzazione è curata dalla professoressa Mariangela Rapetti (UniCa), insieme ad Antoni Conejo (Università di Barcellona). L’occasione di confronto tra esperti e studiosi sardi, spagnoli, portoghesi e statunitensi, è dedicata alla storia degli ospedali tra tardo medioevo e prima età moderna
 Scritto da in 7 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Governare l’ospedale. Modelli, regolamenti e pratiche tra XIV e XVII secolo
Giu 072022
 
A Cagliari il VI convegno nazionale dall'8 al 10 giugno 2022, coordinato dal ricercatore di UniCa Alessandro Fanti e organizzato in collaborazione con il Centro interuniversitario ICEmB
 Scritto da in 7 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Interazione tra campi elettromagnetici e biosistemi
Giu 072022
 
Elena Cattaneo, scienziata e senatrice a vita, tra ricerca e innovazione. Dall'aula magna magna Boscolo con oltre trecento studenti alla Fondazione di Sardegna. Tra i temi trattati "La ripresa dopo l'emergenza: il ruolo delle politiche per la ricerca". Ai lavori sono intervenuti anche Michele Simonato, Marco Tamietto, Antonio Musarò, Marco Onorati, Maria Del Zompo, Antonello Cabras ed Elisabetta Cerbai. "Formiamo tanti giovani che poi partono e spendono le loro competenze altrove. Le ragioni? Tante. Ma qui da noi un dottorando guadagna la metà di quel che prende un suo parigrado in Francia" ha spiegato Micaela Morelli
 Scritto da in 7 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il diritto di studiare, l’opportunità di capire, l’importanza di conoscere
Giu 072022
 
Mercoledì 15 giugno appuntamento a Sa Duchessa per il seminario scientifico sull’autismo introdotto dalla professoressa Roberta Fadda (Dipartimento di pedagogia, psicologia, filosofia), con la partecipazione degli specialisti Giuseppe Doneddu e Noemi Limbardi (Centro per l'autismo e disturbi correlati - Centro fisioterapico riabilitativo sardo). ISCRIZIONE GRATUITA TRAMITE QR CODE
 Scritto da in 7 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su The Lancet Commission on the future of care and clinical research in autism
Giu 052022
 
"Con il nostro patrimonio di saperi multidisciplinari è fondamentale l'interazione con gli Ordini professionali e con il territorio". Francesco Mola ha aperto così il seminario su territorio e metodologie orientate all’integrazione. I lavori coordinati da Corrado Zoppi hanno dibattuto di strategie, valutazione, pianificazione e valorizzazione. Per l'ateneo, interventi di Alessandra Carucci, Daniele Cocco e Ivan Blecic. Coinvolti anche gli Ordini professionali e i vertici del Parco da ottomila ettari situato tra Posada e Bitti
 Scritto da in 5 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Ricerca e oasi di Tepilora. Tra natura e pianificazione strategica degli ecosistemi
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy