Giu 202022
 
Il nuovo corso di specializzazione è il decimo attivo in Italia. Ma è il primo per l'introduzione della lingua inglese nel 50 per cento delle attività didattiche. Promosso dal Dicaar, punta ad accrescere le competenze professionali di un settore complesso e motivante. "Una sfida preziosa che prevede il confronto con enti e istituzioni" ha detto Francesco Mola. "Promuoviamo un percorso condiviso di valorizzazione, tutela e conservazione del patrimonio architettonico" ha aggiunto Caterina Giannattasio. Alla presentazione in rettorato le massime cariche religiose, civili e militari. Applausi speciali per i padri fondatori di architettura in ateneo, Carlo Aymerich, Enrico Corti e Antonello Sanna
 Scritto da in 20 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Beni architettonici e paesaggio, una Scuola di alta qualità per e nel territorio
Giu 202022
 
Il nuovo corso di specializzazione è il decimo attivo in Italia. Ma è il primo per l'introduzione della lingua inglese nel 50 per cento delle attività didattiche. Promosso dal Dicaar, punta ad accrescere le competenze professionali di un settore complesso e motivante. "Una sfida preziosa che prevede il confronto con enti e istituzioni" ha detto Francesco Mola. "Promuoviamo un percorso condiviso di valorizzazione, tutela e conservazione del patrimonio architettonico" ha aggiunto Caterina Giannattasio. Alla presentazione in rettorato le massime cariche religiose, civili e militari. Applausi speciali per i padri fondatori di architettura in ateneo, Carlo Aymerich, Enrico Corti e Antonello Sanna
 Scritto da in 20 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Beni architettonici e paesaggio, una Scuola di alta qualità per e nel territorio
Giu 202022
 
Il nuovo corso di specializzazione è il decimo attivo in Italia. Ma è il primo per l'introduzione della lingua inglese nel 50 per cento delle attività didattiche. Promosso dal Dicaar, punta ad accrescere le competenze professionali di un settore complesso e motivante. "Una sfida preziosa che prevede il confronto con enti e istituzioni" ha detto Francesco Mola. "Promuoviamo un percorso condiviso di valorizzazione, tutela e conservazione del patrimonio architettonico" ha aggiunto Caterina Giannattasio. Alla presentazione in rettorato le massime cariche religiose, civili e militari. Applausi speciali per i padri fondatori di architettura in ateneo, Carlo Aymerich, Enrico Corti e Antonello Sanna
 Scritto da in 20 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Beni architettonici e paesaggio, una Scuola di alta qualità per e nel territorio
Giu 202022
 
Nasce in collaborazione con l’ASPAL il nuovo master dell’Università di Cagliari dedicato a formare nuovi manager delle risorse umane. Si tratta di figure chiave per le imprese, sempre più impegnate non solo nel controllo, ma anche nella valorizzazione del personale. L’evento di inaugurazione si svolgerà alle 10 nell’Aula Magna del Rettorato, in via Università 40
 Scritto da in 20 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Gestione e sviluppo delle risorse umane: il 24 giugno l’evento inaugurale del master
Giu 182022
 
Il nuovo corso di specializzazione è il decimo attivo in Italia. Ma è il primo per l'introduzione della lingua inglese nel 50 per cento delle attività didattiche. Promosso dal Dicaar, punta ad accrescere le competenze professionali di un settore complesso e motivante. "Una sfida preziosa che prevede il confronto con enti e istituzioni" ha detto Francesco Mola. "Promuoviamo un percorso condiviso di valorizzazione, tutela e conservazione del patrimonio architettonico" ha aggiunto Caterina Giannattasio. Alla presentazione in rettorato le massime cariche religiose, civili e militari. Applausi speciali per i padri fondatori di architettura in ateneo, Carlo Aymerich, Enrico Corti e Antonello Sanna
 Scritto da in 18 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Beni architettonici e paesaggio, una Scuola di alta qualità per e nel territorio
Giu 182022
 
Lunedì 20 giugno inizia l'International Smart City School: The challenge of climate change organizzata dall’Università degli Studi di Cagliari nell’ambito dell’Alleanza EDUC
 Scritto da in 18 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su EDUC International Smart City School: The challenge of climate change
Giu 172022
 
Il nostro Ateneo ha ottenuto un riconoscimento nell'ambito della sezione "Comunicare la sostenibilità" del Premio "PA Sostenibile e Resiliente 2022": il progetto "Sistema di wellness aziendale sostenibile nell’università di Cagliari", che comprende la Tessera Baby, le Stanze Rosa e l'Asilo Nido ha colpito i giurati. La soddisfazione del Rettore Francesco Mola: “Un riconoscimento importante per la nostra comunità e la nostra amministrazione che valorizza il lavoro di tante e tanti. Risultati importanti si raggiungono con il contributo corale, dedizione e forte senso di appartenenza. Sono orgoglioso di appartenere a questa comunità”
 Scritto da in 17 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa premiata al ForumPA
Giu 172022
 
Il nostro Ateneo ha ottenuto un riconoscimento nell'ambito della sezione "Comunicare la sostenibilità" del Premio "PA Sostenibile e Resiliente 2022": il progetto "Sistema di wellness aziendale sostenibile nell’università di Cagliari", che comprende la Tessera Baby, le Stanze Rosa e l'Asilo Nido ha colpito i giurati. La soddisfazione del Rettore Francesco Mola: “Un riconoscimento importante per la nostra comunità e la nostra amministrazione che valorizza il lavoro di tante e tanti. Risultati importanti si raggiungono con il contributo corale, dedizione e forte senso di appartenenza. Sono orgoglioso di appartenere a questa comunità”
 Scritto da in 17 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa premiata al ForumPA
Giu 172022
 
Sarà presentata online il 22 giugno - in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del nostro Ateneo - la quindicesima edizione della Start Cup Sardegna, la competizione di idee di impresa innovative lanciata in Sardegna nel 2008 grazie alla collaborazione fra gli uffici di Trasferimento Tecnologico delle Università di Cagliari e di Sassari. Alla conferenza di presentazione anche il Prorettore all'Innovazione di UniCa, Fabrizio Pilo. Domande di partecipazione entro il 15 luglio
 Scritto da in 17 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Nuove idee imprenditoriali a confronto: riparte la Start Cup Sardegna
Giu 172022
 
A quella di Medicina e Chirurgia si affiancano quattro nuove iniziative, per le facoltà di Biologia e Farmacia, di Ingegneria e Architettura, di Scienze e di Studi Umanistici. Il Prorettore alla Didattica Ignazio Putzu: “L’obiettivo delle nuove scuole è mettere a diretto contatto i giovani delle scuole superiori con l’affascinante mondo della ricerca universitaria e, al contempo, potenziare le conoscenze per facilitare l’accesso ai corsi di studio dell’Ateneo”. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 17 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Scuole estive, si amplia l’offerta di UniCa
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy