Giu 212022
 
Il premio Nobel per la chimica Jean-Pierre Sauvage ha aperto lo scorso 28 maggio la prima edizione della summer school internazionale dedicata alla chimica supermolecolare. L’iniziativa, durata cinque giorni, ha dato ampio spazio ai giovani e in particolare ai dottorandi che aspirano a proseguire nella carriera accademica.
 Scritto da in 21 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Dalle macchine molecolari alla formazione per la ricerca: si è chiusa la 1st International Supramolecular Chemistry Summer School
Giu 212022
 
Il premio Nobel per la chimica Jean-Pierre Sauvage ha aperto lo scorso 28 maggio la prima edizione della summer school internazionale dedicata alla chimica supermolecolare. L’iniziativa, durata cinque giorni, ha dato ampio spazio ai giovani e in particolare ai dottorandi che aspirano a proseguire nella carriera accademica.
 Scritto da in 21 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Dalle macchine molecolari alla formazione per la ricerca: si è chiusa la 1st International Supramolecular Chemistry Summer School
Giu 212022
 
Il premio Nobel per la chimica Jean-Pierre Sauvage ha aperto lo scorso 28 maggio la prima edizione della summer school internazionale dedicata alla chimica supermolecolare. L’iniziativa, durata cinque giorni, ha dato ampio spazio ai giovani e in particolare ai dottorandi che aspirano a proseguire nella carriera accademica.
 Scritto da in 21 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Dalle macchine molecolari alla formazione per la ricerca: si è chiusa la 1st International Supramolecular Chemistry Summer School
Giu 212022
 
Il premio Nobel per la chimica Jean-Pierre Sauvage ha aperto lo scorso 28 maggio la prima edizione della summer school internazionale dedicata alla chimica supermolecolare. L’iniziativa, durata cinque giorni, ha dato ampio spazio ai giovani e in particolare ai dottorandi che aspirano a proseguire nella carriera accademica.
 Scritto da in 21 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Dalle macchine molecolari alla formazione per la ricerca: si è chiusa la 1st International Supramolecular Chemistry Summer School
Giu 212022
 
Il premio Nobel per la chimica Jean-Pierre Sauvage ha aperto lo scorso 28 maggio la prima edizione della summer school internazionale dedicata alla chimica supermolecolare. L’iniziativa, durata cinque giorni, ha dato ampio spazio ai giovani e in particolare ai dottorandi che aspirano a proseguire nella carriera accademica.
 Scritto da in 21 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Dalle macchine molecolari alla formazione per la ricerca: si è chiusa la 1st International Supramolecular Chemistry Summer School
Giu 212022
 
Il premio Nobel per la chimica Jean-Pierre Sauvage ha aperto lo scorso 28 maggio la prima edizione della summer school internazionale dedicata alla chimica supermolecolare. L’iniziativa, durata cinque giorni, ha dato ampio spazio ai giovani e in particolare ai dottorandi che aspirano a proseguire nella carriera accademica.
 Scritto da in 21 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Dalle macchine molecolari alla formazione per la ricerca: si è chiusa la 1st International Supramolecular Chemistry Summer School
Giu 212022
 
Ambiente e salute, luoghi di vita e di lavoro, percezione e comunicazione del rischio: sono solo alcuni dei temi trattati nel corso del Congresso nazionale di Igiene industriale e ambientale, organizzata dall’Associazione Italiana Degli Igienisti Industriali – AIDII. L'evento, in programma dal 22 al 24 giugno, sarà ospitato quest’anno dalla città di Cagliari grazie all’impegno di Marcello Campagna e di Igor Portoghese, rispettivamente professore e ricercatore del Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica e membri del comitato organizzatore del Congresso
 Scritto da in 21 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Igiene industriale e ambientale: il Congresso nazionale dell’AIDII a Cagliari
Giu 212022
 
Ambiente e salute, luoghi di vita e di lavoro, percezione e comunicazione del rischio: sono solo alcuni dei temi trattati nel corso del Congresso nazionale di Igiene industriale e ambientale, organizzata dall’Associazione Italiana Degli Igienisti Industriali – AIDII. L'evento, in programma dal 22 al 24 giugno, sarà ospitato quest’anno dalla città di Cagliari grazie all’impegno di Marcello Campagna e di Igor Portoghese, rispettivamente professore e ricercatore del Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica e membri del comitato organizzatore del Congresso
 Scritto da in 21 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Igiene industriale e ambientale: il Congresso nazionale dell’AIDII a Cagliari
Giu 212022
 
Ambiente e salute, luoghi di vita e di lavoro, percezione e comunicazione del rischio: sono solo alcuni dei temi trattati nel corso del Congresso nazionale di Igiene industriale e ambientale, organizzata dall’Associazione Italiana Degli Igienisti Industriali – AIDII. L'evento, in programma dal 22 al 24 giugno, sarà ospitato quest’anno dalla città di Cagliari grazie all’impegno di Marcello Campagna e di Igor Portoghese, rispettivamente professore e ricercatore del Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica e membri del comitato organizzatore del Congresso
 Scritto da in 21 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Igiene industriale e ambientale: il Congresso nazionale dell’AIDII a Cagliari
Giu 202022
 
Il nuovo corso di specializzazione è il decimo attivo in Italia. Ma è il primo per l'introduzione della lingua inglese nel 50 per cento delle attività didattiche. Promosso dal Dicaar, punta ad accrescere le competenze professionali di un settore complesso e motivante. "Una sfida preziosa che prevede il confronto con enti e istituzioni" ha detto Francesco Mola. "Promuoviamo un percorso condiviso di valorizzazione, tutela e conservazione del patrimonio architettonico" ha aggiunto Caterina Giannattasio. Alla presentazione in rettorato le massime cariche religiose, civili e militari. Applausi speciali per i padri fondatori di architettura in ateneo, Carlo Aymerich, Enrico Corti e Antonello Sanna
 Scritto da in 20 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Beni architettonici e paesaggio, una Scuola di alta qualità per e nel territorio
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy