Giu 302022
 
L'ateneo è tra i fondatori della struttura sorta per lo “Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna” finanziata dal Pnrr con 320 milioni di euro. Le specialiste Raffaella Origa, referente scientifica, e Patrizia Zavattari, sono le coordinatrici del progetto. Il rettore Francesco Mola: "Abbiamo conferma delle valide e riconosciute competenze del settore acquisite negli anni"  
 Scritto da in 30 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Malattie genetiche, l’Università di Cagliari nel nuovo Centro nazionale di ricerca
Giu 302022
 
L'ateneo è tra i fondatori della struttura sorta per lo “Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna” finanziata dal Pnrr con 320 milioni di euro. Le specialiste Raffaella Origa, referente scientifica, e Patrizia Zavattari, sono le coordinatrici del progetto. Il rettore Francesco Mola: "Abbiamo conferma delle valide e riconosciute competenze del settore acquisite negli anni"  
 Scritto da in 30 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Malattie genetiche, l’Università di Cagliari nel nuovo Centro nazionale di ricerca
Giu 302022
 
L'ateneo è tra i fondatori della struttura sorta per lo “Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna” finanziata dal Pnrr con 320 milioni di euro. Le specialiste Raffaella Origa, referente scientifica, e Patrizia Zavattari, sono le coordinatrici del progetto. Il rettore Francesco Mola: "Abbiamo conferma delle valide e riconosciute competenze del settore acquisite negli anni"  
 Scritto da in 30 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Malattie genetiche, l’Università di Cagliari nel nuovo Centro nazionale di ricerca
Giu 302022
 
Giovedì 30 giugno e venerdì 1 luglio il nostro ateneo ospita docenti e ricercatori delle università UNA e UCI del Costa Rica, Eafit della Colombia e, in collegamento, esperti dell'università UWI (Barbados) e Paul Valery (Francia) per due giornate di confronto sul progetto Erasmus+ Cbhe “Storem”. L’incontro del primo luglio è aperto al pubblico, dalle 9,30, nell’Aula 11 del polo universitario di via San Giorgio 12 (Campus Aresu) per gli interventi del professor Mario Socatelli, dell’Universidad para la Coperaticion Internacional (Costa Rica) e, a seguire, del professor Corrado Zoppi, dell’Università di Cagliari, e di Francesca Uleri (Associazione Culturale Terras)
 Scritto da in 30 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su STOREM. Giornate di studio internazionale sul tema della sostenibilità legata alle attività turistiche
Giu 302022
 
Giovedì 30 giugno e venerdì 1 luglio il nostro ateneo ospita docenti e ricercatori delle università UNA e UCI del Costa Rica, Eafit della Colombia e, in collegamento, esperti dell'università UWI (Barbados) e Paul Valery (Francia) per due giornate di confronto sul progetto Erasmus+ Cbhe “Storem”. L’incontro del primo luglio è aperto al pubblico, dalle 9,30, nell’Aula 11 del polo universitario di via San Giorgio 12 (Campus Aresu) per gli interventi del professor Mario Socatelli, dell’Universidad para la Coperaticion Internacional (Costa Rica) e, a seguire, del professor Corrado Zoppi, dell’Università di Cagliari, e di Francesca Uleri (Associazione Culturale Terras)
 Scritto da in 30 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su STOREM. Giornate di studio internazionale sul tema della sostenibilità legata alle attività turistiche
Giu 302022
 
Giovedì 30 giugno e venerdì 1 luglio il nostro ateneo ospita docenti e ricercatori delle università UNA e UCI del Costa Rica, Eafit della Colombia e, in collegamento, esperti dell'università UWI (Barbados) e Paul Valery (Francia) per due giornate di confronto sul progetto Erasmus+ Cbhe “Storem”. L’incontro del primo luglio è aperto al pubblico, dalle 9,30, nell’Aula 11 del polo universitario di via San Giorgio 12 (Campus Aresu) per gli interventi del professor Mario Socatelli, dell’Universidad para la Coperaticion Internacional (Costa Rica) e, a seguire, del professor Corrado Zoppi, dell’Università di Cagliari, e di Francesca Uleri (Associazione Culturale Terras)
 Scritto da in 30 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su STOREM. Giornate di studio internazionale sul tema della sostenibilità legata alle attività turistiche
Giu 302022
 
Giovedì 30 giugno e venerdì 1 luglio il nostro ateneo ospita docenti e ricercatori delle università UNA e UCI del Costa Rica, Eafit della Colombia e, in collegamento, esperti dell'università UWI (Barbados) e Paul Valery (Francia) per due giornate di confronto sul progetto Erasmus+ Cbhe “Storem”. L’incontro del primo luglio è aperto al pubblico, dalle 9,30, nell’Aula 11 del polo universitario di via San Giorgio 12 (Campus Aresu) per gli interventi del professor Mario Socatelli, dell’Universidad para la Coperaticion Internacional (Costa Rica) e, a seguire, del professor Corrado Zoppi, dell’Università di Cagliari, e di Francesca Uleri (Associazione Culturale Terras)
 Scritto da in 30 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su STOREM. Giornate di studio internazionale sul tema della sostenibilità legata alle attività turistiche
Giu 302022
 
L'ateneo è tra i fondatori della struttura sorta per lo “Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna” finanziata dal Pnrr con 320 milioni di euro. Le specialiste Raffaella Origa, referente scientifica, e Patrizia Zavattari, sono le coordinatrici del progetto. Il rettore Francesco Mola: "Abbiamo conferma delle valide e riconosciute competenze del settore acquisite negli anni"  
 Scritto da in 30 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Malattie genetiche, l’Università di Cagliari nel nuovo Centro nazionale di ricerca
Giu 292022
 
“L’obiettivo è arrivare a produrre 500 gigawatt di energia rinnovabile in Europa: anche la Sardegna può e deve fare la sua parte” ha detto Luciano Colombo all'apertura del convegno sulle Fonti alternative. Curato dal dipartimento di Scienze chimiche e geologiche, l'evento ha avuto per focus un tema attuale e dibattuto con al centro scelte rilevanti per il territorio.
 Scritto da in 29 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Geotermia, il ruolo fondamentale dell’Università di Cagliari nell’isola
Giu 292022
 
“L’obiettivo è arrivare a produrre 500 gigawatt di energia rinnovabile in Europa: anche la Sardegna può e deve fare la sua parte” ha detto Luciano Colombo all'apertura del convegno sulle Fonti alternative. Curato dal dipartimento di Scienze chimiche e geologiche, l'evento ha avuto per focus un tema attuale e dibattuto con al centro scelte rilevanti per il territorio.
 Scritto da in 29 Giugno 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Geotermia, il ruolo fondamentale dell’Università di Cagliari nell’isola
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy