Mag 242022
 
Offerta formativa di alta qualità con i tre indirizzi dell’ateneo presentati oggi giovedì 26 maggio a Sa Duchessa: Filosofia e teorie della comunicazione, Produzione multimediale, Innovazione sociale e comunicazione. L’appuntamento è alle 16 nell’aula magna di via Trentino ma anche in diretta web sulla piattaforma Zoom. Presenziano le prorettrici Elisabetta Gola (comunicazione e immagine) e Valentina Onnis (orientamento e alumni) con i coordinatori dei corsi Vinicio Busacchi, Antioco Floris e Emiliano Ilardi
 Scritto da in 24 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Lauree magistrali in comunicazione a Cagliari
Mag 242022
 
Offerta formativa di alta qualità con i tre indirizzi dell’ateneo che verranno presentati giovedì 26 maggio a Sa Duchessa: Filosofia e teorie della comunicazione, Produzione multimediale, Innovazione sociale e comunicazione. L’appuntamento è alle 16 nell’aula magna di via Trentino ma anche in diretta web sulla piattaforma Zoom. Presenziano le prorettrici Elisabetta Gola (comunicazione e immagine) e Valentina Onnis (orientamento e alumni) con i coordinatori dei corsi Vinicio Busacchi, Antioco Floris e Emiliano Ilardi
 Scritto da in 24 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Lauree magistrali in comunicazione a Cagliari
Mag 242022
 
OGGI 24 MAGGIO IN DIRETTA WEB. Grazie agli interventi di molti ex studenti di UniCa, oggi affermati professionisti in diversi contesti lavorativi di ottimo livello, che racconteranno la loro esperienza di successo, l’incontro ‘’Dottorato di ricerca: quale futuro "oltre" l'accademia?’’ permetterà di evidenziare le molteplici opportunità occupazionali al di fuori del mondo accademico. Organizzato dalla Consulta dei Coordinatori dei corsi di dottorato, presieduta dal professor Giuseppe Sergioli, l’evento sarà preceduto dagli interventi del magnifico rettore Mola e dei prorettori Putzu, Colombo e Carucci. COLLEGAMENTO SU TEAMS DALLE 15,30
 Scritto da in 24 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Dottorato di ricerca, e poi? Le tante prospettive per il post-doc
Mag 242022
 
OGGI 24 MAGGIO IN DIRETTA WEB. Grazie agli interventi di molti ex studenti di UniCa, oggi affermati professionisti in diversi contesti lavorativi di ottimo livello, che racconteranno la loro esperienza di successo, l’incontro ‘’Dottorato di ricerca: quale futuro "oltre" l'accademia?’’ permetterà di evidenziare le molteplici opportunità occupazionali al di fuori del mondo accademico. Organizzato dalla Consulta dei Coordinatori dei corsi di dottorato, presieduta dal professor Giuseppe Sergioli, l’evento sarà preceduto dagli interventi del magnifico rettore Mola e dei prorettori Putzu, Colombo e Carucci. COLLEGAMENTO SU TEAMS DALLE 15,30
 Scritto da in 24 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Dottorato di ricerca, e poi? Le tante prospettive per il post-doc
Mag 232022
 
Martedì 24 maggio, alle 11:30, Massimo Tria (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) tiene il seminario “I diritti LGBT+ nel cinema russo”. L'incontro, primo di un ciclo intitolato “Comunità LGBT+ nel mondo, Film e documentari”, è in programma a Cagliari nell'aula magna di via Trentino 51 e sulla piattaforma MS Teams. Disponibile il calendario di tutti gli appuntamenti promossi e coordinati dai docenti Nicola Melis e Isabella Soi del Dipartimento di Scienze politiche e sociali
 Scritto da in 23 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Comunità Lgbt+ nel mondo. Film e documentari
Mag 232022
 
Andrea Melis coordina 55 studenti e sedici docenti di sei atenei in città per la Sustainable business week . Al centro dei lavori anche la risoluzione di problematiche di aziende del settore turismo. Oggi il semaforo verde. I lavori del progetto Educ+M sono ospitati dalla facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche. “Promuovere nuovi modelli di mobilità fisica e virtuale è uno dei nostra capisaldi” rimarca la prorettrice per l’Internazionalizzazione, Alessandra Carucci
 Scritto da in 23 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Università di Cagliari ed Europa, una forte alleanza per il futuro
Mag 232022
 
Andrea Melis coordina 55 studenti e sedici docenti di sei atenei in città per la Sustainable business week . Al centro dei lavori anche la risoluzione di problematiche di aziende del settore turismo. Oggi il semaforo verde. I lavori del progetto Educ+M sono ospitati dalla facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche. “Promuovere nuovi modelli di mobilità fisica e virtuale è uno dei nostra capisaldi” rimarca la prorettrice per l’Internazionalizzazione, Alessandra Carucci
 Scritto da in 23 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Università di Cagliari ed Europa, una forte alleanza per il futuro
Mag 232022
 
Andrea Melis coordina 55 studenti e sedici docenti di sei atenei in città per la Sustainable business week . Al centro dei lavori anche la risoluzione di problematiche di aziende del settore turismo. Oggi il semaforo verde. I lavori del progetto Educ+M sono ospitati dalla facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche. “Promuovere nuovi modelli di mobilità fisica e virtuale è uno dei nostra capisaldi” rimarca la prorettrice per l’Internazionalizzazione, Alessandra Carucci
 Scritto da in 23 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Università di Cagliari ed Europa, una forte alleanza per il futuro
Mag 232022
 
Andrea Melis coordina 55 studenti e sedici docenti di sei atenei in città per la Sustainable business week . Al centro dei lavori anche la risoluzione di problematiche di aziende del settore turismo. Oggi il semaforo verde. I lavori del progetto Educ+M sono ospitati dalla facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche. “Promuovere nuovi modelli di mobilità fisica e virtuale è uno dei nostra capisaldi” rimarca la prorettrice per l’Internazionalizzazione, Alessandra Carucci
 Scritto da in 23 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Università di Cagliari ed Europa, una forte alleanza per il futuro
Mag 232022
 
A partire dalle 10 nell’Aula A della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche (in viale Sant'Ignazio n.76, Cagliari) la presentazione del 29mo Rapporto sull’economia della Sardegna che il CRENoS redige ogni anno per analizzare le tendenze economiche recenti e fornire alcune analisi della congiuntura. Dopo i saluti dei rettori dei due atenei sardi, a illustrare i dati sarà Gianfranco Atzeni, docente di Economia politica all'Università di Sassari. Per accedere nell'aula sarà necessario indossare una mascherina FFP2. L'evento sarà trasmesso in streaming sul canale Youtube dell'Università di Cagliari e sulla pagina Facebook del CRENoS. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 23 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Venerdì 27 maggio la presentazione del Rapporto CRENoS
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy