Mag 262022
 
Andrea Pretta, medico-chirurgo specializzato in oncologia medica alla Scuola di Specializzazione dell’Università degli Studi di Cagliari, si è aggiudicato uno dei più importanti Merit Award al 2022 ASCO Congress, il più prestigioso congresso internazionale del settore, organizzato dalla Società americana di oncologia. Attualmente il dottor Pretta è dottorando in Medicina Molecolare e Traslazionale nel nostro Ateneo. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 26 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Oncologia, verso una migliore selezione dei pazienti candidabili a immunoterapia
Mag 262022
 
Andrea Pretta, medico-chirurgo specializzato in oncologia medica alla Scuola di Specializzazione dell’Università degli Studi di Cagliari, si è aggiudicato uno dei più importanti Merit Award al 2022 ASCO Congress, il più prestigioso congresso internazionale del settore, organizzato dalla Società americana di oncologia. Attualmente il dottor Pretta è dottorando in Medicina Molecolare e Traslazionale nel nostro Ateneo
 Scritto da in 26 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Oncologia, verso una migliore selezione dei pazienti candidabili a immunoterapia
Mag 262022
 
A partire dalle 10 nell’Aula A della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche (in viale Sant'Ignazio n.76, Cagliari) la presentazione del 29mo Rapporto sull’economia della Sardegna che il CRENoS redige ogni anno per analizzare le tendenze economiche recenti e fornire alcune analisi della congiuntura. Dopo i saluti dei rettori dei due atenei sardi, a illustrare i dati sarà Gianfranco Atzeni, docente di Economia politica all'Università di Sassari. Per accedere nell'aula sarà necessario indossare una mascherina FFP2. L'evento sarà trasmesso in streaming sul canale Youtube dell'Università di Cagliari e sulla pagina Facebook del CRENoS. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 26 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Venerdì 27 maggio la presentazione del Rapporto CRENoS
Mag 262022
 
Ideata dai ricercatori del Crimm un’applicazione innovativa e gratuita per smartphone che verrà utilizzata per la prima volta a Cagliari. Il progetto Svolta ha coinvolto dal 2019 oltre undicimila cagliaritani. Alla conferenza stampa hanno preso parte, per l’Università di Cagliari, Gianni Fenu e Italo Meloni. Per la municipalità è intervenuto Alessio Mereu. Nutrita presenza di studenti e dottorandi, associazioni del mondo della bici e amici dell'ambiente
 Scritto da in 26 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Svoltiamo, l’App del futuro per una mobilità intelligente e sostenibile
Mag 262022
 
Ideata dai ricercatori del Crimm un’applicazione innovativa e gratuita per smartphone che verrà utilizzata per la prima volta a Cagliari. Il progetto Svolta ha coinvolto dal 2019 oltre undicimila cagliaritani. Alla conferenza stampa hanno preso parte, per l’Università di Cagliari, Gianni Fenu e Italo Meloni. Per la municipalità è intervenuto Alessio Mereu. Nutrita presenza di studenti e dottorandi, associazioni del mondo della bici e amici dell'ambiente
 Scritto da in 26 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Svoltiamo, l’App del futuro per una mobilità intelligente e sostenibile
Mag 262022
 
Ideata dai ricercatori del Crimm un’applicazione innovativa e gratuita per smartphone che verrà utilizzata per la prima volta a Cagliari. Il progetto Svolta ha coinvolto dal 2019 oltre undicimila cagliaritani. Alla conferenza stampa hanno preso parte, per l’Università di Cagliari, Gianni Fenu e Italo Meloni. Per la municipalità è intervenuto Alessio Mereu. Nutrita presenza di studenti e dottorandi, associazioni del mondo della bici e amici dell'ambiente
 Scritto da in 26 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Svoltiamo, l’App del futuro per una mobilità intelligente e sostenibile
Mag 262022
 
Il confronto tra esperti del Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e architettura e rappresentanti dell'Associazione donne imprenditrici e dirigenti d’azienda, nella mattinata del 27 maggio, sarà un'utile occasione - aperta a docenti e studenti di UniCa - per ripensare l’intero sistema economico del capoluogo sardo, in modo da valorizzare l’ambiente e le risorse naturali in una logica di economia circolare di riqualificazione e di logistica green. Appuntamento dalle 9 nell'aula magna di Ingegneria e Architettura, (polo universitario di via Marengo)
 Scritto da in 26 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Cagliari Green and Blue City: giornata di studio Dicaar-Aidda
Mag 262022
 
Il confronto tra esperti del Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e architettura e rappresentanti dell'Associazione donne imprenditrici e dirigenti d’azienda, nella mattinata del 27 maggio, sarà un'utile occasione - aperta a docenti e studenti di UniCa - per ripensare l’intero sistema economico del capoluogo sardo, in modo da valorizzare l’ambiente e le risorse naturali in una logica di economia circolare di riqualificazione e di logistica green. Appuntamento dalle 9 nell'aula magna di Ingegneria e Architettura, (polo universitario di via Marengo)
 Scritto da in 26 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Cagliari Green and Blue City: giornata di studio Dicaar-Aidda
Mag 262022
 
Il confronto tra esperti del Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e architettura e rappresentanti dell'Associazione donne imprenditrici e dirigenti d’azienda, nella mattinata del 27 maggio, sarà un'utile occasione - aperta a docenti e studenti di UniCa - per ripensare l’intero sistema economico del capoluogo sardo, in modo da valorizzare l’ambiente e le risorse naturali in una logica di economia circolare di riqualificazione e di logistica green. Appuntamento dalle 9 nell'aula magna di Ingegneria e Architettura, (polo universitario di via Marengo)
 Scritto da in 26 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Cagliari Green and Blue City: giornata di studio Dicaar-Aidda
Mag 262022
 
Il confronto tra esperti del Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e architettura e rappresentanti dell'Associazione donne imprenditrici e dirigenti d’azienda, nella mattinata del 27 maggio, sarà un'utile occasione - aperta a docenti e studenti di UniCa - per ripensare l’intero sistema economico del capoluogo sardo, in modo da valorizzare l’ambiente e le risorse naturali in una logica di economia circolare di riqualificazione e di logistica green. Appuntamento dalle 9 nell'aula magna di Ingegneria e Architettura, (polo universitario di via Marengo)
 Scritto da in 26 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Cagliari Green and Blue City: giornata di studio Dicaar-Aidda
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy