Mag 042022
 
Venerdì 6 maggio a partire dalle 10.30 la solenne cerimonia al termine della quale il Rettore Francesco Mola pronuncerà la tradizionale formula di avvio. Prolusione di Pietro Corsi, Professore Emerito di Storia della Scienza all’Università di Oxford, dal titolo “Liaisons dangereuses: la scienza tra guerra e pace”, conclusioni dei lavori affidate al Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa. PREVISTA LA DIRETTA STREAMING. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 4 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Discorsi di scienza, discorsi di pace: al via il 401mo Anno Accademico
Mag 042022
 
Venerdì 6 maggio a partire dalle 10.30 la solenne cerimonia al termine della quale il Rettore Francesco Mola pronuncerà la tradizionale formula di avvio. Prolusione di Pietro Corsi, Professore Emerito di Storia della Scienza all’Università di Oxford, dal titolo “Liaisons dangereuses: la scienza tra guerra e pace”, conclusioni dei lavori affidate al Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa. PREVISTA LA DIRETTA STREAMING. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 4 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Discorsi di scienza, discorsi di pace: al via il 401mo Anno Accademico
Mag 032022
 
Cagliari ospita la conferenza - mercoledì 4 maggio al Museo archeologico e alla Cittadella dei musei, giovedì 5 al Liceo Dettori - che prende forma dal laboratorio di letteratura greca “Aletheia”, curato da Alberto Camerotto (Università Ca’ Foscari di Venezia). Il seminario epico promosso su iniziativa congiunta dal Dipartimento di lettere, lingue e beni culturali di UniCa
 Scritto da in 3 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su  “La città sotto assedio”. L’attualità raccontata nei millenni passati
Mag 032022
 
Cagliari ospita la conferenza - mercoledì 4 maggio al Museo archeologico e alla Cittadella dei musei, giovedì 5 al Liceo Dettori - che prende forma dal laboratorio di letteratura greca “Aletheia”, curato da Alberto Camerotto (Università Ca’ Foscari di Venezia). Il seminario epico promosso su iniziativa congiunta dal Dipartimento di lettere, lingue e beni culturali di UniCa
 Scritto da in 3 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su  “La città sotto assedio”. L’attualità raccontata nei millenni passati
Mag 032022
 
Cagliari ospita la conferenza - mercoledì 4 maggio al Museo archeologico e alla Cittadella dei musei, giovedì 5 al Liceo Dettori - che prende forma dal laboratorio di letteratura greca “Aletheia”, curato da Alberto Camerotto (Università Ca’ Foscari di Venezia). Il seminario epico promosso su iniziativa congiunta dal Dipartimento di lettere, lingue e beni culturali di UniCa
 Scritto da in 3 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su  “La città sotto assedio”. L’attualità raccontata nei millenni passati
Mag 032022
 
Cagliari ospita la conferenza - mercoledì 4 maggio al Museo archeologico e alla Cittadella dei musei, giovedì 5 al Liceo Dettori - che prende forma dal laboratorio di letteratura greca “Aletheia”, curato da Alberto Camerotto (Università Ca’ Foscari di Venezia). Il seminario epico promosso su iniziativa congiunta dal Dipartimento di lettere, lingue e beni culturali di UniCa
 Scritto da in 3 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su  “La città sotto assedio”. L’attualità raccontata nei millenni passati
Mag 032022
 
Cagliari ospita la conferenza - mercoledì 4 maggio al Museo archeologico e alla Cittadella dei musei, giovedì 5 al Liceo Dettori - che prende forma dal laboratorio di letteratura greca “Aletheia”, curato da Alberto Camerotto (Università Ca’ Foscari di Venezia). Il seminario epico promosso su iniziativa congiunta dal Dipartimento di lettere, lingue e beni culturali di UniCa
 Scritto da in 3 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su  “La città sotto assedio”. L’attualità raccontata nei millenni passati
Mag 022022
 
Venerdì 6 maggio a partire dalle 10.30 la solenne cerimonia al termine della quale il Rettore Francesco Mola pronuncerà la tradizionale formula di avvio. Prolusione di Pietro Corsi, Professore Emerito di Storia della Scienza all’Università di Oxford, dal titolo “Liaisons dangereuses: la scienza tra guerra e pace”, conclusioni dei lavori affidate al Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa. PREVISTA LA DIRETTA STREAMING. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 2 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Discorsi di scienza, discorsi di pace: al via il 401mo Anno Accademico
Mag 012022
 
Il Centro servizi per l’editoria dell’accademia di Cagliari è guidato da Antonio Maria Corda e ha nel board anche i prorettori Luciano Colombo e Ignazio Putzu. Intanto, decollano le nuove collane tematiche. Ateneo, Comunicazione, Didattica e Ricerca le cornici di narrazione, divulgazione e approfondimento. Dal progetto Irhal a digital media, Ludica, antigiudaismo, sistemi energetici e riqualificazione ambienti militari. All'interno i link per consultare, scaricare e pubblicare
 Scritto da in 1 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su UnicaPress: novità editoriali, tra innovazione, presente e futuro
Mag 012022
 
Il Centro servizi per l’editoria dell’accademia di Cagliari è guidato da Antonio Maria Corda e ha nel board anche i prorettori Luciano Colombo e Ignazio Putzu. Intanto, decollano le nuove collane tematiche. Ateneo, Comunicazione, Didattica e Ricerca le cornici di narrazione, divulgazione e approfondimento. Dal progetto Irhal a digital media, Ludica, antigiudaismo, sistemi energetici e riqualificazione ambienti militari
 Scritto da in 1 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su UnicaPress: novità editoriali, tra innovazione, presente e futuro
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy