Mag 092022
 
Inaugurazione del 401mo Anno Accademico alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, caratterizzata dai costanti riferimenti al conflitto bellico in corso. La relazione del Rettore Francesco Mola ha sottolineato i progressi compiuti dall’Ateneo e indicato la strada per il futuro, la prolusione di Pietro Corsi sul ruolo della scienza per il dialogo, gli interventi di Orsola Macis e Francesco Stochino a nome del personale e degli studenti e delle studentesse. La titolare del MUR si è congratulata con UniCa per i risultati della VQR e ha annunciato un piano straordinario sul reclutamento. RASSEGNA STAMPA CON I SERVIZI DEI TG. GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA
 Scritto da in 9 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su «Educare alla pace vuol dire evitare la guerra»
Mag 092022
 
Inaugurazione del 401mo Anno Accademico alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, caratterizzata dai costanti riferimenti al conflitto bellico in corso. La relazione del Rettore Francesco Mola ha sottolineato i progressi compiuti dall’Ateneo e indicato la strada per il futuro, la prolusione di Pietro Corsi sul ruolo della scienza per il dialogo, gli interventi di Orsola Macis e Francesco Stochino a nome del personale e degli studenti e delle studentesse. La titolare del MUR si è congratulata con UniCa per i risultati della VQR e ha annunciato un piano straordinario sul reclutamento. RASSEGNA STAMPA CON I SERVIZI DEI TG. GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA
 Scritto da in 9 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su «Educare alla pace vuol dire evitare la guerra»
Mag 092022
 
Il Centro servizi per l’editoria dell’accademia di Cagliari è guidato da Antonio Maria Corda e ha nel board anche i prorettori Luciano Colombo e Ignazio Putzu. Intanto, decollano le nuove collane tematiche. Ateneo, Comunicazione, Didattica e Ricerca le cornici di narrazione, divulgazione e approfondimento. Dal progetto Irhal a digital media, Ludica, antigiudaismo, sistemi energetici e riqualificazione ambienti militari. All'interno i link per consultare, scaricare e pubblicare
 Scritto da in 9 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su UnicaPress: novità editoriali, tra innovazione, presente e futuro
Mag 092022
 
Il Centro servizi per l’editoria dell’accademia di Cagliari è guidato da Antonio Maria Corda e ha nel board anche i prorettori Luciano Colombo e Ignazio Putzu. Intanto, decollano le nuove collane tematiche. Ateneo, Comunicazione, Didattica e Ricerca le cornici di narrazione, divulgazione e approfondimento. Dal progetto Irhal a digital media, Ludica, antigiudaismo, sistemi energetici e riqualificazione ambienti militari. All'interno i link per consultare, scaricare e pubblicare
 Scritto da in 9 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su UnicaPress: novità editoriali, tra innovazione, presente e futuro
Mag 092022
 
Mercoledì 11 maggio iniziative in tutta Italia proposte dalla Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile dell’infanzia e dell’adolescenza. In Sardegna un incontro pubblico on line sulle attività di ricerca in corso, a cura di Alessandro Zuddas, vicepresidente nazionale della SINPIA e Stefano Sotgiu, docenti di Neuropsichiatria dell’infanzia e Adolescenza rispettivamente all’Università di Cagliari e di Sassari
 Scritto da in 9 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Giornata Nazionale per la promozione del Neurosviluppo
Mag 082022
 
A fine mese si tiene la due giorni curata dall’ateneo. Iscrizioni aperte su Almalaurea fino al 26 maggio. L’evento nasce per creare opportunità occupazionali per i laureati dell’ateneo. Confronto aperto e proficuo con nove grandi aziende locali e internazionali. In ballo posti di lavoro in Sardegna e oltre Tirreno
 Scritto da in 8 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa Job Meeting, un allettante percorso per il presente e per il domani
Mag 082022
 
A fine mese si tiene la due giorni curata dall’ateneo. Iscrizioni aperte su Almalaurea fino al 26 maggio. L’evento nasce per creare opportunità occupazionali per i laureati dell’ateneo. Confronto aperto e proficuo con nove grandi aziende locali e internazionali. In ballo posti di lavoro in Sardegna e oltre Tirreno
 Scritto da in 8 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa Job Meeting, un allettante percorso per il presente e per il domani
Mag 082022
 
A fine mese si tiene la due giorni curata dall’ateneo. Iscrizioni aperte su Almalaurea fino al 26 maggio. L’evento nasce per creare opportunità occupazionali per i laureati dell’ateneo. Confronto aperto e proficuo con nove grandi aziende locali e internazionali. In ballo posti di lavoro in Sardegna e oltre Tirreno
 Scritto da in 8 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa Job Meeting, un allettante percorso per il presente e per il domani
Mag 082022
 
A fine mese si tiene la due giorni curata dall’ateneo. Iscrizioni aperte su Almalaurea fino al 26 maggio. L’evento nasce per creare opportunità occupazionali per i laureati dell’ateneo. Confronto aperto e proficuo con nove grandi aziende locali e internazionali. In ballo posti di lavoro in Sardegna e oltre Tirreno
 Scritto da in 8 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa Job Meeting, un allettante percorso per il presente e per il domani
Mag 082022
 
Inaugurazione del 401mo Anno Accademico alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, caratterizzata dai costanti riferimenti al conflitto bellico in corso. La relazione del Rettore Francesco Mola ha sottolineato i progressi compiuti dall’Ateneo e indicato la strada per il futuro, la prolusione di Pietro Corsi sul ruolo della scienza per il dialogo, gli interventi di Orsola Macis e Francesco Stochino a nome del personale e degli studenti e delle studentesse. La titolare del MUR si è congratulata con UniCa per i risultati della VQR e ha annunciato un piano straordinario sul reclutamento. RASSEGNA STAMPA CON I SERVIZI DEI TG. GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA
 Scritto da in 8 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su «Educare alla pace vuol dire evitare la guerra»
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy