Mag 162022
 
Premiati nella Cittadella universitaria di Monserrato gli studenti e le studentesse che hanno vinto le finali regionali. La cerimonia, sabato 14 maggio con il coordinamento della prorettrice Valentina Onnis, ha ufficializzato i nomi della rappresentativa sarda che ha conquistato il passaggio alla finale nazionale di Roma a fine mese. Dall’8 al 18 luglio sono in programma le Olimpiadi della Chimica, successiva fase internazionale con sede a Tianjin (Cina) che si svolgerà in modalità online
 Scritto da in 16 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Premiazione dei Giochi della Chimica 2022
Mag 162022
 
Premiati nella Cittadella universitaria di Monserrato gli studenti e le studentesse che hanno vinto le finali regionali. La cerimonia, sabato 14 maggio con il coordinamento della prorettrice Valentina Onnis, ha ufficializzato i nomi della rappresentativa sarda che ha conquistato il passaggio alla finale nazionale di Roma a fine mese. Dall’8 al 18 luglio sono in programma le Olimpiadi della Chimica, successiva fase internazionale con sede a Tianjin (Cina) che si svolgerà in modalità online
 Scritto da in 16 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Premiazione dei Giochi della Chimica 2022
Mag 162022
 
E' Giorgia Orofino, studentessa nel corso di Ingegneria elettrica, elettronica e informatica, la vincitrice della selezione promossa per il secondo anno dalla multinazionale in collaborazione con l'Università degli Studi di Cagliari. L'iniziativa fa parte del programma Amazon nella Comunità, creato per incentivare e aiutare le giovani donne a intraprendere un percorso di studi e a soddisfare la propria ambizione di lavorare nel settore dell’innovazione e della tecnologia. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 16 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Amazon Women in Innovation, assegnata la borsa di studio
Mag 162022
 
Continua l'impegno dell'Ateneo per sostenere studentesse, studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo ucraini. Nell'ambito del progetto Smile Now sono messe a bando 10 borse di studio per la componente studentesca e all'interno dei progetti Erasmus sarà possibile offrire nuove opportunità di mobilità anche per i componenti dello staff universitario ucraino. RASSEGNA STAMPA con il servizio del TG della RAI
 Scritto da in 16 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Due nuove iniziative per #UniCa4Ukraine
Mag 152022
 
Dalle fibre ottiche all'Einstein telescope fino al fotovoltaico. Tra ricerca, tecnologie e conoscenza per un futuro dietro l’angolo. Quattro seminari curati dal corso di studi e dal dottorato in Fisica dell’ateneo per un evento di eccellente pregio accademico e scientifico. “Un'ottima occasione di confronto e approfondimento su scala mondiale. Il nostro ateneo è sempre più vicino alle dinamiche di sviluppo della disciplina" dice Luciano Colombo. All'interno il link per la diretta Zoom
 Scritto da in 15 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Un lunedì dai tratti speciali: anche l’Università di Cagliari in campo per la Giornata internazionale della luce
Mag 152022
 
Dalle fibre ottiche all'Einstein telescope fino al fotovoltaico. Tra ricerca, tecnologie e conoscenza per un futuro dietro l’angolo. Quattro seminari curati dal corso di studi e dal dottorato in Fisica dell’ateneo per un evento di eccellente pregio accademico e scientifico. “Un'ottima occasione di confronto e approfondimento su scala mondiale. Il nostro ateneo è sempre più vicino alle dinamiche di sviluppo della disciplina" dice Luciano Colombo. All'interno il link per la diretta Zoom
 Scritto da in 15 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Un lunedì dai tratti speciali: anche l’Università di Cagliari in campo per la Giornata internazionale della luce
Mag 132022
 
Gli scienziati hanno svelato la prima immagine del buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia, la Via Lattea. Questo risultato è una prova schiacciante che questo oggetto è a tutti gli effetti un buco nero e fornisce indizi importanti per comprendere il comportamento di questi corpi che si ritiene risiedano al centro della maggior parte delle galassie. A ottenere questa immagine, grazie a una rete globale di radiotelescopi, la Collaborazione Event Horizon Telescope (EHT), un team internazionale di cui fa parte Ciriaco Goddi, ricercatore di Fisica all’Università di Cagliari con ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Università Federico II di Napoli. IMMAGINI e VIDEO. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 13 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su ECCO IL BUCO NERO AL CENTRO DELLA NOSTRA GALASSIA
Mag 132022
 
Si è chiuso con successo il confronto, curato dagli specialisti del dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica. “Abbiamo affrontato le conseguenze della pandemia, il problema dei diritti umani, il supporto a migranti e rifugiati, l’impiego delle nuove tecnologie in ambito biomedico" dice Mauro Carta. I lavori hanno avuto per oggetto anche la prevenzione del suicidio e i disturbi dell’umore
 Scritto da in 13 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Salute mentale, ricerca e buone pratiche: l’Università di Cagliari è centrale in ambito mediterraneo
Mag 122022
 
Giovedì 12 maggio alle 15 si terrà una conferenza stampa congiunta con ricercatori afferenti l’Istituto Nazionale di Astrofisica, INAF, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INFN, l’Università degli Studi di Cagliari e l’Università degli Studi Federico II di Napoli per la presentazione dei nuovi entusiasmanti esiti della ricerca: sarà possibile seguire la diretta streaming sul canale YouTube di INAF e di INFN. All'iniziativa interviene Ciriaco Goddi, ricercatore di Fisica del nostro Ateneo
 Scritto da in 12 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Collaborazione Event Horizon Telescope, nuovi risultati
Mag 122022
 
Gli scienziati hanno svelato la prima immagine del buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia, la Via Lattea. Questo risultato è una prova schiacciante che questo oggetto è a tutti gli effetti un buco nero e fornisce indizi importanti per comprendere il comportamento di questi corpi che si ritiene risiedano al centro della maggior parte delle galassie. A ottenere questa immagine, grazie a una rete globale di radiotelescopi, la Collaborazione Event Horizon Telescope (EHT), un team internazionale di cui fa parte Ciriaco Goddi, ricercatore di Fisica all’Università di Cagliari con ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Università Federico II di Napoli. IMMAGINI e VIDEO. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 12 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su ECCO IL BUCO NERO AL CENTRO DELLA NOSTRA GALASSIA
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy