Mag 202022
 
“Dimmi che gestazione hai avuto e ti dirò se e di quali malattie potrai soffrire da adulto”. È stata questa, negli anni '80, l’intuizione dell’epidemiologo David Barker. L'ipotesi sostiene il lavoro, pubblicato dall'European review for medical and pharmacological sciences, curato dal team di specialisti dell’’Università di Cagliari e dell’Aou. La ricerca ha esplorato una casistica di pazienti che  hanno contratto il Covid-19
 Scritto da in 20 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Ricerca, dal Fetal programming al come e al quando ci si potrà ammalare
Mag 202022
 
“Dimmi che gestazione hai avuto e ti dirò se e di quali malattie potrai soffrire da adulto”. È stata questa, negli anni '80, l’intuizione dell’epidemiologo David Barker. L'ipotesi sostiene il lavoro, pubblicato dall'European review for medical and pharmacological sciences, curato dal team di specialisti dell’’Università di Cagliari e dell’Aou. La ricerca ha esplorato una casistica di pazienti che  hanno contratto il Covid-19
 Scritto da in 20 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Ricerca, dal Fetal programming al come e al quando ci si potrà ammalare
Mag 202022
 
“Dimmi che gestazione hai avuto e ti dirò se e di quali malattie potrai soffrire da adulto”. È stata questa, negli anni '80, l’intuizione dell’epidemiologo David Barker. L'ipotesi sostiene il lavoro, pubblicato dall'European review for medical and pharmacological sciences, curato dal team di specialisti dell’’Università di Cagliari e dell’Aou. La ricerca ha esplorato una casistica di pazienti che  hanno contratto il Covid-19
 Scritto da in 20 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Ricerca, dal Fetal programming al come e al quando ci si potrà ammalare
Mag 202022
 
“Dimmi che gestazione hai avuto e ti dirò se e di quali malattie potrai soffrire da adulto”. È stata questa, negli anni '80, l’intuizione dell’epidemiologo David Barker. L'ipotesi sostiene il lavoro, pubblicato dall'European review for medical and pharmacological sciences, curato dal team di specialisti dell’’Università di Cagliari e dell’Aou. La ricerca ha esplorato una casistica di pazienti che  hanno contratto il Covid-19
 Scritto da in 20 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Ricerca, dal Fetal programming al come e al quando ci si potrà ammalare
Mag 202022
 
A partire dalle 10 nell’Aula A della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche (in viale Sant'Ignazio n.76, Cagliari) la presentazione del 29mo Rapporto sull’economia della Sardegna che il CRENoS redige ogni anno per analizzare le tendenze economiche recenti e fornire alcune analisi della congiuntura. Dopo i saluti dei rettori dei due atenei sardi, a illustrare i dati sarà Gianfranco Atzeni, docente di Economia politica all'Università di Sassari. Per accedere nell'aula sarà necessario indossare una mascherina FFP2. L'evento sarà trasmesso in streaming sul canale Youtube dell'Università di Cagliari e sulla pagina Facebook del CRENoS. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 20 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Venerdì 27 maggio la presentazione del Rapporto CRENoS
Mag 192022
 
L’Aula Magna di Palazzo Belgrano ha ospitato la consegna del riconoscimento al giornalista del Corriere della Sera e scrittore, assegnato dai cinque Rotary Club di Cagliari. L’amore per la nostra terra nelle parole del premiato: “Molti sedicenti amici della Sardegna in realtà non la conoscono. Se facessimo un esame a quanti sbarcano nell’Isola, forse staremmo tutti un po’ più larghi”. Quindi l’analisi: “In corso una periferizzazione del pianeta. Chi ha già vissuto in periferia sa già come fare, per questo avete grandi potenzialità”
 Scritto da in 19 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il Premio La Marmora a Beppe Severgnini
Mag 192022
 
L’Aula Magna di Palazzo Belgrano ha ospitato la consegna del riconoscimento al giornalista del Corriere della Sera e scrittore, assegnato dai cinque Rotary Club di Cagliari. L’amore per la nostra terra nelle parole del premiato: “Molti sedicenti amici della Sardegna in realtà non la conoscono. Se facessimo un esame a quanti sbarcano nell’Isola, forse staremmo tutti un po’ più larghi”. Quindi l’analisi: “In corso una periferizzazione del pianeta. Chi ha già vissuto in periferia sa già come fare, per questo avete grandi potenzialità”
 Scritto da in 19 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il Premio La Marmora a Beppe Severgnini
Mag 192022
 
L’Aula Magna di Palazzo Belgrano ha ospitato la consegna del riconoscimento al giornalista del Corriere della Sera e scrittore, assegnato dai cinque Rotary Club di Cagliari. L’amore per la nostra terra nelle parole del premiato: “Molti sedicenti amici della Sardegna in realtà non la conoscono. Se facessimo un esame a quanti sbarcano nell’Isola, forse staremmo tutti un po’ più larghi”. Quindi l’analisi: “In corso una periferizzazione del pianeta. Chi ha già vissuto in periferia sa già come fare, per questo avete grandi potenzialità”
 Scritto da in 19 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il Premio La Marmora a Beppe Severgnini
Mag 192022
 
L’Aula Magna di Palazzo Belgrano ha ospitato la consegna del riconoscimento al giornalista del Corriere della Sera e scrittore, assegnato dai cinque Rotary Club di Cagliari. L’amore per la nostra terra nelle parole del premiato: “Molti sedicenti amici della Sardegna in realtà non la conoscono. Se facessimo un esame a quanti sbarcano nell’Isola, forse staremmo tutti un po’ più larghi”. Quindi l’analisi: “In corso una periferizzazione del pianeta. Chi ha già vissuto in periferia sa già come fare, per questo avete grandi potenzialità”
 Scritto da in 19 Maggio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il Premio La Marmora a Beppe Severgnini
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy