Apr 082022
 
La presenterà Gianluigi Bacchetta, direttore dell'Orto Botanico di UniCa, durante il Festival delle erbe spontanee di Ussaramanna. Il centro Servizi HBK cura la regia scientifica dell'importante appuntamento in calendario sabato 9 e domenica 10 aprile: nel fitto calendario di eventi, previsti un convegno nella mattinata del primo giorno, mostre, presentazioni di libri e laboratori per famiglie e piccini, degustazioni e concerti
 Scritto da in 8 Aprile 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Una proposta di legge per proteggere la flora sarda
Apr 082022
 
La presenterà Gianluigi Bacchetta, direttore dell'Orto Botanico di UniCa, durante il Festival delle erbe spontanee di Ussaramanna. Il centro Servizi HBK cura la regia scientifica dell'importante appuntamento in calendario sabato 9 e domenica 10 aprile: nel fitto calendario di eventi, previsti un convegno nella mattinata del primo giorno, mostre, presentazioni di libri e laboratori per famiglie e piccini, degustazioni e concerti
 Scritto da in 8 Aprile 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Una proposta di legge per proteggere la flora sarda
Apr 072022
 
L’ambasciatore designato UK in Italia ha incontrato una delegazione guidata dal Rettore Francesco Mola e un gruppo di studentesse e studenti nell’Aula magna di Palazzo Belgrano. Tema dell’incontro l’approvvigionamento energetico e le scelte per l’ambiente. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 7 Aprile 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Lord Edward Llewellyn visita l’Università di Cagliari
Apr 072022
 
Stamani si è dibattuto dei principali attori nella gestione, le strategie, i bisogni clinici insoddisfatti dei pazienti affetti da una patologia crudele: confronto aperto in aula magna in Cittadella universitaria di Monserrato. Ai lavori hanno preso parte il rettore Francesco Mola, l’assessore regionale alla Sanità, Mario Nieddu, il direttore generale dell’Aou di Cagliari, Chiara Seazzu
 Scritto da in 7 Aprile 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Tra scienza e sofferenza: la sclerosi laterale amiotrofica in Sardegna
Apr 072022
 
Stamani si è dibattuto dei principali attori nella gestione, le strategie, i bisogni clinici insoddisfatti dei pazienti affetti da una patologia crudele: confronto aperto in aula magna in Cittadella universitaria di Monserrato. Ai lavori hanno preso parte il rettore Francesco Mola, l’assessore regionale alla Sanità, Mario Nieddu, il direttore generale dell’Aou di Cagliari, Chiara Seazzu
 Scritto da in 7 Aprile 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Tra scienza e sofferenza: la sclerosi laterale amiotrofica in Sardegna
Apr 072022
 
Stamani si è dibattuto dei principali attori nella gestione, le strategie, i bisogni clinici insoddisfatti dei pazienti affetti da una patologia crudele: confronto aperto in aula magna in Cittadella universitaria di Monserrato. Ai lavori hanno preso parte il rettore Francesco Mola, l’assessore regionale alla Sanità, Mario Nieddu, il direttore generale dell’Aou di Cagliari, Chiara Seazzu
 Scritto da in 7 Aprile 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Tra scienza e sofferenza: la sclerosi laterale amiotrofica in Sardegna
Apr 072022
 
Stamani si è dibattuto dei principali attori nella gestione, le strategie, i bisogni clinici insoddisfatti dei pazienti affetti da una patologia crudele: confronto aperto in aula magna in Cittadella universitaria di Monserrato. Ai lavori hanno preso parte il rettore Francesco Mola, l’assessore regionale alla Sanità, Mario Nieddu, il direttore generale dell’Aou di Cagliari, Chiara Seazzu
 Scritto da in 7 Aprile 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Tra scienza e sofferenza: la sclerosi laterale amiotrofica in Sardegna
Apr 072022
 
In occasione della tavola rotonda organizzata ieri dal Cug d’ateneo, è stata anche premiata la frase vincitrice del concorso di idee “Un pensiero per cancellare la violenza di genere”, lanciato a novembre 2021 dalla facoltà di Ingegneria e Architettura. La frase prescelta è quella proposta da Carla Cherchi, studentessa del corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica: “Don't paint me black when I used to be golden” (Non dipingermi di nero quando risplendo come l’oro), tratta dal brano Clairvoyant dei “The story so far”. LA SINTESI DELL’EVENTO
 Scritto da in 7 Aprile 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Contro violenza e discriminazioni, per un’università sempre più accogliente
Apr 072022
 
In occasione della tavola rotonda organizzata ieri dal Cug d’ateneo, è stata anche premiata la frase vincitrice del concorso di idee “Un pensiero per cancellare la violenza di genere”, lanciato a novembre 2021 dalla facoltà di Ingegneria e Architettura. La frase prescelta è quella proposta da Carla Cherchi, studentessa del corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica: “Don't paint me black when I used to be golden” (Non dipingermi di nero quando risplendo come l’oro), tratta dal brano Clairvoyant dei “The story so far”. LA SINTESI DELL’EVENTO
 Scritto da in 7 Aprile 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Contro violenza e discriminazioni, per un’università sempre più accogliente
Apr 072022
 
In occasione della tavola rotonda organizzata ieri dal Cug d’ateneo, è stata anche premiata la frase vincitrice del concorso di idee “Un pensiero per cancellare la violenza di genere”, lanciato a novembre 2021 dalla facoltà di Ingegneria e Architettura. La frase prescelta è quella proposta da Carla Cherchi, studentessa del corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica: “Don't paint me black when I used to be golden” (Non dipingermi di nero quando risplendo come l’oro), tratta dal brano Clairvoyant dei “The story so far”. LA SINTESI DELL’EVENTO
 Scritto da in 7 Aprile 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Contro violenza e discriminazioni, per un’università sempre più accogliente
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy