Apr 292022
 
Grazie all'assunzione della curatrice Simona Campus, nella prima fase la struttura sarà a disposizione del pubblico nei pomeriggi del martedì e del giovedì, con la possibilità di concordare appuntamenti in altri giorni. Il Rettore Francesco Mola: "Idea affascinante partita da Maria Del Zompo e che noi portiamo avanti. Entrare nel sistema museale diffuso è fondamentale: disporre di una struttura come questa che parte dall’Ateneo e si intreccia con la vita della città è per noi molto importante". Plauso dal Direttore Generale, entusiasmo del pubblico nelle sale di via Santa Croce 63. RASSEGNA STAMPA CON I SERVIZI DEI TG E GALLERIA FOTOGRAFICA
 Scritto da in 29 Aprile 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su MUACC, il Museo apre le porte
Apr 272022
 
La scomparsa di Maria Collu, per tutti Lilli, ricercatrice di Farmacologia. Pubblichiamo il ricordo di Gian Luigi Gessa, Professore Emerito di Farmacologia, e dei colleghi e delle colleghe del Dipartimento di Scienze Biomediche e del CeSASt
 Scritto da in 27 Aprile 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il ricordo, la memoria
Apr 272022
 
La scomparsa di Maria Collu, per tutti Lilli, ricercatrice di Farmacologia. Pubblichiamo il ricordo di Gian Luigi Gessa, Professore Emerito di Farmacologia, e dei colleghi e delle colleghe del Dipartimento di Scienze Biomediche e del CeSASt
 Scritto da in 27 Aprile 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il ricordo, la memoria
Apr 272022
 
La scomparsa di Maria Collu, per tutti Lilli, ricercatrice di Farmacologia. Pubblichiamo il ricordo di Gian Luigi Gessa, Professore Emerito di Farmacologia, e dei colleghi e delle colleghe del Dipartimento di Scienze Biomediche e del CeSASt
 Scritto da in 27 Aprile 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il ricordo, la memoria
Apr 272022
 
La scomparsa di Maria Collu, per tutti Lilli, ricercatrice di Farmacologia. Pubblichiamo il ricordo di Gian Luigi Gessa, Professore Emerito di Farmacologia, e dei colleghi e delle colleghe del Dipartimento di Scienze Biomediche e del CeSASt
 Scritto da in 27 Aprile 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il ricordo, la memoria
Apr 262022
 
L’Università di Cagliari con i ricercatori del Disva ha realizzato il documento che consente la gestione efficace delle popolazioni ittiche delle acque dolce in Sardegna. “Ci siamo occupati anche della trota locale, specie a rischio di estinzione” spiega Andrea Sabatini
 Scritto da in 26 Aprile 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Carta ittica regionale, un prezioso passo avanti per la tutela del patrimonio ambientale e naturale
Apr 262022
 
L’Università di Cagliari con i ricercatori del Disva ha realizzato il documento che consente la gestione efficace delle popolazioni ittiche delle acque dolce in Sardegna. “Ci siamo occupati anche della trota locale, specie a rischio di estinzione” spiega Andrea Sabatini
 Scritto da in 26 Aprile 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Carta ittica regionale, un prezioso passo avanti per la tutela del patrimonio ambientale e naturale
Apr 262022
 
L’Università di Cagliari con i ricercatori del Disva ha realizzato il documento che consente la gestione efficace delle popolazioni ittiche delle acque dolce in Sardegna. “Ci siamo occupati anche della trota locale, specie a rischio di estinzione” spiega Andrea Sabatini
 Scritto da in 26 Aprile 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Carta ittica regionale, un prezioso passo avanti per la tutela del patrimonio ambientale e naturale
Apr 262022
 
L’Università di Cagliari con i ricercatori del Disva ha realizzato il documento che consente la gestione efficace delle popolazioni ittiche delle acque dolce in Sardegna. “Ci siamo occupati anche della trota locale, specie a rischio di estinzione” spiega Andrea Sabatini
 Scritto da in 26 Aprile 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Carta ittica regionale, un prezioso passo avanti per la tutela del patrimonio ambientale e naturale
Apr 262022
 
L’Università di Cagliari con i ricercatori del Disva ha realizzato il documento che consente la gestione efficace delle popolazioni ittiche delle acque dolce in Sardegna. “Ci siamo occupati anche della trota locale, specie a rischio di estinzione” spiega Andrea Sabatini
 Scritto da in 26 Aprile 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Carta ittica regionale, un prezioso passo avanti per la tutela del patrimonio ambientale e naturale
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy