Mar 282022
 
Le regole sulle pagine social di UniCa
 Scritto da in 28 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Community Netiquette
Mar 282022
 
Il team di guidato da Carlo Ricci opera in Cittadella a Monserrato e ha brevettato il progetto premiato tra i migliori tre d’Italia a Roma. “Ci muoviamo su ambiti inerenti l’ingegneria dei materiali avanzati”. Gli studi fanno parte dei primi contratti denominati Proof of concept: ai ricercatori cagliaritani un primo investimento di 210mila euro. “Abbiamo idee, strutture e figure all’altezza per una sfida molto motivante e competitiva” dice il prorettore Fabrizio Pilo
 Scritto da in 28 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Dai ricercatori dell’Università di Cagliari arriva Active label, l’“etichetta intelligente”
Mar 282022
 
Il team di guidato da Carlo Ricci opera in Cittadella a Monserrato e ha brevettato il progetto premiato tra i migliori tre d’Italia a Roma. “Ci muoviamo su ambiti inerenti l’ingegneria dei materiali avanzati”. Gli studi fanno parte dei primi contratti denominati Proof of concept: ai ricercatori cagliaritani un primo investimento di 210mila euro. “Abbiamo idee, strutture e figure all’altezza per una sfida molto motivante e competitiva” dice il prorettore Fabrizio Pilo
 Scritto da in 28 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Dai ricercatori dell’Università di Cagliari arriva Active label, l’“etichetta intelligente”
Mar 282022
 
Il team di guidato da Carlo Ricci opera in Cittadella a Monserrato e ha brevettato il progetto premiato tra i migliori tre d’Italia a Roma. “Ci muoviamo su ambiti inerenti l’ingegneria dei materiali avanzati”. Gli studi fanno parte dei primi contratti denominati Proof of concept: ai ricercatori cagliaritani un primo investimento di 210mila euro. “Abbiamo idee, strutture e figure all’altezza per una sfida molto motivante e competitiva” dice il prorettore Fabrizio Pilo
 Scritto da in 28 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Dai ricercatori dell’Università di Cagliari arriva Active label, l’“etichetta intelligente”
Mar 282022
 
Il team di guidato da Carlo Ricci opera in Cittadella a Monserrato e ha brevettato il progetto premiato tra i migliori tre d’Italia a Roma. “Ci muoviamo su ambiti inerenti l’ingegneria dei materiali avanzati”. Gli studi fanno parte dei primi contratti denominati Proof of concept: ai ricercatori cagliaritani un primo investimento di 210mila euro. “Abbiamo idee, strutture e figure all’altezza per una sfida molto motivante e competitiva” dice il prorettore Fabrizio Pilo
 Scritto da in 28 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Dai ricercatori dell’Università di Cagliari arriva Active label, l’“etichetta intelligente”
Mar 262022
 
PROGETTO ARCIMUSA. Ieri, si è conclusa con successo la due giorni di ricerche e studi apertasi giovedì 24 marzo, curate dal gruppo di ricerca multidisciplinare del dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali con la Fondazione di Sardegna. Partecipano anche la cantautrice Elena Ledda, il regista Marco Antonio Pani e l'antropologo Paolo Piquereddu. Dai saluti d'apertura del prorettore Ignazio Putzu alla moderazione della sessione sul Prospetto storico, antropologico e semiotico affidata alla prorettrice Ester Cois
 Scritto da in 26 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Arte, cinema e musica in Sardegna dal secondo dopoguerra a oggi
Mar 262022
 
PROGETTO ARCIMUSA. Ieri, si è conclusa con successo la due giorni di ricerche e studi apertasi giovedì 24 marzo, curate dal gruppo di ricerca multidisciplinare del dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali con la Fondazione di Sardegna. Partecipano anche la cantautrice Elena Ledda, il regista Marco Antonio Pani e l'antropologo Paolo Piquereddu. Dai saluti d'apertura del prorettore Ignazio Putzu alla moderazione della sessione sul Prospetto storico, antropologico e semiotico affidata alla prorettrice Ester Cois
 Scritto da in 26 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Arte, cinema e musica in Sardegna dal secondo dopoguerra a oggi
Mar 242022
 
Lunedì 4 aprile il secondo step del percorso includente, formativo e sensibile alle esigenze della popolazione. Un viaggio capace di suscitare spunti e attenzione nelle nuove generazioni. Missione, valori, conoscenza sono al centro dell’intesa tra ateneo di Cagliari e Fondazione italiana per la ricerca sul cancro. Coinvolte le sei facoltà in un approccio multidisciplinare per la popolazione studentesca. La facoltà di Studi umanistici ha ospitato il primo incontro su tematiche di Psico-oncologia. Iscritte e iscritti a tutti i corsi di laurea possono seguire gli incontri su Teams
 Scritto da in 24 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Università e Airc insieme per la ricerca e per le nuove generazioni
Mar 222022
 
Riflessioni e spunti dal seminario nell’Aula magna di Palazzo Belgrano aperto dall'intervento del Rettore Francesco Mola nell'ambito del programma di iniziative #UniCa4ukraine. Nelle parole dei relatori che si sono succeduti l’impegno culturale dell’Ateneo per un contributo scientifico – approfondito e accurato – alla conoscenza di ciò che sta accadendo nel conflitto in corso in Ucraina. GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA DELL'EVENTO. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 22 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su «Noi parteggiamo per la pace»
Mar 222022
 
Riflessioni e spunti dal seminario nell’Aula magna di Palazzo Belgrano aperto dall'intervento del Rettore Francesco Mola nell'ambito del programma di iniziative #UniCa4ukraine. Nelle parole dei relatori che si sono succeduti l’impegno culturale dell’Ateneo per un contributo scientifico – approfondito e accurato – alla conoscenza di ciò che sta accadendo nel conflitto in corso in Ucraina. GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA DELL'EVENTO. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 22 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su «Noi parteggiamo per la pace»
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy