Mar 032022
 
Prospettive interdisciplinari per ricostruire, analizzare e capire la modernità globale, dal periodo colonialista alla pandemia dei giorni nostri. Nell'opera anche gli articoli di due esperti di UniCa, la sociologa Aide Esu (Conflicting Modernities: Militarization and Islands) e il matematico Lucio Cadeddu (Modernity and Math: critical reflections)
 Scritto da in 3 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Monografia della Amsterdam University Press con contributi di UniCa
Mar 032022
 
Prospettive interdisciplinari per ricostruire, analizzare e capire la modernità globale, dal periodo colonialista alla pandemia dei giorni nostri. Nell'opera anche gli articoli di due esperti di UniCa, la sociologa Aide Esu (Conflicting Modernities: Militarization and Islands) e il matematico Lucio Cadeddu (Modernity and Math: critical reflections)
 Scritto da in 3 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Monografia della Amsterdam University Press con contributi di UniCa
Mar 032022
 
INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA. Sulla prestigiosa rivista internazionale l'articolo ''Control of electronic band profiles through depletion layer engineering in core–shell nanocrystals'', nato nell'ambito degli studi del ricercatore di Unica Alessandro Fanti con il Functional Nanosystems Group dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova circa le funzionalità ottiche di nanocristalli di ossido di metallo per applicazioni di fototerapia, imaging biomedicale, optoelettronica, fotocatalisi e immagazzinamento energia
 Scritto da in 3 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Pubblicazione scientifica su Nature Communications
Mar 032022
 
Mail della Direzione Didattica e Orientamento ai e alle docenti dell’Ateneo con le indicazioni precise sullo svolgimento delle attività didattiche e le modalità operative da seguire. Per gli studenti e le studentesse resta attiva l'apposita sezione del sito, con tutte le istruzioni da seguire per prenotare il posto in aula o seguire le lezioni on line
 Scritto da in 3 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Secondo semestre: ecco come si tornerà in aula
Mar 032022
 
Mail della Direzione Didattica e Orientamento ai e alle docenti dell’Ateneo con le indicazioni precise sullo svolgimento delle attività didattiche e le modalità operative da seguire. Per gli studenti e le studentesse resta attiva l'apposita sezione del sito, con tutte le istruzioni da seguire per prenotare il posto in aula o seguire le lezioni on line
 Scritto da in 3 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Secondo semestre: ecco come si tornerà in aula
Mar 032022
 
Mail della Direzione Didattica e Orientamento ai e alle docenti dell’Ateneo con le indicazioni precise sullo svolgimento delle attività didattiche e le modalità operative da seguire. Per gli studenti e le studentesse resta attiva l'apposita sezione del sito, con tutte le istruzioni da seguire per prenotare il posto in aula o seguire le lezioni on line
 Scritto da in 3 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Secondo semestre: ecco come si tornerà in aula
Mar 032022
 
Mail della Direzione Didattica e Orientamento ai e alle docenti dell’Ateneo con le indicazioni precise sullo svolgimento delle attività didattiche e le modalità operative da seguire. Per gli studenti e le studentesse resta attiva l'apposita sezione del sito, con tutte le istruzioni da seguire per prenotare il posto in aula o seguire le lezioni on line
 Scritto da in 3 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Secondo semestre: ecco come si tornerà in aula
Mar 032022
 
Mail della Direzione Didattica e Orientamento ai e alle docenti dell’Ateneo con le indicazioni precise sullo svolgimento delle attività didattiche e le modalità operative da seguire. Per gli studenti e le studentesse resta attiva l'apposita sezione del sito, con tutte le istruzioni da seguire per prenotare il posto in aula o seguire le lezioni on line
 Scritto da in 3 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Secondo semestre: ecco come si tornerà in aula
Mar 032022
 
ALGHE E ALIMENTAZIONE. Il Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente (Disva) in prima fila nel network internazionale costituito ufficialmente nell’ottobre 2021, che unisce ricercatori e imprese del settore blue-biotech per la valorizzazione e l’utilizzo delle macroalghe, in particolare dell’Ulva, un’alga marina popolarmente conosciuta come ‘’lattuga di mare’’. Fra le aziende coinvolte nelle attività anche la sarda Livegreen, specializzata nella produzione di Spirulina
 Scritto da in 3 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’Università di Cagliari nel network di ricerca SEAWHEAT del programma Europeo COST
Mar 032022
 
ALGHE E ALIMENTAZIONE. Il Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente (Disva) in prima fila nel network internazionale costituito ufficialmente nell’ottobre 2021, che unisce ricercatori e imprese del settore blue-biotech per la valorizzazione e l’utilizzo delle macroalghe, in particolare dell’Ulva, un’alga marina popolarmente conosciuta come ‘’lattuga di mare’’. Fra le aziende coinvolte nelle attività anche la sarda Livegreen, specializzata nella produzione di Spirulina
 Scritto da in 3 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’Università di Cagliari nel network di ricerca SEAWHEAT del programma Europeo COST
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy