Mar 142022
 
Martedì 15 marzo alle 12, in aula Vardabasso (via Trentino) e in diretta streaming, si svolgerà un seminario di approfondimento all'interno del corso di Storia del mondo contemporaneo nel corso di laurea in Lingue e comunicazione. All'incontro, coordinato dal docente di Storia contemporanea Stefano Pisu, parteciperanno i docenti Massimo Tria e Alessandro Achilli dell'Università degli Studi di Cagliari e Antonella Salomoni dell'Università della Calabria. IL LINK PER SEGUIRE L'EVENTO
 Scritto da in 14 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Usi e abusi della Storia nella crisi Ucraina-Russia
Mar 142022
 
Martedì 15 marzo alle 12, in aula Vardabasso (via Trentino) e in diretta streaming, si svolgerà un seminario di approfondimento all'interno del corso di Storia del mondo contemporaneo nel corso di laurea in Lingue e comunicazione. All'incontro, coordinato dal docente di Storia contemporanea Stefano Pisu, parteciperanno i docenti Massimo Tria e Alessandro Achilli dell'Università degli Studi di Cagliari e Antonella Salomoni dell'Università della Calabria. IL LINK PER SEGUIRE L'EVENTO
 Scritto da in 14 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Usi e abusi della Storia nella crisi Ucraina-Russia
Mar 142022
 
Continua l'impegno dell'Ateneo per #unica4ukraine, l'insieme delle iniziative in corso per far fronte all'emergenza in Ucraina. Venerdì 18 marzo alle 16, nell'aula magna di Palazzo Belgrano e in diretta streaming, si svolgerà un'iniziativa di riflessione che affronterà i temi della crisi attraverso i punti di vista giuridico, storico, economico e geopolitico. La manifestazione sarà aperta dai saluti del Magnifico Rettore. IL LINK PER SEGUIRE LA DIRETTA
 Scritto da in 14 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Riflessioni sulla crisi in Ucraina, un convegno in Rettorato
Mar 142022
 
I ricercatori del dipartimento di Scienze chirurgiche guidati da Gemano Orrù al lavoro su dna e microbiota orale. Al centro degli studi i centenari e le popolazioni ogliastrine del passato. Confronto di alto profilo a Perdasdefogu con i sindaci dei comuni della Blue zone
 Scritto da in 14 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Ricerca e Terza missione: dai calcoli dentari malattie, dieta e stili di vita dei nostri antenati
Mar 122022
 
Il gruppo di ricerca guidato da Patrizia Zavattari ha depositato la richiesta di brevetto per il “saggio” da utilizzare nei trial clinici. Condotto in sinergia con l'équipe di Oncologia medica di Mario Scartozzi dell’Università di Cagliari e degli atenei Vita-Salute San Raffaele di Milano, la Sapienza Roma, di Navarra in Spagna e dell'istituto di ricerca iberico "German trias i Pujol" di Badalona, il lavoro è stato pubblicato dal British journal of cancer
 Scritto da in 12 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Biomarkers tumorali, scoperto un marcatore per il cancro delle vie biliari
Mar 122022
 
Il gruppo di ricerca guidato da Patrizia Zavattari ha depositato la richiesta di brevetto per il “saggio” da utilizzare nei trial clinici. Condotto in sinergia con l'équipe di Oncologia medica di Mario Scartozzi dell’Università di Cagliari e degli atenei Vita-Salute San Raffaele di Milano, la Sapienza Roma, di Navarra in Spagna e dell'istituto di ricerca iberico "German trias i Pujol" di Badalona, il lavoro è stato pubblicato dal British journal of cancer
 Scritto da in 12 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Biomarkers tumorali, scoperto un marcatore per il cancro delle vie biliari
Mar 122022
 
Il gruppo di ricerca guidato da Patrizia Zavattari ha depositato la richiesta di brevetto per il “saggio” da utilizzare nei trial clinici. Condotto in sinergia con l'équipe di Oncologia medica di Mario Scartozzi dell’Università di Cagliari e degli atenei Vita-Salute San Raffaele di Milano, la Sapienza Roma, di Navarra in Spagna e dell'istituto di ricerca iberico "German trias i Pujol" di Badalona, il lavoro è stato pubblicato dal British journal of cancer
 Scritto da in 12 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Biomarkers tumorali, scoperto un marcatore per il cancro delle vie biliari
Mar 122022
 
Il gruppo di ricerca guidato da Patrizia Zavattari ha depositato la richiesta di brevetto per il “saggio” da utilizzare nei trial clinici. Condotto in sinergia con l'équipe di Oncologia medica di Mario Scartozzi dell’Università di Cagliari e degli atenei Vita-Salute San Raffaele di Milano, la Sapienza Roma, di Navarra in Spagna e dell'istituto di ricerca iberico "German trias i Pujol" di Badalona, il lavoro è stato pubblicato dal British journal of cancer
 Scritto da in 12 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Biomarkers tumorali, scoperto un marcatore per il cancro delle vie biliari
Mar 122022
 
Il gruppo di ricerca guidato da Patrizia Zavattari ha depositato la richiesta di brevetto per il “saggio” da utilizzare nei trial clinici. Condotto in sinergia con l'équipe di Oncologia medica di Mario Scartozzi dell’Università di Cagliari e degli atenei Vita-Salute San Raffaele di Milano, la Sapienza Roma, di Navarra in Spagna e dell'istituto di ricerca iberico "German trias i Pujol" di Badalona, il lavoro è stato pubblicato dal British journal of cancer
 Scritto da in 12 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Biomarkers tumorali, scoperto un marcatore per il cancro delle vie biliari
Mar 112022
 
Con l’avvio del secondo semestre e sempre nel rispetto delle normative in vigore per prevenire il contagio da coronavirus, è stato riattivato il servizio – rivolto alle studentesse, agli studenti e a tutto il personale dell’Ateneo – che sostiene la genitorialità. Orari e modalità per accedere all'iniziativa realizzata nella Stanza Rosa del Corpo aggiunto della Facoltà di Studi umanistici
 Scritto da in 11 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Riparte lo Spazio Bambino – Ludoteca
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy