Mar 142022
 
Al via il sondaggio UNISAFE (Ending Gender-Based Violence), rivolto a tutto il personale e alla comunità studentesca. L’iniziativa, che in particolare riguarda le molestie sessiste e sessuali nel mondo accademico, è condotta nell’ambito di una inedita ricerca internazionale insieme ad altri 45 atenei di 15 diverse nazioni europee. Prosegue il costante impegno di UniCa sul fronte del cambiamento culturale, per prevenire e contrastare ogni eventuale e possibile fenomeno di violenza e discriminazione anche al suo interno
 Scritto da in 14 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Molestie e violenza di genere in università
Mar 142022
 
Al via il sondaggio UNISAFE (Ending Gender-Based Violence), rivolto a tutto il personale e alla comunità studentesca. L’iniziativa, che in particolare riguarda le molestie sessiste e sessuali nel mondo accademico, è condotta nell’ambito di una inedita ricerca internazionale insieme ad altri 45 atenei di 15 diverse nazioni europee. Prosegue il costante impegno di UniCa sul fronte del cambiamento culturale, per prevenire e contrastare ogni eventuale e possibile fenomeno di violenza e discriminazione anche al suo interno
 Scritto da in 14 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Molestie e violenza di genere in università
Mar 142022
 
Si tratta del progetto che consente a tutti i dipendenti pubblici l’iscrizione a corsi di laurea, corsi di specializzazione e master post lauream a condizioni agevolate. Grazie a un accordo siglato con il Dipartimento della Funzione Pubblica, nel nostro Ateneo l’iniziativa interessa alcuni corsi di laurea in modalità blended, il corso in Scienze della comunicazione e due master di secondo livello. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 14 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa aderisce a «PA 110 e lode»
Mar 142022
 
Si tratta del progetto che consente a tutti i dipendenti pubblici l’iscrizione a corsi di laurea, corsi di specializzazione e master post lauream a condizioni agevolate. Grazie a un accordo siglato con il Dipartimento della Funzione Pubblica, nel nostro Ateneo l’iniziativa interessa alcuni corsi di laurea in modalità blended, il corso in Scienze della comunicazione e due master di secondo livello. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 14 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa aderisce a «PA 110 e lode»
Mar 142022
 
Si tratta del progetto che consente a tutti i dipendenti pubblici l’iscrizione a corsi di laurea, corsi di specializzazione e master post lauream a condizioni agevolate. Grazie a un accordo siglato con il Dipartimento della Funzione Pubblica, nel nostro Ateneo l’iniziativa interessa alcuni corsi di laurea in modalità blended, il corso in Scienze della comunicazione e due master di secondo livello. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 14 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa aderisce a «PA 110 e lode»
Mar 142022
 
Si tratta del progetto che consente a tutti i dipendenti pubblici l’iscrizione a corsi di laurea, corsi di specializzazione e master post lauream a condizioni agevolate. Grazie a un accordo siglato con il Dipartimento della Funzione Pubblica, nel nostro Ateneo l’iniziativa interessa alcuni corsi di laurea in modalità blended, il corso in Scienze della comunicazione e due master di secondo livello. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 14 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa aderisce a «PA 110 e lode»
Mar 142022
 
Al via il sondaggio UNISAFE (Ending Gender-Based Violence), rivolto a tutto il personale e alla comunità studentesca. L’iniziativa, che in particolare riguarda le molestie sessiste e sessuali nel mondo accademico, è condotta nell’ambito di una inedita ricerca internazionale insieme ad altri 45 atenei di 15 diverse nazioni europee. Prosegue il costante impegno di UniCa sul fronte del cambiamento culturale, per prevenire e contrastare ogni eventuale e possibile fenomeno di violenza e discriminazione anche al suo interno
 Scritto da in 14 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Molestie e violenza di genere in università
Mar 142022
 
Martedì 15 marzo alle 12, in aula Vardabasso (via Trentino) e in diretta streaming, si svolgerà un seminario di approfondimento all'interno del corso di Storia del mondo contemporaneo nel corso di laurea in Lingue e comunicazione. All'incontro, coordinato dal docente di Storia contemporanea Stefano Pisu, parteciperanno i docenti Massimo Tria e Alessandro Achilli dell'Università degli Studi di Cagliari e Antonella Salomoni dell'Università della Calabria. IL LINK PER SEGUIRE L'EVENTO
 Scritto da in 14 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Usi e abusi della Storia nella crisi Ucraina-Russia
Mar 142022
 
Martedì 15 marzo alle 12, in aula Vardabasso (via Trentino) e in diretta streaming, si svolgerà un seminario di approfondimento all'interno del corso di Storia del mondo contemporaneo nel corso di laurea in Lingue e comunicazione. All'incontro, coordinato dal docente di Storia contemporanea Stefano Pisu, parteciperanno i docenti Massimo Tria e Alessandro Achilli dell'Università degli Studi di Cagliari e Antonella Salomoni dell'Università della Calabria. IL LINK PER SEGUIRE L'EVENTO
 Scritto da in 14 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Usi e abusi della Storia nella crisi Ucraina-Russia
Mar 142022
 
Martedì 15 marzo alle 12, in aula Vardabasso (via Trentino) e in diretta streaming, si svolgerà un seminario di approfondimento all'interno del corso di Storia del mondo contemporaneo nel corso di laurea in Lingue e comunicazione. All'incontro, coordinato dal docente di Storia contemporanea Stefano Pisu, parteciperanno i docenti Massimo Tria e Alessandro Achilli dell'Università degli Studi di Cagliari e Antonella Salomoni dell'Università della Calabria. IL LINK PER SEGUIRE L'EVENTO
 Scritto da in 14 Marzo 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Usi e abusi della Storia nella crisi Ucraina-Russia
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy