Gen 272022
 
Repubblica.it ha ospitato il dibattito sull’elettrificazione dell’isola e sui progetti seguiti dagli specialisti del Diee guidati da Fabrizio Pilo, Enel Foundation, Politecnico di Torino e l’ateneo Roma 3. Un percorso basato sulle fonti rinnovabili, teso al rispetto dell’ambiente e a una migliore qualità della vita
 Scritto da in 27 Gennaio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Transizione energetica: la Sardegna “verde”, il ruolo dell’Università di Cagliari tra innovazione e scenari di sviluppo sostenibile collettivo
Gen 272022
 
Repubblica.it ha ospitato il dibattito sull’elettrificazione dell’isola e sui progetti seguiti dagli specialisti del Diee guidati da Fabrizio Pilo, Enel Foundation, Politecnico di Torino e l’ateneo Roma 3. Un percorso basato sulle fonti rinnovabili, teso al rispetto dell’ambiente e a una migliore qualità della vita
 Scritto da in 27 Gennaio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Transizione energetica: la Sardegna “verde”, il ruolo dell’Università di Cagliari tra innovazione e scenari di sviluppo sostenibile collettivo
Gen 272022
 
Repubblica.it ha ospitato il dibattito sull’elettrificazione dell’isola e sui progetti seguiti dagli specialisti del Diee guidati da Fabrizio Pilo, Enel Foundation, Politecnico di Torino e l’ateneo Roma 3. Un percorso basato sulle fonti rinnovabili, teso al rispetto dell’ambiente e a una migliore qualità della vita
 Scritto da in 27 Gennaio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Transizione energetica: la Sardegna “verde”, il ruolo dell’Università di Cagliari tra innovazione e scenari di sviluppo sostenibile collettivo
Gen 262022
 
Visitabile nell’atrio di Palazzo Belgrano fino a fine mese la mostra "A 80 anni dalle leggi razziali": l’esposizione ricostruisce il clima che determinò l’emanazione delle norme per effetto delle quali vennero espulsi Doro Levi, Camillo Viterbo e Alberto Pincherle. Rimandata di qualche mese a causa della pandemia la posa delle tre pietre di inciampo con i loro nomi
 Scritto da in 26 Gennaio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa per la Giornata della Memoria
Gen 262022
 
Visitabile nell’atrio di Palazzo Belgrano fino a fine mese la mostra "A 80 anni dalle leggi razziali": l’esposizione ricostruisce il clima che determinò l’emanazione delle norme per effetto delle quali vennero espulsi Doro Levi, Camillo Viterbo e Alberto Pincherle. Rimandata di qualche mese a causa della pandemia la posa delle tre pietre di inciampo con i loro nomi
 Scritto da in 26 Gennaio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa per la Giornata della Memoria
Gen 262022
 
Visitabile nell’atrio di Palazzo Belgrano fino a fine mese la mostra "A 80 anni dalle leggi razziali": l’esposizione ricostruisce il clima che determinò l’emanazione delle norme per effetto delle quali vennero espulsi Doro Levi, Camillo Viterbo e Alberto Pincherle. Rimandata di qualche mese a causa della pandemia la posa delle tre pietre di inciampo con i loro nomi
 Scritto da in 26 Gennaio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa per la Giornata della Memoria
Gen 262022
 
Visitabile nell’atrio di Palazzo Belgrano fino a fine mese la mostra "A 80 anni dalle leggi razziali": l’esposizione ricostruisce il clima che determinò l’emanazione delle norme per effetto delle quali vennero espulsi Doro Levi, Camillo Viterbo e Alberto Pincherle. Rimandata di qualche mese a causa della pandemia la posa delle tre pietre di inciampo con i loro nomi
 Scritto da in 26 Gennaio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa per la Giornata della Memoria
Gen 262022
 
Visitabile nell’atrio di Palazzo Belgrano fino a fine mese la mostra "A 80 anni dalle leggi razziali": l’esposizione ricostruisce il clima che determinò l’emanazione delle norme per effetto delle quali vennero espulsi Doro Levi, Camillo Viterbo e Alberto Pincherle. Rimandata di qualche mese a causa della pandemia la posa delle tre pietre di inciampo con i loro nomi
 Scritto da in 26 Gennaio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa per la Giornata della Memoria
Gen 262022
 
Visitabile nell’atrio di Palazzo Belgrano fino a fine mese la mostra "A 80 anni dalle leggi razziali": l’esposizione ricostruisce il clima che determinò l’emanazione delle norme per effetto delle quali vennero espulsi Doro Levi, Camillo Viterbo e Alberto Pincherle. Rimandata di qualche mese a causa della pandemia la posa delle tre pietre di inciampo con i loro nomi
 Scritto da in 26 Gennaio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa per la Giornata della Memoria
Gen 262022
 
Visitabile nell’atrio di Palazzo Belgrano fino a fine mese la mostra "A 80 anni dalle leggi razziali": l’esposizione ricostruisce il clima che determinò l’emanazione delle norme per effetto delle quali vennero espulsi Doro Levi, Camillo Viterbo e Alberto Pincherle. Rimandata di qualche mese a causa della pandemia la posa delle tre pietre di inciampo con i loro nomi
 Scritto da in 26 Gennaio 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa per la Giornata della Memoria
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy