Dic 172021
 
Internet delle cose, cloud, big data, cyber security, intelligenza artificiale. Si è concluso ieri il corso di formazione multidisciplinare “Smart Things Edition” sull’evoluzione delle tecnologie informatiche sviluppato da Samsung Electronics Italia con l’Università di Cagliari. Premiati con una borsa di studio di 1500 euro Roberta Angioni, Marco Dessalvi, Matteo Fenu e Roberto Pettinau, i quattro studenti che hanno raggiunto il punteggio più alto nel test finale e nel lavoro di progetto. Salvatore Carta, responsabile scientifico e organizzativo per UniCa (Dipartimento di Matematica e informatica): “Indispensabili più laureati pronti per le nuove sfide digitali, con competenze e professionalità a prova di futuro. Questo corso è un esempio concreto su come implementare la collaborazione fra università e aziende”
 Scritto da in 17 Dicembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su INNOVATION CAMP, evento finale con presentazione dei project work e degli studenti vincitori
Dic 172021
 
Internet delle cose, cloud, big data, cyber security, intelligenza artificiale. Si è concluso ieri il corso di formazione multidisciplinare “Smart Things Edition” sull’evoluzione delle tecnologie informatiche sviluppato da Samsung Electronics Italia con l’Università di Cagliari. Premiati con una borsa di studio di 1500 euro Roberta Angioni, Marco Dessalvi, Matteo Fenu e Roberto Pettinau, i quattro studenti che hanno raggiunto il punteggio più alto nel test finale e nel lavoro di progetto. Salvatore Carta, responsabile scientifico e organizzativo per UniCa (Dipartimento di Matematica e informatica): “Indispensabili più laureati pronti per le nuove sfide digitali, con competenze e professionalità a prova di futuro. Questo corso è un esempio concreto su come implementare la collaborazione fra università e aziende”
 Scritto da in 17 Dicembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su INNOVATION CAMP, evento finale con presentazione dei project work e degli studenti vincitori
Dic 172021
 
Internet delle cose, cloud, big data, cyber security, intelligenza artificiale. Si è concluso ieri il corso di formazione multidisciplinare “Smart Things Edition” sull’evoluzione delle tecnologie informatiche sviluppato da Samsung Electronics Italia con l’Università di Cagliari. Premiati con una borsa di studio di 1500 euro Roberta Angioni, Marco Dessalvi, Matteo Fenu e Roberto Pettinau, i quattro studenti che hanno raggiunto il punteggio più alto nel test finale e nel lavoro di progetto. Salvatore Carta, responsabile scientifico e organizzativo per UniCa (Dipartimento di Matematica e informatica): “Indispensabili più laureati pronti per le nuove sfide digitali, con competenze e professionalità a prova di futuro. Questo corso è un esempio concreto su come implementare la collaborazione fra università e aziende”
 Scritto da in 17 Dicembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su INNOVATION CAMP, evento finale con presentazione dei project work e degli studenti vincitori
Dic 172021
 
Internet delle cose, cloud, big data, cyber security, intelligenza artificiale. Si è concluso ieri il corso di formazione multidisciplinare “Smart Things Edition” sull’evoluzione delle tecnologie informatiche sviluppato da Samsung Electronics Italia con l’Università di Cagliari. Premiati con una borsa di studio di 1500 euro Roberta Angioni, Marco Dessalvi, Matteo Fenu e Roberto Pettinau, i quattro studenti che hanno raggiunto il punteggio più alto nel test finale e nel lavoro di progetto. Salvatore Carta, responsabile scientifico e organizzativo per UniCa (Dipartimento di Matematica e informatica): “Indispensabili più laureati pronti per le nuove sfide digitali, con competenze e professionalità a prova di futuro. Questo corso è un esempio concreto su come implementare la collaborazione fra università e aziende”
 Scritto da in 17 Dicembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su INNOVATION CAMP, evento finale con presentazione dei project work e degli studenti vincitori
Dic 172021
 
Internet delle cose, cloud, big data, cyber security, intelligenza artificiale. Si è concluso ieri il corso di formazione multidisciplinare “Smart Things Edition” sull’evoluzione delle tecnologie informatiche sviluppato da Samsung Electronics Italia con l’Università di Cagliari. Premiati con una borsa di studio di 1500 euro Roberta Angioni, Marco Dessalvi, Matteo Fenu e Roberto Pettinau, i quattro studenti che hanno raggiunto il punteggio più alto nel test finale e nel lavoro di progetto. Salvatore Carta, responsabile scientifico e organizzativo per UniCa (Dipartimento di Matematica e informatica): “Indispensabili più laureati pronti per le nuove sfide digitali, con competenze e professionalità a prova di futuro. Questo corso è un esempio concreto su come implementare la collaborazione fra università e aziende”
 Scritto da in 17 Dicembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su INNOVATION CAMP, evento finale con presentazione dei project work e degli studenti vincitori
Dic 172021
 
Internet delle cose, cloud, big data, cyber security, intelligenza artificiale. Si è concluso ieri il corso di formazione multidisciplinare “Smart Things Edition” sull’evoluzione delle tecnologie informatiche sviluppato da Samsung Electronics Italia con l’Università di Cagliari. Premiati con una borsa di studio di 1500 euro Roberta Angioni, Marco Dessalvi, Matteo Fenu e Roberto Pettinau, i quattro studenti che hanno raggiunto il punteggio più alto nel test finale e nel lavoro di progetto. Salvatore Carta, responsabile scientifico e organizzativo per UniCa (Dipartimento di Matematica e informatica): “Indispensabili più laureati pronti per le nuove sfide digitali, con competenze e professionalità a prova di futuro. Questo corso è un esempio concreto su come implementare la collaborazione fra università e aziende”
 Scritto da in 17 Dicembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su INNOVATION CAMP, evento finale con presentazione dei project work e degli studenti vincitori
Dic 172021
 
Internet delle cose, cloud, big data, cyber security, intelligenza artificiale. Si è concluso ieri il corso di formazione multidisciplinare “Smart Things Edition” sull’evoluzione delle tecnologie informatiche sviluppato da Samsung Electronics Italia con l’Università di Cagliari. Premiati con una borsa di studio di 1500 euro Roberta Angioni, Marco Dessalvi, Matteo Fenu e Roberto Pettinau, i quattro studenti che hanno raggiunto il punteggio più alto nel test finale e nel lavoro di progetto. Salvatore Carta, responsabile scientifico e organizzativo per UniCa (Dipartimento di Matematica e informatica): “Indispensabili più laureati pronti per le nuove sfide digitali, con competenze e professionalità a prova di futuro. Questo corso è un esempio concreto su come implementare la collaborazione fra università e aziende”
 Scritto da in 17 Dicembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su INNOVATION CAMP, evento finale con presentazione dei project work e degli studenti vincitori
Dic 172021
 
Oggi, venerdì 17 dicembre, il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell’Università di Cagliari lancia la sua terza Conferenza della Ricerca - in presenza e trasmessa anche in diretta web - per fare il punto su questa fase cruciale, in cui la comunità scientifica deve rivedere le priorità, in un mondo talmente interconnesso che ogni azione locale assume anche una valenza planetaria, e viceversa. Evento nell'aula magna di Ingegneria (via Marengo 2), dalle 9,30 alle 13,30. Dopo i saluti istituzionali e l'apertura dei lavori, a cura dei rappresentanti dei vertici universitari, sono in programma gli interventi di Italo Meloni e Gianfranco Fancello (Dicaar), Elisabetta Cherchi (Newcastle University), Glenn Lyon (University of the West of England, Bristol), Matteo Colleoni (Università Milano-Bicocca), Francesco Piras e Patrizia Serra (Cirem). Atteso inoltre il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, anche in qualità di delegato nazionale dell’Anci per la Mobilità sostenibile
 Scritto da in 17 Dicembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il futuro sostenibile della mobilità
Dic 172021
 
Oggi, venerdì 17 dicembre, il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell’Università di Cagliari lancia la sua terza Conferenza della Ricerca - in presenza e trasmessa anche in diretta web - per fare il punto su questa fase cruciale, in cui la comunità scientifica deve rivedere le priorità, in un mondo talmente interconnesso che ogni azione locale assume anche una valenza planetaria, e viceversa. Evento nell'aula magna di Ingegneria (via Marengo 2), dalle 9,30 alle 13,30. Dopo i saluti istituzionali e l'apertura dei lavori, a cura dei rappresentanti dei vertici universitari, sono in programma gli interventi di Italo Meloni e Gianfranco Fancello (Dicaar), Elisabetta Cherchi (Newcastle University), Glenn Lyon (University of the West of England, Bristol), Matteo Colleoni (Università Milano-Bicocca), Francesco Piras e Patrizia Serra (Cirem). Atteso inoltre il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, anche in qualità di delegato nazionale dell’Anci per la Mobilità sostenibile
 Scritto da in 17 Dicembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il futuro sostenibile della mobilità
Dic 172021
 
Oggi, venerdì 17 dicembre, il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell’Università di Cagliari lancia la sua terza Conferenza della Ricerca - in presenza e trasmessa anche in diretta web - per fare il punto su questa fase cruciale, in cui la comunità scientifica deve rivedere le priorità, in un mondo talmente interconnesso che ogni azione locale assume anche una valenza planetaria, e viceversa. Evento nell'aula magna di Ingegneria (via Marengo 2), dalle 9,30 alle 13,30. Dopo i saluti istituzionali e l'apertura dei lavori, a cura dei rappresentanti dei vertici universitari, sono in programma gli interventi di Italo Meloni e Gianfranco Fancello (Dicaar), Elisabetta Cherchi (Newcastle University), Glenn Lyon (University of the West of England, Bristol), Matteo Colleoni (Università Milano-Bicocca), Francesco Piras e Patrizia Serra (Cirem). Atteso inoltre il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, anche in qualità di delegato nazionale dell’Anci per la Mobilità sostenibile
 Scritto da in 17 Dicembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il futuro sostenibile della mobilità
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy