Nov 112021
 
L’evento - in programma dal 15 al 18 novembre - è organizzato dalla piattaforma Campus Orienta Digital ed è rivolto a studentesse, studenti, docenti e famiglie. L’edizione 2021 sarà completamente digitale: l'Università degli Studi di Cagliari sarà presente con uno stand virtuale per fornire informazioni e indicazioni sulla propria attività, i corsi di laurea e i servizi
 Scritto da in 11 Novembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa al Salone dello studente di Umbria, Lazio e Sardegna
Nov 102021
 
L'Università di Pécs, partner dell'Alleanza EDUC offre un'interessante Winter School online dal titolo "the Cultural Heritage of Europe"
 Scritto da in 10 Novembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su The Cultural Heritage of Europe – online winter school
Nov 102021
 
Venerdì 12 novembre l’incontro online tra istituzioni, imprese e università per analizzare e comprendere le esigenze e gli stimoli che giungono dal tessuto sociale, economico e culturale e per consolidare e confermare il ruolo degli atenei nelle sfide cruciali che l’Italia deve fronteggiare. In programma gli interventi del presidente Crui, Ferruccio Resta, del commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni, e del presidente di Confindustria, Carlo Bonomi. A seguire una tavola rotonda, moderata da Bruno Vespa, con i ministri Mara Carfagna, Vittorio Colao e Giancarlo Giorgetti, Maria Chiara Carrozza (presidente del Cnr), Giovanni Brugnoli (vicepresidente di Confindustria) e Luciano Floridi (professore di filosofia ed etica dell’informazione ad Oxford)
 Scritto da in 10 Novembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Università: per un Paese a prova di futuro
Nov 102021
 
La metodica di raccolta delle informazioni sarà parte integrante anche di una prossima indagine sul Campidano. Il progetto Interreg Italia-Croazia coinvolge le Università di Padova e Spalato e la compagnia russa GeoTechnologies. La “Tac” del terreno è stata coordinata da Giulio Vignoli, specialista dell’ateneo di Cagliari, con riprese effettuate dall’elicottero
 Scritto da in 10 Novembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Ambiente e gestione del territorio, mille chilometri di dati sul sottosuolo croato per fermare l’impatto del sale
Nov 102021
 
La farmacologa, numero uno dell’Ateneo fino allo scorso aprile, e la giovane ricercatrice hanno conquistato rispettivamente il riconoscimento assegnato dalla giuria e quello della sezione giovani. La cerimonia ha concluso alla presenza del Rettore Francesco Mola l’edizione 2021 del Cagliari Festival Scienza, inaugurato pochi giorni fa nell’Aula magna di Palazzo Belgrano e che ha visto la partecipazione di numerosi docenti di UniCa. La prof.ssa Del Zompo: “Abbiamo tracciato una strada, ora bisogna continuare”
 Scritto da in 10 Novembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Premio «Donna di Scienza» a Maria Del Zompo e Francesca Dordei
Nov 082021
 
Vuoi conoscere meglio le opportunità che ti riserva l’European Digital UniverCity? Che tu sia studente, professore, ricercatore o tecnico amministrativo, registrati su Eventee e unisciti a noi il 16 novembre 2021 per scoprire come il consorzio di università europee di cui fa parte l’ateneo di Cagliari può contribuire ad internazionalizzare la tua carriera e moltissimo altro ancora!
 Scritto da in 8 Novembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Evento online EDUC. Scopri cosa ha in programma per te l’Alleanza
Nov 082021
 
Dal 4 al 6 novembre Oristano ha ospitato ConnEtica, ‘’Festival delle interazioni tra digitale ed etica’’ a cui sono intervenuti diversi studiosi e docenti del nostro ateneo, tra cui Ivan Blecic, Antonello Cabras, Ester Cois, Caterina Giannattasi Vittorio Pelligra e Stefano Usai. Sulla manifestazione pubblichiamo ora il contributo a cura della professoressa Ester Cois, sociologa del Dipartimento di Scienze sociali ed economiche, Delegata del Rettore per l'uguaglianza di genere e tra i componenti del comitato scientifico del festival insieme a Ivan Blecic e Stefano Usai
 Scritto da in 8 Novembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’Università di Cagliari al Festival ConnEtica
Nov 072021
 
Dialogo fitto e a viso aperto tra il Prorettore vicario Gianni Fenu e le studentesse e gli studenti del College universitario Sant’Efisio: dal numero due dell’Ateneo molto più di un benvenuto di circostanza, ma la spiegazione dettagliata delle capacità richieste per vivere un’esperienza universitaria entusiasmante, con un nota bene ripetuto: “La presenza è il modello migliore per la crescita dell’uomo”. RASSEGNA STAMPA CON I SERVIZI DEI TG
 Scritto da in 7 Novembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Le cinque parole di UniCa
Nov 072021
 
Al FestivalScienza una mattinata ad alto valore aggiunto con una tavola rotonda moderata da Maria Del Zompo e con la partecipazione di Sabrina Giglio, Annalisa Bonfiglio, Silvia Marchesan, Maria Chiara Di Guardo e Alfonso Damiano. Spunti, intuizioni scientifiche e progetti comuni a fare da sfondo ad una conversazione davvero fuori dal comune a partire dal titolo dell'edizione di quest'anno. Un confronto senza sconti su argomenti di grande impatto ha generato anche ipotesi di collaborazione tra diversi gruppi di ricerca
 Scritto da in 7 Novembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Multisciplinarietà, la sfida del presente
Nov 052021
 
Da mercoledì 10 a venerdì 12 novembre si tiene a Cagliari e in streaming un importante simposio indologico che si svolge a rotazione nelle sedi delle università di Milano, Praga, Cracovia, Varsavia, Calicut e Cagliari. Previsti interventi da India, Russia, Usa, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Australia, Gran Bretagna e Italia. Responsabile organizzativa la professoressa Tiziana Pontillo del Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali di UniCa. Apre i lavori il vice-direttore del dipartimento, professor Ignazio Macchiarella, nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna.
 Scritto da in 5 Novembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Cagliari ospita gli esperti internazionali di cultura indiana
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy