Nov 302021
 
Domani, secondo appuntamento del ciclo di seminari dai temi trasversali e inclusivi. Coordinati da Marco Zurru e Clementina Casula, gli eventi nascono dai dipartimenti di Scienze politiche e sociali e Lettere, lingue e beni culturali, in partnership con l'assessorato alla Cultura del comune di Cagliari e con l'Associazione enti locali, attività culturali e di spettacolo. Le news su iscrizioni e crediti formativi per studentesse e studenti
 Scritto da in 30 Novembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Idee, arte e cultura a cavallo del Covid
Nov 292021
 
DIRETTA WEB sul CANALE YOUTUBE di UNICA. Venerdì 3 dicembre, dalle 10,30, seminario online riguardante la Piattaforma ICT per la gestione sostenibile dell'acqua destinata alla vitivinicoltura di qualità. Coordina il professor Massimo Barbaro, del Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica, responsabile scientifico del progetto per l’Università di Cagliari. Nel team anche Costantino Sirca (Università Sassari), Katiuscia Zedda (Abika), Roberta Pilloni (Cantine Su’Entu) e Federico Razzu (Viticoltori Romangia)
 Scritto da in 29 Novembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Webinar sul progetto ‘‘Acuadori’’
Nov 292021
 
Il docente è stato nominato a larga maggioranza dal dipartimento di Giurisprudenza. A breve, il parere del Senato accademico e la formalizzazione del ministero. Tra gli esperti di diritto costituzionale, già preside e prorettore dell’Università di Cagliari, in quarant’anni di ricerca, consulenze e indirizzo ha affrontato i temi più caldi e dibattuti. Tra questi, federalismo, riforma della Costituzione, epidemia e didattica, legislazione regionale. Consulente di enti pubblici e governativi, da commissario ad acta nel 1995 ha curato la nomina dei direttori generali delle Asl sarde
 Scritto da in 29 Novembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Pietro Ciarlo Costituzionalista emerito
Nov 282021
 
Giovedì 2 dicembre 2021, in collaborazione con la facoltà di Ingegneria e Architettura, presieduta dal professor Daniele Cocco, l’associazione Automoto d'epoca Sardegna organizza una conferenza per celebrare i cento anni della Moto Guzzi e i centoundici anni dell'Alfa Romeo. Nell’occasione il piazzale del campus ospiterà un’interessante esposizione di motociclette e auto storiche messe a disposizione da collezionisti e appassionati sardi. Modera il professor Corrado Zoppi, del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura (Dicaar)
 Scritto da in 28 Novembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Un secolo di Moto Guzzi e Alfa Romeo. Evento nel polo universitario di via Marengo
Nov 272021
 
Si svolgerà lunedì 13 dicembre alle 14 il webinar “The Smart Grid as Digital Superhero leading the Energy Transition", appuntamento conclusivo del master dedicato alla formazione di esperti ed esperte nella progettazione e gestione di tecnologie per le reti elettriche di nuova generazione. Il corso di alta formazione è coordinato dall'Università degli Studi di Cagliari e vede la partecipazione di atenei, enti di ricerca e imprese internazionali. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 27 Novembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Smart Grid Technologies, evento conclusivo del MOST project
Nov 272021
 
Venerdì 3 e sabato 4 dicembre dalle 18, nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna a Cagliari, si svolgerà l'iniziativa dedicata alla conoscenza nell'era digitale con il coordinamento scientifico di Silvano Tagliagambe, l'organizzazione di Kitzanos e EjaTv, il sostegno della Fondazione e il patrocinio dell'Università degli Studi di Cagliari. Previsti gli interventi del Magnifico Rettore, Francesco Mola, e della viceministra allo Sviluppo economico, Alessandra Todde. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 27 Novembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su «Tecnologia è Biologia», una conferenza alla Fondazione di Sardegna
Nov 272021
 
Definito nei giorni scorsi un accordo che fa muovere i primi passi all'intesa firmata qualche settimana fa tra il Rettore Francesco Mola e il Sindaco Paolo Truzzu: Comune e Università favoriscono le visite ai beni culturali introducendo una speciale scontistica a favore di chi visita prima il polmone verde dell'Ateneo e poi i siti di proprietà del Comune, e viceversa. Cresce la sinergia a favore della cultura e della ricerca scientifica: la soddisfazione del Rettore, del Sindaco e dell'Assessora alla Cultura. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 27 Novembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Orto Botanico e Musei cittadini, verso il biglietto unico
Nov 262021
 
Amministratori pubblici, docenti, magistrati, legali, giornalisti e associazioni di categoria assieme in un confronto utile ad innescare pratiche concrete e virtuose su un fenomeno dai numeri agghiaccianti: 109 “muliericidi” solo nel corso di quest’anno. In aula consiglio a Sestu le riflessioni di Maria Paola Secci, Ilaria Annis, Paolo De Angelis, Cristina Ornano, Elisabetta Gola, Antioco Floris, Susi Ronchi, Daniela Pinna e Valeria Aresti
 Scritto da in 26 Novembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Cultura, formazione, supporto e inclusione per dire basta alla violenza sulle donne
Nov 262021
 
L’edizione 2021 premia su tutte l’opera firmata dal regista Massimo Gasole e nata da una ricerca del professor Marco Cadinu, docente dell’Università di Cagliari che conduce gli studi sull’architettura e l’arte di antichi acquedotti, lavatoi, abbeveratoi e fontane di importanza storica della Sardegna. Grazie alla mappatura di circa 500 monumenti, censiti finora in oltre 160 comuni dell'Isola nell’arco di vari anni, il film-documentario si rivela un formidabile strumento di divulgazione promosso dall’Ateneo, utile alla conoscenza e alla valorizzazione di un ingente patrimonio culturale che merita di essere maggiormente apprezzato e tutelato
 Scritto da in 26 Novembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su ‘’Funtaneris’’ vince il Fiorenzo Serra Film Festival
Nov 252021
 
Un’iniziativa fortemente simbolica realizzata nel piazzale del Campus di via Marengo ha avviato il programma stilato da UniCa per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, successivamente il Laboratorio "Parità di Genere" ha approfondito il tema con la Delegata del Rettore Ester Cois. Le attività previste proseguono secondo il fitto calendario già pubblicato
 Scritto da in 25 Novembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Una pennellata di cultura e conoscenza
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy