Ott 142021
 
Martedì 19 ottobre alle 10, la Facoltà di Biologia e Farmacia organizza una visita guidata alle preziose collezioni zoologiche conservate nel complesso di Ponte Vittorio. L'evento sarà introdotto dalle docenti Rita Cannas e Susanna Salvadori. Le raccolte, recentemente riorganizzate e curate in una nuova esposizione, comprendono alcune migliaia di esemplari di notevole interesse storico, scientifico e didattico
 Scritto da in 14 Ottobre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il Museo di Zoologia apre le sue porte per i 400 anni di UniCa
Ott 142021
 
Depositato un nuovo brevetto per l’esplorazione umana nello spazio: la collaborazione tra UniCa, l'Università di Sassari, CRS4, Distretto Aerospaziale della Sardegna e TOLO Green centra un risultato di assoluta importanza per l’avanzamento della ricerca in astrobiologia. Il commento del Rettore Francesco Mola: "Nata al Centro interdipartimentale ingegneria e scienze ambientali (CINSA) del nostro ateneo, l’iniziativa si intreccia a doppio filo con alcuni filoni della ricerca scientifica più innovativa, portata avanti da tempo da diversi team di nostri ricercatori. Autorevolezza scientifica e gioco di squadra, ancora una volta, sono le chiavi del successo". RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 14 Ottobre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su La Sardegna nello spazio, un importante passo avanti
Ott 142021
 
Storia e attualità nelle celebrazioni della Facoltà di Biologia e Farmacia per i 400 anni dell’Ateneo cagliaritano. L’indicazione del Rettore Francesco Mola: “Auguri a tutti, stiamo attraversando una fase difficile della pandemia, ma ho la sensazione che ne stiamo uscendo grazie alla pazienza di tutti, docenti e studenti. La passione per l’insegnamento e per l’apprendimento ci faccia tornare tutti in presenza”. Prossimo appuntamento martedì 19 ottobre per le visite guidate alle collezioni ospitate nel polo di Ponte Vittorio. GUARDA IL VIDEO DELLA GIORNATA
 Scritto da in 14 Ottobre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Un ponte per il futuro di UniCa
Ott 132021
 
Sei uno studente e vuoi vivere un’esperienza in Francia con un modello di mobilità innovativo e arricchente da diversi punti di vista? L’EDUC Gap Year potrebbe fare al caso tuo.
 Scritto da in 13 Ottobre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su A breve il secondo bando di mobilità EDUC Gap Year 2021-2022
Ott 122021
 
Oggi pomeriggio focus su temi di forte attualità per la terza conferenza sulla ricerca del Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e architettura. Apertura dei lavori affidata al rettore Francesco Mola. Partecipano anche Luciano Colombo, Daniele Cocco, Giorgio Massacci, Ester Cois, Antonello Sanna, Giorgio Querzoli e Arnaldo Cecchini
 Scritto da in 12 Ottobre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Green Deal, dalla transizione ecologica al progetto e al governo del territorio
Ott 122021
 
Dal 5 al 7 ottobre si è tenuta a Torino la seconda edizione del ‘’Workshop on Heritage Stones’’, organizzata dal Politecnico e dall’università del capoluogo piemontese nella bellissima cornice del Castello del Valentino. Presente anche il team guidato dal professor Nicola Careddu, del Dicaar di UniCa, che ha coordinato la prima sessione dei lavori e presentato una relazione scientifica sui graniti sardi e sul loro impiego nella nostra isola da oltre 4mila anni.
 Scritto da in 12 Ottobre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Granito sardo, cuore dell’isola e patrimonio del mondo, all’attenzione degli esperti internazionali
Ott 112021
 
Mercoledì 13 e giovedì 14 ottobre, docenti, ricercatori e ricercatrici di Storia del cinema si riuniranno a Cagliari per discutere del rapporto tra la settima arte e la modernizzazione del Paese, nel periodo considerato l'età dell'oro del capitalismo (1950-1973). L'evento fa parte delle iniziative scientifiche organizzate all'interno del progetto "Il pollo ruspante. Il cinema e la nuova cultura dei consumi", finanziato dal PRIN 2017, al quale il nostro Ateneo partecipa con un'unità coordinata da David Bruni. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 11 Ottobre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su «Grandi magazzini», un convegno su cinema e consumi
Ott 112021
 
L’Università europea EDUC-European Digital UniverCity, finanziata dalla Commissione europea, ha appena festeggiato il suo secondo anniversario.
 Scritto da in 11 Ottobre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’Alleanza EDUC festeggia ad ottobre il suo secondo anniversario
Ott 102021
 
Nel 2005 il fresco premio Nobel per la Fisica è stato in città per un confronto accademico di pregio. Il ricordo dei due docenti dell’ateneo protagonisti di un dibattito di strepitoso valore scientifico che riannoda e rilancia visioni, competenze e saperi attuali
 Scritto da in 10 Ottobre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Frammenti di storia: Giorgio Parisi, Roberto Giuntini e Silvano Tagliagambe all’Università di Cagliari
Ott 082021
 
La disciplina si basa sul riconoscimento facciale e delle impronte digitali. Il team del Pra Lab guidato da Gian Luca Marcialis ha realizzato il progetto Biometric right data treatment. La piattaforma Brdt, utile nell’industria ma anche nella sanità, è stata presentata con successo alla fiera Maker Faire 2021 tenutasi a Roma
 Scritto da in 8 Ottobre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Biometria, tra sicurezza, scambio e condivisione di documenti riservati
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy