Ott 192021
 
UNICORE 3.0. Tiegisti e Nahom sono arrivati dall’Etiopia per seguire i corsi di UniCA grazie al progetto «University Corridors for Refugees» promosso dall’Agenzia Onu UNHCR e sostenuto in città dalla Caritas diocesana e dal College universitario Sant’Efisio di Cagliari, che collaborano con il nostro ateneo. Ieri la conferenza stampa presieduta dall’arcivescovo, monsignor Giuseppe Baturi, e dalla prorettrice all’internazionalizzazione, Alessandra Carucci
 Scritto da in 19 Ottobre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’Università di Cagliari accoglie altri due studenti di origine eritrea
Ott 192021
 
E’ la strada indicata dal Rettore Francesco Mola per il recupero e la corretta valorizzazione del grande patrimonio culturale dell’Ateneo, in occasione della visita guidata al Museo di Zoologia organizzata dalla Facoltà di Biologia e Farmacia per i 400 anni di UniCa. Il sindaco del capoluogo, Paolo Truzzu: “Lavoriamo insieme per sviluppare le connessioni esistenti. Il Comune di Cagliari è pronto a fare la sua parte”. GUARDA IL VIDEO SUL MUSEO DI ZOOLOGIA
 Scritto da in 19 Ottobre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su «Passione, competenza e risorse»
Ott 192021
 
Al via oggi le giornate dedicate all'accoglienza delle matricole iscritte al nostro Ateneo. Nelle postazioni allestite nelle facoltà saranno distribuiti, fino a mercoledì 21 ottobre, i kit con i gadget e un opuscolo informativo per orientarsi nella vita universitaria. "Nell'accogliervi e nel darvi il benvenuto, auspico che nel nostro Ateneo vi sentiate sempre a casa", queste le parole nel messaggio del Rettore Francesco Mola. SFOGLIA LA GALLERIA DELLE IMMAGINI
 Scritto da in 19 Ottobre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa Welcome Days
Ott 182021
 
Serata di pregio nell’Aula magna Vera Cao Pinna di Palazzo Baffi per la presentazione del volume di Pier Francesco Cherchi e Marco Lecis che ridisegna gli spazi della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Il Rettore Francesco Mola: “Avremo sempre più studenti e studentesse abituati ad un mondo sempre connesso che simula gli spazi aperti. Noi dobbiamo offrire loro l’esperienza reale. Tenere una comunità in spazi chiusi è un delitto”. L’iniziativa segna il passaggio di testimone tra Stefano Usai e Nicola Tedesco alla guida della Facoltà. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 18 Ottobre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Campus di viale Sant’Ignazio, non solo spazi verdi
Ott 182021
 
Dal 20 al 22 ottobre, l'Università degli Studi di Cagliari approfondirà gli aspetti letterari e umani di Grazia Deledda, a 150 anni dalla nascita, attraverso un convegno con esperte e esperti di letteratura e cinema. L'iniziativa fa parte del ricco calendario di eventi realizzato dall'Istituto Superiore Regionale Etnografico in collaborazione con il nostro Ateneo e l'Università di Sassari. IL RETTORE SARA' PRESENTE ALL'APERTURA DEI LAVORI
 Scritto da in 18 Ottobre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Giornate Deleddiane, UniCa celebra la scrittrice premio Nobel
Ott 172021
 
''Luigi Rolando ci è arrivato quindici anni dopo'' spiega Alessandro Riva. La scoperta, per il professore emerito di anatomia dell’Università di Cagliari, vale il titolo di Fellow della Anatomical society inglese: è il primo italiano ad esserne insignito. Un tassello e un premio speciale per un carriera che coniuga ricerca, didattica e divulgazione di alto profilo
 Scritto da in 17 Ottobre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su LE INTERVISTE DI UNICANEWS. Il cervello e le curve “stabili”: Susini e Boi l’hanno capito per primi
Ott 162021
 
Alla terza  conferenza della ricerca del Dicaar il rettore dell’ateneo di Cagliari ha chiesto interazione, tempismo e passione. Dibattito proficuo a Ingegneria e architettura su Transizione ecologica, progetto e governo del territorio
 Scritto da in 16 Ottobre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Green deal, l’Università è pronta per un mondo che cambia. Francesco Mola: “Per sfruttare le risorse e le occasioni serve competenza, tempestività e coraggio”
Ott 162021
 
Lunedì 18 ottobre alle 18 alla presenza del Rettore Francesco Mola e del Sindaco Paolo Truzzu la presentazione del volume di Francesco Cherchi e Marco Lecis che ridisegna gli spazi universitari (e non solo) di viale Sant’Ignazio a Cagliari, nell'ambito di un progetto realizzato in perfetta sinergia tra la Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche e il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura. Un'occasione di studio e confronto proiettata sul futuro del nostro Ateneo. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 16 Ottobre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Campus, Parco, Città: un progetto per l’Università di Cagliari
Ott 152021
 
Domani e dopo, per la decima edizione delle Giornate curate dal Fondo per l’ambiente italiano, si tiene la visita alla struttura. La due giorni unisce storia, territorio e ricerca. L’evento è stato promosso dal Dicaar e dal Cal con in prima fila i docenti Giorgio Massacci e Caterina Giannattasio
 Scritto da in 15 Ottobre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Università di Cagliari e Fai, alla riscoperta dell’ex carcere di Buoncammmino
Ott 152021
 
Giovedì 21 ottobre dalle 9, nell'aula magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura in via Marengo a Cagliari, esperti a confronto sulle tematiche della progettazione sostenibile e dello sviluppo della infrastrutture in Sardegna nel convegno "Sardinia Green Roads", promosso da un team di docenti dell’Università degli Studi di Cagliari, dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari e dall’Ordine dei Geologi della Sardegna, con il patrocinio di ASIT (Associazione Scientifica Infrastrutture Trasporto). L'evento fa parte del calendario della Terza Conferenza della Ricerca del DICAAR “Verso i territori del Green Deal. Transizione ecologica, progetto e governo del territorio". Ai partecipanti ingegneri e geologi saranno riconosciuti i CFP
 Scritto da in 15 Ottobre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Un futuro green per le strade dell’Isola
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy