Set 212021
 
Le sei facoltà dell’università cagliaritana hanno scelto i loro presidenti che resteranno in carica per il triennio 2021-2024. Gli eletti sono i professori ordinari Elio Acquas (Biologia e Farmacia), Daniele Cocco (Ingegneria e Architettura), Luca Saba (Medicina e Chirurgia), Paolo Ruggerone (Scienze), Nicola Tedesco (Scienze economiche giuridiche e politiche) e Antonello Mura (Studi umanistici). A tutti loro le congratulazioni del magnifico rettore Francesco Mola, sotto la cui guida si apre così un nuovo ciclo per la governance delle strutture didattiche d’ateneo.
 Scritto da in 21 Settembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Eletti i nuovi Presidenti di Facoltà
Set 202021
 
Il commento del Rettore Francesco Mola dopo la firma dell’accordo quadro dell’Ateneo con il Comune di Cagliari. Tra i punti qualificanti dell’intesa l’impegno per la mobilità sostenibile, l’innovazione sociale e la creazione di una rete civica museale. Il sindaco Paolo Truzzu: “Una firma fondamentale su un accordo di grande valenza strategica”. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 20 Settembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su «E’ il momento di fare squadra con chi vuole ripartire»
Set 202021
 
Il docente di Geomorfologia dell'Università degli Studi di Cagliari è stato intervistato da Donatella Bianchi durante la puntata della celebre trasmissione di Rai Uno, andata in onda sabato 18 settembre. Il professore ha parlato della tutela dell'ambiente costiero, in particolare del sistema dunale, e ha illustrato alcuni progetti portati avanti dal suo gruppo di ricerca. RIVEDI CON NOI LA PUNTATA
 Scritto da in 20 Settembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Sandro Demuro ospite di Linea Blu
Set 202021
 
I docenti dell’Università di Cagliari Gianmario Demuro e Michelina Masia intervengono  al terzo convegno nazionale sul tema “Magistratura, tra realtà e finzione”. Previste iniziative e riflessioni su “Regole e azione per una pedagogia sociale”, “Donne della resistenza”, “Madri della Costituzione”, “Itinerari di democrazia”. Ai lavori partecipano alcuni dei principali interpreti giudiziari, politici e amministrativi locali e nazionali
 Scritto da in 20 Settembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Dalla Legge Severino ai Crimini d’odio e alla comunicazione da e per la giustizia
Set 202021
 
A ottobre prenderà il via il primo corso online Virtual Journal Club, nell’ambito dell’Alleanza EDUC, organizzato dall’Università di Pécs dal titolo “Africa and the new dynamics of the global system”.
 Scritto da in 20 Settembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Al via il primo “Virtual Journal Club” dell’Alleanza EDUC volto a sviluppare il pensiero critico degli studenti
Set 172021
 
Il docente del Dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali premiato nella sua qualità di scienziato con il prestigioso riconoscimento assegnato annualmente a personalità sarde, di nascita, di origine o di adozione, che abbiano dato lustro alla Sardegna a livello nazionale ed internazionale. Sabato 18 settembre alle 21 su Videolina uno speciale sul Premio
 Scritto da in 17 Settembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su A Giacomo Cao il Premio Navicella Sardegna 2021
Set 172021
 
Conclusa a Carbonia la due giorni curata da Università di Cagliari, Enea e Sotacarbo sul tema chiave per lo sviluppo del sistema Italia. Tecnologie, scenari e politiche di riqualificazione, formazione e neutralità climatica al centro del dibattito tra i rappresentanti delle più importanti istituzioni pubbliche e private del comparto, a livello regionale e nazionale. Nel team organizzativo lo staff di Fabrizio Pilo, prorettore per Innovazione e territorio. La chiusura della prima giornata da parte del rettore Francesco Mola: ''Workshop di grande attualità e importanza. Il confronto con tutte le realtà serve per migliorare e contribuire insieme allo sviluppo della Sardegna''. IMMAGINI E LINK ai report Sotacarbo sugli interventi dei relatori
 Scritto da in 17 Settembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Transizione energetica, la roadmap per la neutralità climatica della Sardegna
Set 162021
 
Organizzata con successo dal DICAAR la ventunesima conferenza internazionale ICCSA su “Computational Science and its Applications”. Inaugurate il 13 settembre dal prorettore vicario Gianni Fenu, le quattro giornate di lavori in modalità mista, in presenza e online, ospitate dalla facoltà di Ingegneria di UniCa, contano oltre 400 partecipanti di ben 58 diverse nazioni. Oggi la conclusione e l’appuntamento in Spagna per la prossima edizione
 Scritto da in 16 Settembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Cagliari capitale mondiale delle scienze computazionali
Set 162021
 
Il ventaglio dei corsi online per gli studenti dell’Alleanza EDUC per l’autunno 2021 si è ampliato e diverse sono le opportunità di prendere parte ad un’attività formativa insieme ad altri colleghi europei.
 Scritto da in 16 Settembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Ricca offerta corsi online EDUC autunno 2021 per gli studenti di UNICA
Set 162021
 
Stamani in aula magna i sei giovani vincitori e il team dell’Università di Cagliari che nell’ultima edizione ha superato la concorrenza di trentuno atenei e due scuole militari conquistando il titolo nazionale nelle sfide di difesa e attacco informatico. Francesco Mola: “Portiamo l’orientamento e la divulgazione nei singoli Comuni e in tutte le scuole”
 Scritto da in 16 Settembre 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su CyberChallenge 2021, i campioni premiati dal rettore
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy