Giu 262021
 
Il gruppo di Andrea Loviselli monitora tre velisti impegnati da oggi in una crociera di trenta giorni: "Seventy...een" ha mollato gli ormeggi dal Molo Ichnusa. L'Università di Cagliari in prima fila tra terza missione, sport e conoscenze medico-scientifiche
 Scritto da in 26 Giugno 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Ricerca, telemedicina e bioingegneria applicate al mondo della vela
Giu 242021
 
Martedì 6 luglio alle 15, in diretta streaming su YouTube, si svolgerà il webinar "Diritti e libertà in Bielorussia: una rivoluzione che ha il volto di donna", organizzato dalla Cisl Federazione Università, in collaborazione con Iscos e Supolka, l'associazione dei Bielorussi in Italia. All'iniziativa parteciperà Angela Di Gregorio, referente della rete Scholars at Risk Italia, alla quale UniCa aderisce con il delegato Gianmario Demuro
 Scritto da in 24 Giugno 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Diritti e libertà in Bielorussia
Giu 242021
 
Giovedì 24 giugno alle 15, alla vigilia della Giornata internazionale a sostegno delle vittime della tortura, si aprirà il forum organizzato dai Bielorussi dell'Estero e dalle ambasciate popolari della Bielorussia, con il sostegno della Direzione popolare anticrisi. L'iniziativa è segnalata da Gianmario Demuro, docente di Diritto costituzionale e delegato Scholars at Risk per il nostro Ateneo
 Scritto da in 24 Giugno 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Al via il forum ‘Nuova Bielorussia contro la tortura’
Giu 232021
 
Ai docenti eletti nelle votazioni dello scorso 16 giugno vanno le congratulazioni e gli auguri di un proficuo lavoro da parte del rettore Francesco Mola, che sottolinea come “Anche le molte riconferme e le candidature uniche dimostrano la buona gestione fin qui svolta e il generale clima di serenità e collaborazione con cui l’università cagliaritana vive e sa affrontare questa fase della sua storia, nel frangente dei cambiamenti culturali e tecnologici imposti dalla crisi pandemica e dalle nuove sfide e impegni che si presentano in tutti gli ambiti innovativi della ricerca, della didattica, dei rapporti sociali e con il territorio”.
 Scritto da in 23 Giugno 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Designati i 71 direttori e coordinatori che guideranno i dipartimenti e i consigli dei corso di studio dell’ateneo fino al 2024. GLI ELENCHI CON TUTTI I NOMINATIVI
Giu 222021
 
ISCRIZIONI ENTRO IL 29 GIUGNO: organizza la Facoltà guidata da Gabriele Finco, con l’obiettivo di fornire a 300 studenti iscritti al quarto e quinto anno delle scuole superiori gli strumenti e le abilità necessarie per un corretto approccio al test di ammissione dei corsi di laurea di ambito medico e sanitario. Quest'anno l'iniziativa si svolgerà completamente on line: tre settimane di lezioni e una di simulazione delle prove di accesso. TUTTE LE INFORMAZIONI PER PARTECIPARE. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 22 Giugno 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Medicina e chirurgia, al via la Scuola estiva di preparazione ai test
Giu 222021
 
Sarà presentato giovedì 24 giugno alle 10, ad Arborea, l'impianto pilota sperimentale che permetterà di riutilizzare i reflui per l'estrazione di fertilizzanti da utilizzare in ambito agricolo. Il nostro Ateneo partecipa al progetto MEDISS con i centri CRENoS e CIREM, in collaborazione con ENAS, la Cooperativa Produttori Arborea, il Comune di Arborea e enti di ricerca internazionali. Le azioni sono finanziate dal Programma di cooperazione transfrontaliera 2014-2020 ENI CBC “Mediterranean Sea Basin Programme”
 Scritto da in 22 Giugno 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su MEDISS, presentazione dell’impianto di stripping dell’ammoniaca
Giu 212021
 
Progettazione condivisa e multidisciplinare, l’ateneo è pioniere in Italia sul tema che va dall'abbattimento degli stereotipi al sessismo. La presentazione degli specialisti verte su quattro aree indispensabili per formazione, sviluppo e accesso ai fondi dell'Unione Europea H2020. Domani alle 9 il seminario online al Forum Pa 2021
 Scritto da in 21 Giugno 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Ricerca e uguaglianza di genere: l’Università di Cagliari Supera tutti
Giu 202021
 
Per sostenere la ricerca in Sardegna e il lavoro dei nostri giovani studenti e ricercatori, nella dichiarazione dei redditi firma nel riquadro “Finanziamento agli enti della ricerca scientifica e dell’università” indicando il numero di codice fiscale 80019600925
 Scritto da in 20 Giugno 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su DONA IL TUO 5×1000 ALL’ATENEO DI CAGLIARI
Giu 182021
 
L’università di Cagliari con il colosso coreano Samsung per formare le professionalità del futuro in ambiti quali intelligenza artificiale, Internet delle cose e sicurezza informatica. Da settembre il corso multidisciplinare per preparare esperti di trasformazione digitale e problem-solvers rivolto a studenti dei corsi dei dipartimenti di Matematica e Informatica e di Ingegneria elettrica ed elettronica. PREMI DA 1500 EURO PER I MIGLIORI STUDENTI.
 Scritto da in 18 Giugno 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Samsung Innovation Campus. ULTIMI GIORNI PER LE CANDIDATURE (scadenza: 30 giugno)
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy