Giu 302021
 
Si svolgeranno a Cagliari dal 1 al 3 luglio i primi eventi del progetto "ResiliEurope" finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall'ASEL (Associazione Sarda Enti Locali) in collaborazione con l'Università degli Studi di Cagliari. Il momento centrale sarà venerdì 2 luglio alle 9.30 con la conferenza “Il futuro dell’integrazione europea. La Resilienza – Rafforzare l’identità europea, la solidarietà europea durante la pandemia del Covid19” ospitata nella sede della Città Metropolitana di Cagliari
 Scritto da in 30 Giugno 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su ResiliEurope, il futuro dell’integrazione europea
Giu 292021
 
Gioiello tecnologico da circa 135mila euro, vanta 24 postazioni multimediali ultrasofisticate per le simulazioni più avanzate in ambito economico, sociale e statistico. Alla cerimonia inaugurale tenutasi a Palazzo Baffi ha preso parte il rettore Francesco Mola: “Investiremo sempre più nelle strutture e nella tecnologia perché siamo convinti che l'Università si debba fare in presenza e in condivisione"
 Scritto da in 29 Giugno 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Inaugurato il laboratorio di Economia comportamentale: eccellenza dell’Università di Cagliari al servizio di imprese, territorio e Pa
Giu 292021
 
Il Prorettore alla Ricerca del nostro Ateneo, Luciano Colombo, ne ha parlato durante la puntata de “Il Rotocalco” in onda su Videolina condotta da Stefano Birocchi. Nel progetto del più grande telescopio a onde gravitazionali mai realizzato, l’Università di Cagliari figura insieme all’INFN (Istituto Nazionale Fisica Nucleare), all’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), e all’Ateneo di Sassari
 Scritto da in 29 Giugno 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Einstein Telescope, UniCa sulla frontiera della conoscenza
Giu 292021
 
C'è tempo fino al 15 luglio per le iscrizioni al master di secondo livello in Relazioni industriali nel lavoro privato e pubblico. Il corso forma esperti in materia di diritto del lavoro, mercato del lavoro, relazioni sindacali, gestione del personale nel settore pubblico e privato attraverso una formazione interdisciplinare che tiene conto della trasformazione digitale delle imprese e delle pubbliche amministrazioni. BANDO E ISTRUZIONI ON LINE
 Scritto da in 29 Giugno 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Master in Relazioni Industriali, al via le iscrizioni
Giu 292021
 
Disponibile da qualche giorno la nuova uscita dei Quaderni camilleriani, la rivista curata da Giuseppe Marci in collaborazione con il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali. Il fascicolo si concentra sugli aspetti linguistici e stilistici utilizzati dall'autore siciliano e ospita i saggi di Giuseppe Marci, Simona Demontis, Luca Danti, Fiorenzo Toso, Debora de Fazio e Luigi Matt
 Scritto da in 29 Giugno 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Sotto la lente, un nuovo numero dei Quaderni camilleriani
Giu 292021
 
Esperienza migratoria, diseguaglianze di genere e background socioeconomico al centro del progetto curato dal dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Cagliari. Docenti, studentesse e studenti all’opera per studiare e rimuovere le situazioni di svantaggio negli atenei. I lavori sono cofinanziati dal programma Erasmus+ e dal network europeo Eucen
 Scritto da in 29 Giugno 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Smile, un sorriso per l’inclusione
Giu 282021
 
Il Rettore dell’Ateneo di Cagliari Francesco Mola ricevuto in Municipio con il Prorettore vicario, il Direttore Generale e il Prorettore alla Didattica: “Pronti a fare la nostra parte nel quadro di un progetto regionale di ampio respiro”. Il Sindaco Andrea Soddu: “Lavorando gomito a gomito è possibile far fare un salto di qualità agli studenti di tutta l’Isola”. La soddisfazione del Commissario del Consorzio per la Promozione degli Studi Universitari nella Sardegna Centrale, Fabrizio Mureddu: "Confermati gli impegni per il prossimo triennio, puntiamo a nuove iniziative". RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 28 Giugno 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Una delegazione di UniCa al Comune di Nuoro
Giu 282021
 
Riconoscimento nazionale per Giovanni Emanuele Porcedda: la tesi sull'utilizzo innovativo degli scarti della lavorazione del marmo delle cave sarde per la bonifica di acque contaminate da piombo ha colto le attenzioni dei giurati. Un altro tassello di pregio per il team guidato da Antonella Rossi
 Scritto da in 28 Giugno 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Ricerca, brillano i neolaureati in chimica dell’Università di Cagliari
Giu 282021
 
La signora della psichiatria è scomparsa nel 2017. Aveva 91 anni. Luca Urgu nei giorni scorsi ne ha tracciato un interessante profilo sulla Nuova Sardegna. Il servizio prende spunto dalle vacanze estive che la scienziata ha trascorso per decenni nella villa di famiglia a Bosa. Poco prima della scomparsa, per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, un monito e un lascito mica male: “Il mondo deve iniziare a parlare il più presto possibile con voce di donna”
 Scritto da in 28 Giugno 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Nereide Rudas, tra scienza, luoghi e memoria
Giu 282021
 
Si svolgerà venerdì 2 luglio alle 15 il seminario on line, sulla piattaforma Teams, "I Traumi: Neurobiologia e Terapia", organizzato del Dipartimento di Scienze della vita e dell'ambiente e coordinato da Biancamaria Baroli, docente di Controllo di qualità dei medicinali e dei prodotti della salute. L'iniziativa intende focalizzare l'attenzione sulla neurobiologia e sulla terapia dei traumi attraverso il contributo degli esperti del settore, che illustreranno come l’organismo reagisce alla esposizione ad eventi traumatici e quali strategie terapeutiche si possono utilizzare. Già iscritti 160 tra studentesse e studenti. IL LINK PER REGISTRARSI E SEGUIRE L'EVENTO
 Scritto da in 28 Giugno 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Neurobiologia e terapia, un webinar del DiSVA
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy