Apr 272021
 
E con la delega per le Pari opportunità virano al rosa le nomine di Francesco Mola, con il parere positivo del Senato accademico. “Saremo uniti, forti e competitivi nel rispondere alla popolazione universitaria e alla collettività” rimarca il rettore. Al debutto tematiche cardine e strategiche quali Orientamento e Alumni, Welfare per gli studenti, Università diffusa e Comunicazione e immagine 
 Scritto da in 27 Aprile 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Cinque donne e quattro uomini nel pool dei prorettori dell’Università di Cagliari
Apr 272021
 
Si tiene venerdì il webinar conclusivo della ricerca condotta dal dipartimento di Giurisprudenza sulle problematiche inerenti i circa trecentomila ettari in capo a oltre trecento comuni sardi. Ai lavori, aperti dai saluti di Francesco Mola e Christian Solinas, prendono parte i docenti Cristiano Cicero, Andrea Deffenu, Gianmario Demuro e il decano dell’ateneo, Pietro Ciarlo
 Scritto da in 27 Aprile 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Autonomia regionale e terre civiche, tra norme, economia e prospettive di sviluppo
Apr 272021
 
Si tiene venerdì il webinar conclusivo della ricerca condotta dal dipartimento di Giurisprudenza sulle problematiche inerenti i circa trecentomila ettari in capo a oltre trecento comuni sardi. Ai lavori, aperti dai saluti di Francesco Mola e Christian Solinas, prendono parte i docenti Cristiano Cicero, Andrea Deffenu, Gianmario Demuro e il decano dell’ateneo, Pietro Ciarlo
 Scritto da in 27 Aprile 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Autonomia regionale e terre civiche, tra norme, economia e prospettive di sviluppo
Apr 272021
 
Il medico e ricercatore iraniano, in carcere da cinque anni e condannato a morte, versa in gravi condizioni di salute. Ole Petter Ottersen, Presidente del Karolinska Institutet, Gian Carlo Avanzi, Rettore dell'Università del Piemonte Orientale, e Caroline Pauwels, Rettrice della Vrije Universiteit Brussel, responsabili degli atenei in cui Djalali ha lavorato prima del suo arresto, ne chiedono con forza la liberazione. Consulta la pagina dell'appello nel sito di Scholars at Risk
 Scritto da in 27 Aprile 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Ahmadreza Djalali, un nuovo appello di Scholars at Risk
Apr 262021
 
Il medico e ricercatore iraniano, in carcere da cinque anni e condannato a morte, versa in gravi condizioni di salute. Ole Petter Ottersen, Presidente del Karolinska Institutet, Gian Carlo Avanzi, Rettore dell'Università del Piemonte Orientale, e Caroline Pauwels, Rettrice della Vrije Universiteit Brussel, responsabili degli atenei in cui Djalali ha lavorato prima del suo arresto, ne chiedono con forza la liberazione. Consulta la pagina dell'appello nel sito di Scholars at Risk
 Scritto da in 26 Aprile 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Ahmadreza Djalali, un nuovo appello di Scholars at Risk
Apr 212021
 
Inizia venerdì 30 aprile alle 17.30 il programma di incontri organizzato dalla Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche, in collaborazione con Amnesty International, sul tema dei diritti umani. Il corso si svolgerà sulla piattaforma Teams con cadenza settimanale e le studentesse e gli studenti iscritti ai corsi della facoltà che parteciperanno ai seminari avranno diritto a 2 CFU dopo il superamento di una prova finale. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 21 Aprile 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Sbarre e libertà, un ciclo di seminari con Amnesty International
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy