Mar 162021
 
Si svolgerà mercoledì 17 marzo dalle 10 la maratona digitale MA-TE 2021, organizzata in collaborazione con SAP Italia e con l'adesione del nostro Ateneo. Gli studenti e le studentesse interessati potranno collegarsi alla diretta streaming e inviare il proprio curriculum alle aziende partecipanti attraverso la piattaforma dedicata. Oltre cento interventi previsti da parte di esperti, dirigenti aziendali, comunicatori e imprenditori
 Scritto da in 16 Marzo 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su MA-TE 2021, università e aziende si incontrano
Mar 162021
 
Maurizio Murroni, docente di Telecomunicazioni all’Università di Cagliari, interverrà al seminario organizzato dal Corecom Sardegna e patrocinato dal Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna venerdì 19 Marzo a partire dalle 10,30. Un’iniziativa dal taglio spiccatamente informativo per comprendere al meglio le prospettive determinate dalle nuove tecnologie
 Scritto da in 16 Marzo 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su 5G e la nuova Tv digitale
Mar 152021
 
Sono aperte le iscrizioni per le prove di accesso programmato locale e per le prove di verifica della preparazione iniziale dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico (con esclusione dei corsi a numero programmato nazionale). Tutte le informazioni nelle pagine dedicate sul sito dell'Ateneo e nella Guida dello Studente on line
 Scritto da in 15 Marzo 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su TOLC@CASA 2021/2022, aperte le iscrizioni
Mar 152021
 
E' stato pubblicato il primo dei tre video che raccontano la storia dell'Università di Cagliari dalla sua fondazione ai giorni nostri. Un percorso che evidenzia i passaggi principali della vita del nostro Ateneo e i personaggi più rilevanti. L'iniziativa fa parte delle celebrazioni per i 400 anni di UniCa. I video si potranno vedere sul sito, sulla pagina Facebook e e sul canale YouTube dell'Ateneo
 Scritto da in 15 Marzo 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Una storia UniCa, on line il primo video
Mar 152021
 
Dal cibo per gli astronauti a bioplastiche, cosmetici, integratori e alimenti: il direttore del Dimcm rilancia l’importanza degli studi sui ceppi algali. La buona pratica dell’Università di Cagliari sull’ultimo numero del magazine
 Scritto da in 15 Marzo 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Microalghe, tra ricerca, territorio, impresa: Giacomo Cao sul Venerdì di Repubblica
Mar 132021
 
Si è svolto venerdì 12 marzo il meeting di avvio di EDUC-SHARE EUROPEAN DIGITAL UNIVERCITY - RESEARCH AND INNOVATION WITH AND FOR SOCIETY, un percorso di tre anni nato all'interno dell'Alleanza EDUC. Responsabile per UniCa il Prorettore all'Internazionalizzazione Alessandra Carucci, che coordinerà le attività di rafforzamento della rete per affrontare le sfide globali attraverso l'innovazione e la ricerca
 Scritto da in 13 Marzo 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su EDUC-SHARE, al via il progetto per l’innovazione e la ricerca
Mar 122021
 
Le microplastiche disperse nel mare influiscono sulla vita dei foraminiferi, organismi unicellulari che rappresentano uno degli ingressi verso la catena alimentare e sono fondamentali nell'ecosistema marino. Questo è il risultato della ricerca alla quale hanno preso parte Giovanni Battista De Giudici, Carla Buosi e Daniela Medas, del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di UniCa e pubblicata sulla prestigiosa rivista Enviromental Pollution. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 12 Marzo 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Plastiche in mare, i danni sui microrganismi nello studio dei docenti di UniCa
Mar 112021
 
Il webinar "Next Generation Sardegna: opportunità da sfruttare al meglio" organizzato da Riccardo De Lisa e Luca Piras del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali ha posto al centro del dibattito i progetti e le possibilità di sviluppo per la Sardegna date dal Recovery Fund dell'Unione Europea. IL PROF. DE LISA INTERVISTATO DA «L'UNIONESARDA» SUI TEMI DEL CONVEGNO. GUARDA IL SERVIZIO DEL TG DI VIDEOLINA
 Scritto da in 11 Marzo 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Next Generation Sardegna, idee e programmi per il futuro dell’Isola
Mar 112021
 
Gli specialisti del Dipartimento di ingegneria elettrica ed elettronica, Emilio Ghiani e Sara Sulis hanno condotto i progetti Semi e Smartpolygen.  I cluster finanziati da Sardegna Ricerche hanno coinvolto numerose aziende sarde. Domani alle 15 la presentazione su Teams dell'evento che mette assieme accademia, ricerca e imprese
 Scritto da in 11 Marzo 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Reti intelligenti e gestione efficiente dell’energia
Mar 102021
 
Oggi pomeriggio costituzionalisti e scienziati dibattono, interpretano e configurano scenari individuali e collettivi di forte attualità. Al webinar intervengono i docenti dell’Università di Cagliari Pietro Ciarlo, Gianmario Demuro, Ilenia Ruggiu e Cristiano Cicero. Tra gli ospiti, gli specialisti Luca Pani, Roberto Bin, Gilberto Corbellini, Franck Laffaille e Antonio D’Aloja
 Scritto da in 10 Marzo 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Natura, ambiente e diritto: interpretazioni, attualità, sviluppi futuri
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy