Feb 212021
 
L’Eurostat attesta che Sardegna e Sicilia hanno il più alto numero italiano di donne impegnate nella ricerca scientifica. Micaela Morelli, Prorettore alla ricerca scientifica, commenta il dato intervistata da “RegioneEuropa”, il settimanale della TGR della RAI in onda in tutta Italia: "Un risultato enorme, frutto anche del nostro impegno". L’Università di Cagliari indicata dal TG come un modello
 Scritto da in 21 Febbraio 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Donne nella scienza, l’impegno di UniCa rilanciato dalla RAI
Feb 192021
 
Il secondo appuntamento organizzato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia ha avuto come protagonista la storia degli studi in ambito medico nel nostro Ateneo. Le tre comunicazioni di Pietro Corsi, Alessandro Riva e Francesco Marongiu hanno ripercorso, da diverse angolature, le tappe principali della storia della facoltà e della nostra Università. GUARDA IL VIDEO DELL'INCONTRO
 Scritto da in 19 Febbraio 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su 400 anni di storia guardando al futuro
Feb 192021
 
Lo staff guidato da Maria Chiara Di Guardo su tempi e dinamiche di realizzazione di un innovativo ventilatore polmonare, sulla rivista R&D management. Il team del dipartimento di Scienze aziendali fa parte di un gruppo di 250 ricercatori coordinato dal fisico a Princeton, Cristiano Galbiati e con il Nobel Arthur McDonald
 Scritto da in 19 Febbraio 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Università e Covid-19, velocità e condivisione della conoscenza per le nuove sfide in pandemia
Feb 192021
 
Oggi alle 12 il secondo appuntamento con le celebrazioni organizzate dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia per i 400 anni dell'Università di Cagliari. La storia delle facoltà e la collezione di cere anatomiche Clemente Susini saranno al centro delle relazioni di Francesco Marongiu e Pietro Corsi. Interverranno Gabriele Finco, Alessandro Riva e Andrea Figus, I LINK PER SEGUIRE L'EVENTO
 Scritto da in 19 Febbraio 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Seconda giornata di celebrazioni della Facoltà di Medicina e Chirurgia
Feb 192021
 
La scomparsa di Antonietta Dettori, docente di Dialettologia, già Direttore del Dipartimento di linguistica e stilistica del nostro Ateneo. Nel corso della sua lunga carriera, ha pubblicato numerosi studi relativi alla storia linguistica del sardo, con particolare attenzione al periodo medioevale. Si è occupata inoltre di onomastica e di italiano regionale letterario, concentrando la sua attenzione su autori contemporanei come Sergio Atzeni, Marcello Fois, Salvatore Niffoi e Milena Agus
 Scritto da in 19 Febbraio 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il ricordo, la memoria
Feb 182021
 
Una lezione appassionata e affascinante di Gian Luigi Gessa sulle neuroscienze ha concluso il primo degli appuntamenti organizzati dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia per l'importante anniversario dell'Università di Cagliari. L'incontro è stato aperto dai saluti del Rettore Maria Del Zompo, del Presidente della Facoltà Gabriele Finco, dei docenti Francesco Marongiu e Carlo Carcassi. La prima parte dell'evento è stata dedicata alla presentazione dell'importante volume “Anatomia Clavis et Clavum Medicinae”, curato da Alessandro Riva, Marina Quartu e Marcello Trucas, introdotta dalla relazione di Paolo Mazzarello. GUARDA IL VIDEO INTEGRALE dell'incontro
 Scritto da in 18 Febbraio 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Neuroscienze e Anatomia, il primo evento di Medicina e Chirurgia per i 400 anni
Feb 182021
 
TUTTE LE INDICAZIONI. La prima settimana le lezioni verranno erogate esclusivamente online; la seconda settimana verrà adottata la modalità mista per i corsi di laurea magistrale che verrà poi estesa, a partire dalla terza settimana, anche ai corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico. La settimana di inizio delle lezioni viene indicata nei calendari definiti dalle Facoltà che saranno pubblicati nei rispettivi siti
 Scritto da in 18 Febbraio 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Inizio delle lezioni Secondo semestre A. A. 2020/21
Feb 182021
 
Venerdì 19 febbraio alle 15.30 su Zoom si svolgerà un'iniziativa per ricordare i due anni dalla fondazione della rete italiana di Scholars at Risk, l'organizzazione internazionale impegnata nella salvaguardia della libertà di ricerca e didattica in contesti a rischio. L'evento sarà l'occasione per fare il punto sulle attività svolte e sulle situazioni critiche ancora in corso come quella di Patrick Zaki. UniCa conferma il suo impegno nella rete grazie al lavoro del delegato del Rettore Gianmario Demuro
 Scritto da in 18 Febbraio 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Due anni di SAR Italia, un incontro on line
Feb 182021
 
L’Ateneo di Cagliari primo tra le università negli studi effettuati a livello mondiale sulla conservazione della biodiversità vegetale negli ecosistemi mediterranei: lo svela un'analisi pubblicata sulla rivista internazionale "Mediterranean Botany" che propone lo stato dell'arte delle ricerche sul tema. Anche la Regione Autonoma della Sardegna viene indicata in buona posizione tra i principali enti finanziatori. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 18 Febbraio 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Biodiversità vegetale, UniCa sul podio della ricerca
Feb 172021
 
Ricostruita nei laboratori dell'Università di Cagliari la prima circolazione del virus nella nostra regione: uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Microbiology certifica che il coronavirus si è diffuso in diversi modi. I ricercatori evidenziano una significativa diversità genomica, inattesa in relazione al basso numero dei casi inizialmente presenti nell’Isola. Un progetto che prosegue grazie ad una fitta rete di collaborazioni scientifiche. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 17 Febbraio 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su COVID-19, luce sulle prime varianti registrate in Sardegna
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy