Feb 282021
 
La ricerca di Giuliano Armano, del Dipartimento di Matematica e Informatica, ha aperto la scatola nera sulle modalità di apprendimento delle reti neurali artificiali. Attraverso la costruzione di diagrammi, il ricercatore ha scoperto che nel processo di addestramento si formano precisi schemi di successo o di fallimento. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Scientific Reports, del gruppo Nature, e potrà avere importanti sviluppi applicativi e tecnologici
 Scritto da in 28 Febbraio 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Reti neurali artificiali, luce sul processo di addestramento
Feb 272021
 
Si tratta del secondo percorso di doppio titolo attivato dall’Università di Cagliari che arriva alle prime lauree dopo la laurea triennale in Economia e Gestione Aziendale con la University of Applied Sciences di Bielefeld, Germania. La soddisfazione di Alessandra Carucci, Prorettore per l’Internazionalizzazione: “Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, gli studenti sono arrivati alla conclusione del percorso con successo”. Riccardo Ledda, Lukasz Bartocha e Mateusz Andrzej Frejda i primi laureati. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 27 Febbraio 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Ingegneria per l’ambiente e il territorio, festa per i primi double degree
Feb 252021
 
Lunedì 1 marzo alle 15 si terrà il seminario on line "Bogaziçi University Protests. An Unexpected Challenge to Authoritarianism" organizzato dalla Scuola Normale Superiore con Cosmos - Centre of social movement studies e la rete Scholars at Risk, alla quale aderisce il nostro Ateneo. Interverranno Zeynep Gambetti, Mert Arslanalp, Ogulcan Yediveren e Donatella Della Porta. I LINK PER SEGUIRE L'EVENTO
 Scritto da in 25 Febbraio 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Bogaziçi University, seminario di Scholars at Risk
Feb 252021
 
E' stata presentata, nella sede dell'AGCI a Cagliari, l'applicazione "APPesca - Riccio di mare" nata dalla collaborazione con i dipartimenti di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (Diee) e Scienze della Vita e dell’Ambiente (Disva) del nostro Ateneo. I docenti Luigi Atzori e Andrea Sabatini hanno illustrato il funzionamento e le possibilità di sviluppo dell'applicativo che nei prossimi giorni sarà testato da un gruppo di pescatori
 Scritto da in 25 Febbraio 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su APPesca, presentata l’applicazione
Feb 252021
 
Si svolgerà alle 10.30 la cerimonia di inaugurazione dell'Anno Accademico 2020/2021. La prolusione affidata ad Alberto Mantovani, immunologo e oncologo di fama mondiale, avrà come tema "Immunità, dal cancro a COVID-19: sogni e sfide". Dopo gli interventi istituzionali e la relazione del Rettore Maria Del Zompo, sarà scoperta una targa commemorativa per i 400 anni dal Regio Privilegio di Fondazione del 1620. DIRETTA STREAMING della cerimonia sul sito e sui canali social di UniCa. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 25 Febbraio 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Inaugurazione dell’Anno Accademico, cerimonia il 4 marzo
Feb 242021
 
Analisi e test di mercato, business model e finanziamenti nell’intesa siglata dal Centro servizi dell’Università di Cagliari. Il percorso sposa imprenditorialità e internazionalizzazione con i partecipanti al progetto finanziato dalla Regione. “Un partner specializzato e un’opzione per dare sviluppo e innovazione in Sardegna” dice Maria Chiara Di Guardo  
 Scritto da in 24 Febbraio 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il Crea sbarca a Madrid: intesa con Copernion per supportare i sessanta sardi di “Intraprendiamo”
Feb 232021
 
Mercoledì 24 febbraio alle 16.30, nella sede dell'AGCI di Cagliari, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del progetto "APPesca - Riccio di mare" nato dalla collaborazione con i dipartimenti dell’Università di Cagliari di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (Diee) e Scienze della Vita e dell’Ambiente (Disva) e finanziato dal FEAMP (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014-2020), Misura 1.26 (Innovazione tecnologica). All'incontro parteciperanno i docenti di UniCa Luigi Atzori e Andrea Sabatini
 Scritto da in 23 Febbraio 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su APPesca, collaborazione tra AGCI e UniCa
Feb 232021
 
Firmato nei giorni scorsi un accordo tra il nostro Ateneo e il comune del Gerrei per la creazione di un centro di studi e ricerca sul sistema fluviale del Flumendosa. L'intesa prevede la collaborazione del Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente per l'approfondimento scientifico sull'ecosistema del bacino idrico, con l'obiettivo di coinvolgere anche altri settori scientifici della nostra Università. Un passaggio importante per la comunità, che intende puntare sul Flumendosa come elemento di sviluppo sociale, culturale ed economico. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 23 Febbraio 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Flumendosa, accordo tra UniCa e Ballao
Feb 222021
 
Il dipartimento di Scienze chimiche e geologiche brilla per ricerca, didattica e divulgazione. Per l’International day of women and girls in science sono state coinvolte 112 studentesse di 22 scuole superiori isolane. Premiati i lavori dei licei Pitagora e Pacinotti di Cagliari e dell’Istituto Einaudi di Muravera. Tra maree, prevenzione calamità naturali, attività minerarie e impatto sull’acqua, sondaggi geognostici, microfossili in Sardegna ma anche la pavimentazione della via Roma e i materiali lapidei della Cattedrale del capoluogo
 Scritto da in 22 Febbraio 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Scienza, donne, geologia: un mondo in felice simbiosi per il benessere del pianeta
Feb 222021
 
Il gruppo di ricerca interdisciplinare guidato da Pierluigi Caboni (Scienze della vita e dell'ambiente) e Luigi Atzori (Scienze mediche) partecipa a “ProDGNE” in sinergia con team di ricerca scientifica di importanti università europee, l’Ospedale pediatrico di Ottawa e un’associazione di pazienti. Obiettivo sviluppare nuovi farmaci per il trattamento della miopatia GNE. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 22 Febbraio 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Malattie rare, un team dell’Università di Cagliari in un progetto europeo
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy