Gen 112021
 
Antonio Funedda, docente di Geologia strutturale nel Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche di UniCa, intervistato da L'Unione Sarda e dal TGR RAI Sardegna ha sottolineato come le valutazioni fatte dalla SOGIN per l'individuazione dei siti sardi idonei allo stoccaggio dei rifiuti radioattivi siano basate su dati obsoleti e incompleti. "Scelte di questo genere necessitano di studi geologici approfonditi, soprattutto per i rischi idrogeologici". GUARDA IL VIDEO E LEGGI L'INTERVISTA
 Scritto da in 11 Gennaio 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Scorie nucleari, il parere del geologo
Gen 112021
 
In tempi di pandemia, incertezze, fake news e disorientamento, la scienza baluardo inespugnabile della quotidianità in democrazia. Alcuni stralci del dibattito online con Maria Del Zompo, Pietro Ciarlo, Micaela Morelli, Paolo De Angelis, Elena Cattaneo, Paola Binetti, Giuliano Grignaschi e Lorenzo Chieffi
 Scritto da in 11 Gennaio 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Università e ricerca, pietre miliari dello sviluppo e della conoscenza
Gen 112021
 
Prestigiosa nomina per il docente di Storia contemporanea del nostro Ateneo, nel consiglio direttivo dell'istituto storico. Il decreto firmato dal ministro Franceschini rinnova gli organi direttivi e di consulenza scientifica dopo un periodo di commissariamento: il nuovo direttore sarà Carmine Pinto, docente di Storia contemporanea all'Università di Salerno
 Scritto da in 11 Gennaio 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Istituto per la storia del Risorgimento, Aldo Accardo nel direttivo
Gen 102021
 
Mercoledì 13 gennaio alle 10 si svolgerà la premiazione del concorso UniCa per lo sviluppo sostenibile nell'aula virtuale di Adobe Connect. L'evento conclude il percorso di incontri, seminari e lavori degli studenti e delle studentesse dell'Ateneo sul tema della sostenibilità ambientale e sociale. L'obiettivo è stato la sensibilizzazione verso le tematiche dell'Agenda ONU 2030 attraverso un approccio multidisciplinare e la partecipazione attiva. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 10 Gennaio 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa per lo sviluppo sostenibile, le premiazioni del contest
Gen 072021
 
La casa editrice dell’ateneo avanza con successo nel prezioso lavoro di valorizzazione e divulgazione dei saperi. Anche grazie al supporto della Fondazione di Sardegna, sono stati stampati i volumi su Ricerca, Piano di uguaglianza di genere, Phd book, Anatomia, Sardegna 2050, Gamaliel Churata. Tra gli autori, Elizabeth Monasterios Pérez, Vittorio Pelligra, Marina Quartu, Alessandro Riva, Paolo Ruggerone, Antonio Tramontin, Marcello Trucas e Francesca Zola
 Scritto da in 7 Gennaio 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su UnicaPress, sei opere pubblicate negli ultimi quattro mesi
Gen 072021
 
Giovedì 14 gennaio alle 17 un nuovo appuntamento con le iniziative celebrative per i 400 anni dell'Ateneo organizzate dalla Facoltà di Studi Umanistici. Il rapporto tra università, scuola e società sarà al centro dell'incontro coordinato da Antonello Mura, docente di Pedagogia speciale, con la partecipazione di Giovanni Bonaiuti, Giulia Carluccio, Norma De Piccoli, Francesco Feliziani, Maria Rosalba Pavone, Giorgio Sangiorgi e Silvano Tagliagambe. L'evento sarà trasmesso in streaming nei canali social dell'Ateneo. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 7 Gennaio 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Università, scuola e società, una tavola rotonda per i 400 anni di UniCa
Gen 052021
 
Venerdi 8 gennaio alle 17, un nuovo seminario organizzato dalla Facoltà di Studi Umanistici per le celebrazioni dei 400 anni dell'Ateneo. L'incontro sarà coordinato da Mauro Pala, docente di Letteratura comparata, e vedrà la partecipazione di Mario Domenichelli, Giovanna Granata, Sandro Maxia, Giancarlo Nonnoi, Gino Ruozzi e Stefano Salis. La letteratura e la circolazione della cultura e della scienza saranno al centro della tavola rotonda, che sarà trasmessa in streaming nei canali social di UniCa. RASSEGNA STAMPA e VIDEO DELL'INCONTRO
 Scritto da in 5 Gennaio 2021  Senza categoria  Commenti disabilitati su Letteratura e circolazione delle idee, tavola rotonda di Studi Umanistici
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy