Dic 032020
 
Venerdì 4 dicembre, Gianmario Demuro, docente di Diritto Costituzionale del Dipartimento di Giurisprudenza, parteciperà all'incontro on line "Le relazioni fra Autonomie speciali e Regioni ordinarie (1970-2020) in un contesto di centralismo asimmetrico: le complessità di una dialettica", organizzato dall'Università di Trento, con il patrocinio della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome e del Consiglio Regionale del Trentino-Alto Adige. IL LINK PER REGISTRARSI ALL'EVENTO
 Scritto da in 3 Dicembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Autonomie speciali e Regioni ordinarie, un convegno con Demuro
Dic 032020
 
Margherita Ruggiero, per la sezione in lingua araba, e Lucia Solinas, per la sezione in lingua inglese, vincono la seconda edizione del concorso di traduzione. La premiazione è avvenuta all'interno della cornice del Lei Festival con la partecipazione di Maria Del Zompo, Rettore dell’Università di Cagliari, insieme alle docenti di lingua e traduzione Maria Cristina Secci, Francesca Boarini (presidenti del Premio Voceversa), Angela Daiana Langone e Eleonora Fois (presidenti di giuria)
 Scritto da in 3 Dicembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Premio Voceversa, premiate le vincitrici
Dic 022020
 
Dopo l'adunanza in seduta pubblica della Sezione Regionale di Controllo per la Sardegna per la relazione sul sistema di finanziamento e di organizzazione dell'Università di Cagliari. Il Rettore Maria Del Zompo: "Le parole della Corte sono un motivo per proseguire nel miglioramento continuo, ottenuto in un contesto di contrazione di risorse e grazie alla profonda modifica dell'orientamento". Il Direttore Generale Aldo Urru: "La nostra forza oggi, pur con la contrazione numerica delle risorse, esprime un mix professionale in miglioramento continuo per la gestione delle molteplici attività". Il Prorettore Pietro Ciarlo: "No all'amministrazione difensiva, oggi un bell'esempio di collaborazione tra istituzioni". RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 2 Dicembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Indagine della Corte dei Conti, la soddisfazione dei vertici dell’Ateneo
Dic 022020
 
Oggi va in onda l’approfondimento in prima serata tv con gli specialisti Germano Orrù, Francesca Frexia e Carlo Ricci. “Un bilancio lusinghiero per la scienza, per le nuove generazioni, la comunità civile e per il nostro ateneo” dice il prorettore Micaela Morelli
 Scritto da in 2 Dicembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su La Notte europea dei ricercatori su Sardegna Uno
Dic 022020
 
Mercoledi 9 dicembre alle 15.30 il primo dei cinque incontri che ripercorreranno la storia dell'antisemitismo e dell'antigiudaismo dall'Età antica all'Età contemporanea. Il ciclo di seminari, coordinati dallo storico Gianluca Scroccu, è organizzato dal corso di laurea in Filosofia con la collaborazione del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali e della Facoltà di Studi Umanistici. Per gli studenti e le studentesse del corso di laurea triennale in Filosofia che si iscriveranno ai seminari e presenteranno una relazione sono previsti 3 CFU. L'evento è inserito nel calendario per la celebrazione dei 400 anni di UniCa. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 2 Dicembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Antigiudaismo e antisemitismo, al via un ciclo di seminari
Dic 022020
 
Il ricercatore che ha lavorato anche in Italia è detenuto nelle carceri iraniane e sarebbe a rischio di imminente esecuzione. La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane ha raccolto l'appello di Scholars at Risk e ha inviato una lettera alle autorità iraniane e alle organizzazioni internazionali per sollecitare l'immediato rilascio del ricercatore. L'Università di Cagliari sostiene con convinzione l'appello della CRUI e si augura un esito positivo della vicenda
 Scritto da in 2 Dicembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa con la CRUI e SAR per la liberazione di Ahmadreza Djalali
Dic 012020
 
Maria Del Zompo spiega da scienziata e da rettore ai microfoni del TG della RAI Leonardo il "Documento per affermare la centralità della ricerca e della sperimentazione animale" approvato nella scorsa assemblea della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. Pubblichiamo l'intervista realizzata da Laura De Donato per il Telegiornale RAI della Scienza e dell'Ambiente e il documento integrale della CRUI
 Scritto da in 1 Dicembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su CRUI, un documento per affermare la centralità della ricerca
Dic 012020
 
I ricercatori del nostro Ateneo con i colleghi dell'Università di Padova, dell’ISPRA e del “Fisheries Research Institute” greco hanno isolato dei marcatori genetici legati al gene FSHR attraverso i quali è possibile sapere sin dai primi stadi di sviluppo e con alta probabilità se un individuo sarà maschio o femmina. La scoperta - che per UniCa è promosso da Angelo Cau e porta la firma anche di Rita Cannas e Maria Cristina Follesa, Laura Carugati e Riccardo Melis del Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente - potrebbe avere ricadute importanti sul mercato. Lo studio "Fshr, a fish sex-determining locus shows variable incomplete penetrance across flathead grey mullet populations" appena pubblicato sulla rivista «iScience», del prestigioso gruppo editoriale Cell. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 1 Dicembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Individuato il gene della bottarga
Dic 012020
 
L'Università di Cagliari aderisce con determinazione e patrocina la raccolta fondi per far fronte ai danni dell'alluvione che il 28 novembre ha travolto il paese barbaricino. I contributi economici possono essere versati sull'IBAN IT84N0101585250000000011498 - Causale Alluvione 2020
 Scritto da in 1 Dicembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa aderisce alla campagna #TUTTIconBITTI
Dic 012020
 
Venerdì 4 dicembre alle 10 al via gli eventi celebrativi per il quarto centenario dell’Ateneo. La storia della facoltà e l’attualità del pensiero umanistico al centro della giornata di incontri, a cui prenderanno parte lo scrittore Marcello Fois e il regista Salvatore Mereu. Un fitto calendario di incontri, tavole rotonde e una mostra multimediale completano il programma degli eventi organizzato dalla Facoltà guidata da Rossana Martorelli. L'EVENTO SARA' TRASMESSO IN STREAMING SUL SITO E SULLA PAGINA FACEBOOK DI UNICA. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 1 Dicembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su 400 anni di UniCa, Studi Umanistici apre le celebrazioni delle facoltà
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy