Dic 212020
 
Maria Del Zompo è stata intervistata da Paola SImonetti durante la trasmissione radiofonica "Il buon vento". Al centro del dialogo, le misure prese dal nostro Ateneo per l'esenzione totale dalla contribuzione universitaria degli studenti caregiver familiari. "Abbiamo risposto alle esigenze di questi studenti per garantire a tutti l'opportunità di conseguire la laurea", così il Rettore ha spiegato la scelta approvata dagli organi collegiali di UniCa. Durante la trasmissione c'è stato l'intervento di Antonio Demarcus, dalla cui mail è nata l'idea di introdurre questa misura nel Regolamento tasse. ASCOLTA L'INTERVISTA
 Scritto da in 21 Dicembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su «L’Università di Cagliari è vicina agli studenti caregiver», il Rettore a Radio Vaticana
Dic 212020
 
Maria Del Zompo è stata intervistata da Paola SImonetti durante la trasmissione radiofonica "Il buon vento" su Radio Vaticana. Al centro, le misure prese dal nostro Ateneo per l'esenzione totale dalla contribuzione universitaria degli studenti caregiver familiari. "Abbiamo risposto alle esigenze di questi studenti per garantire a tutti l'opportunità di conseguire la laurea", così il Rettore ha spiegato la scelta approvata dagli organi collegiali di UniCa. Durante la trasmissione c'è stato l'intervento di Antonio Demarcus, dalla cui mail è nata l'idea di introdurre questa misura nel Regolamento tasse. ASCOLTA L'INTERVISTA
 Scritto da in 21 Dicembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su «L’Università è vicino agli studenti caregiver», il Rettore a Radio Vaticana
Dic 192020
 
Lungo e cordiale incontro a Palazzo Belgrano tra Maria Del Zompo e Gavino Mariotti, Rettori delle università di Cagliari e Sassari. Rinnovato il desiderio di portare avanti azioni comuni a vantaggio dello sviluppo della Sardegna, consolidando i rapporti tra le due realtà accademiche con un occhio sempre rivolto alle azioni a beneficio degli studenti e delle studentesse. RASSEGNA STAMPA e GALLERIA FOTOGRAFICA
 Scritto da in 19 Dicembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su I due atenei sardi fanno squadra
Dic 182020
 
Il docente viene premiato dalla prestigiosa istituzione per il contributo fornito alla disciplina. Ordinario di Logica e filosofia della scienza insegna nella facoltà di Studi umanistici dell’Università di Cagliari. Ha tenuto corsi anche in Cina, India, Olanda e Germania
 Scritto da in 18 Dicembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Roberto Giuntini riceve la medaglia Jur Hronec dall’Accademia slovacca delle scienze
Dic 172020
 
La proficua intesa degli specialisti dell’Università di Cagliari con studiosi d’oltre Tirreno e statunitensi. Lo studio spiega una delle ragioni che determinano la difficoltà della diagnosi. I ricercatori coordinati da Gavino Faa e Luca Saba, hanno confermato la pericolosità del Coronavirus, capace di aggredire e alterare le cellule dei vari organi.
 Scritto da in 17 Dicembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su La complessità del Covid-19: il virus attacca il corpo umano passando dalle vie molecolari
Dic 172020
 
L’Ateneo di Cagliari ancora in prima linea nella lotta contro il COVID-19: studiosi dei dipartimenti di Scienze della Vita e dell’Ambiente, di Scienze biomediche e di Scienze chimiche e geologiche impegnati nel progetto di ricerca coordinato da Francesca Esposito. L’obiettivo del lavoro di squadra di UniCa è prevenire l’infezione attraverso l’utilizzo di un materiale la cui formulazione è in fase di brevettazione internazionale. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 17 Dicembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Un rivestimento speciale contro il coronavirus
Dic 162020
 
Giovedì 17 dicembre alle 9.30 si terrà l'evento finale per la presentazione dei risultati di SE.D.RI.PORT (SEdimenti, Dragaggi e RIschi PORTuali), un progetto Interreg Italia-Francia di cui UniCa, con il responsabile scientifico Marco Schintu del Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica, è partner con il capofila Regione Sardegna, il Dipartimento del VAR, l’Università di Tolone, la Provincia di Livorno, l’ARPAL Liguria, l’ISPRA e l’Office des Transports della Corsica. Diretta streaming su https://www.isolamediterranea.com/sedriport/
 Scritto da in 16 Dicembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su SE.D.RI.PORT, i risultati finali
Dic 162020
 
Il Rettore ha incontrato i piccoli allievi dell’istituto comprensivo del paese, nell’ambito del progetto realizzato dall’Associazione Elda Mazzocchi Scarzella, sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Pari Opportunità, grazie al bando STEM. Tra le ospiti dell'iniziativa anche Micaela Morelli, Prorettore alla Ricerca scientifica, a Domusnovas nelle scorse settimane. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 16 Dicembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Donne sarde che contano, a Domusnovas anche Maria Del Zompo
Dic 152020
 
E' il risultato del turno elettorale, in cui il docente di Statistica e attuale Prorettore vicario ha ottenuto oltre 1400 voti. il commento del neoeletto: “E’ un risultato oltre le aspettative, è bello vedere un Ateneo così compatto. Un ringraziamento a tutte e tutti, è veramente emozionante avere l’onore di poter rappresentare la nostra comunità nei prossimi anni”. Entrerà in carica ad aprile 2021, alla scadenza del mandato di Maria Del Zompo. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 15 Dicembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Francesco Mola è il nuovo Rettore di UniCa
Dic 152020
 
La famiglia Licheri istituisce la seconda edizione dell'iniziativa destinata a dottorandi e dottorande di UniCa che si occupano di ricerche rivolte alla caratterizzazione strutturale e funzionale di materiali di interesse chimico, fisico, geologico o biologico, attraverso l’utilizzo dei raggi-X, dei neutroni, degli elettroni e della radiazione al sincrotrone e di tecniche spettroscopiche e magnetiche avanzate. Scadenza il 21 dicembre.
 Scritto da in 15 Dicembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Premio “Gianni Licheri” per dottorande e dottorandi
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy