Nov 022020
 
Inquinamento, acqua, immigrazione, degrado, azione dell’uomo: da oggi e fino all'8 novembre il pianeta Terra al centro della manifestazione regionale. Il contributo dell’Università di Cagliari con le ricerche di cinque dipartimenti. “Vogliamo rafforzare il ponte tra il sapere accademico, i cittadini e le comunità” dice Maria Chiara Di Guardo
 Scritto da in 2 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su FestivalScienza, piazza d’onore per The Shifters
Nov 022020
 
Disponibile on line la nuova uscita dei Quaderni Camilleriani, una collana nata all'interno del progetto Camilleri Index portato avanti dal Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali del nostro Ateneo. Il volume, curato da Giovanni Capecchi, è intitolato "La magia del contastorie" e raccoglie testimonianze e contributi di di Simonetta Agnello Hornby, Filippo Lupo, Salvatore De Mola, Giuliano Giubilei, Giuseppe Marci, Daniele Piccini e Giuseppe Scrivano
 Scritto da in 2 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Le magie del contastorie, un nuovo volume dei Quaderni Camilleriani
Nov 022020
 
Le studentesse e gli studenti iscritti a UniCa sono chiamati a scegliere i loro rappresentanti negli organi centrali dell’Ateneo (Consiglio di Amministrazione e Senato Accademico), Consiglio per lo Sport Universitario, Consiglio di Amministrazione dell’ERSU, consigli di facoltà, consigli di corso e di classe. Il voto può essere esercitato attraverso l’utilizzo della procedura telematica, alla quale ciascun studente può accedere da remoto con proprio PC, tablet o smartphone, utilizzando la login e la password istituzionale
 Scritto da in 2 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il 4 e 5 novembre si vota per le rappresentanze studentesche
Nov 022020
 
L’Università degli Studi di Cagliari avvia una nuova campagna di sensibilizzazione attraverso un sito e un video. Alla base del progetto un team di docenti che si sono impegnati sul tema, interagendo spesso con i media in questo periodo di pandemia. Un prodotto innovativo realizzato da Relive communication in cui il linguaggio del gaming diventa veicolo di una nuova pedagogia di informazione. Ricerca scientifica e comunicazione di altissimo livello insieme per un validissimo fine sociale: "La comunicazione scientifica è fondamentale per capire la pandemia - commenta il Rettore Maria Del Zompo - ed è fondamentale utilizzare il linguaggio più comprensibile. Questo progetto rinsalda la vicinanza di UniCa con la nostra gente". GUARDA IL VIDEO, consulta il sito failemossegiuste.unica.it e leggi tutte le info. RASSEGNA STAMPA CON I SERVIZI DEI TG
 Scritto da in 2 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su COVID-19, fai le mosse giuste con UniCa
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy