Nov 062020
 
La gratitudine dei tre giovani rifugiati eritrei che – grazie al progetto UNICORE, promosso da UNHCR e che coinvolge Caritas e diversi atenei italiani – studiano all’Università di Cagliari: “Siamo grati ai vostri docenti, che ci ripetono spesso ‘Non abbiate paura di chiedere’, una frase che ci dà sicurezza”. Alessandra Carucci, Prorettore all’internazionalizzazione: “L’impegno di UniCa nasce dalla firma del Manifesto per l’università inclusiva: questo progetto è un modello anche per altri Paesi europei”. L’Arcivescovo di Cagliari: “Per noi l’accordo con l’Università è strategico, perché accogliere studenti universitari chiama in gioco la cultura”. La RASSEGNA STAMPA con i servizi dei TG
 Scritto da in 6 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su La vostra è una grande testimonianza di umanità
Nov 062020
 
Nelle pagine de L'Unione Sarda la presentazione del volume "L'Università di Cagliari e i suoi Rettori" firmata da Gianluca Scroccu, uno degli autori del volume assieme a Mariangela Rapetti e Eleonora Todde. Nelle pagine del libro la storia istituzionale e scientifica del nostro Ateneo da cui è possibile partire per indagare anche una parte di storia sociale della città di Cagliari e della Sardegna lungo i quattro secoli passati. LEGGI L'ARTICOLO
 Scritto da in 6 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su 400 anni di UniCa attraverso le biografie dei Rettori su L’Unione Sarda
Nov 062020
 
“L’uso dei big data nella sanità digitale” è la cornice, attuale e dibattuta, del webinar curato dal Dipartimento di giurisprudenza. Ai lavori di martedì 10 novembre prendono parte Daria de Petris, Pietro Ciarlo, Gianmario Demuro, Gianni Fenu, Giuseppe Broccia, Francesco Pigliaru e Alessia Palladino
 Scritto da in 6 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Immuni, tra partecipazione civica e tutela della privacy
Nov 052020
 
Mariano Porcu, docente di Statistica e direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali del nostro Ateneo, intervistato da Monica Magro per YouTG.NET invita a non sottovalutare i segnali d'allarme che emergono dai dati delle scorse settimane. Il rispetto delle regole e l'attenzione nei comportamenti individuali, assieme alla condizione di insularità, saranno fondamentali per evitare un drastico peggioramento della situazione. GUARDA IL VIDEO DELL'INTERVISTA
 Scritto da in 5 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su COVID-19, l’analisi dello statistico
Nov 042020
 
L’intervento del Rettore Maria Del Zompo al primo meeting online del network di atenei che fanno parte delle alleanze transnazionali volute dalla Commissione europea: una presenza prestigiosa che conferma l’autorevolezza raggiunta dal nostro Ateneo a livello internazionale. La pandemia non frena il progetto europeo che offrirà agli studenti una grandissima opportunità per ampliare gli orizzonti di una formazione davvero completa e competitiva, valida in tutto il Continente. La prof.ssa Del Zompo è stata una degli otto Rettori intervenuti al meeting, alla presenza dei Rettori delle università coinvolte delle 41 alleanze realizzate nel progetto, e di tutti i Direttori generali dei Ministeri degli Stati coinvolti. GUARDA IL VIDEO CON IL COMMENTO DEL PRORETTORE ALESSANDRA CARUCCI
 Scritto da in 4 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Università europee, la sfida dell’integrazione
Nov 042020
 
Venerdì 6 novembre alle 17 in diretta streaming sulla piattaforma Zoom si svolgerà il seminario 'The Biomedical and the Relational Model of the body the Meaning of Illness and Quality of Care: A Comparative Analysis' con la partecipazione di un ricercatore borsista del progetto SAR proveniente dall'Africa Centrale e dei discussant Roberta Altin e Sevgi Dogan. L'iniziativa rientra nelle attività del progetto Scholars at Risk di cui il nostro Ateneo è partner.
 Scritto da in 4 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Un nuovo appuntamento della rete Scholars at Risk
Nov 042020
 
Il nostro Ateneo, in collaborazione con il Comune di Cagliari, aderisce al Mese dell'educazione finanziaria proponendo tre interviste ai docenti Riccardo De Lisa, Luca Piras e Fabrizio Crespi del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. L'iniziativa è promossa dalle istituzioni europee e nazionali con l'obiettivo di promuovere e diffondere la cultura finanziaria attraverso conferenze, webinar, iniziative culturali, seminari informativi, spettacoli, giornate di gioco e formazione in tutta Italia. GUARDA IL VIDEO
 Scritto da in 4 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa partecipa al Mese dell’educazione finanziaria
Nov 042020
 
Si tratta del progetto ENI CBC MED, il cui principale obiettivo è quello di favorire la nascita di nuove startup e PMI per valorizzare i sottoprodotti derivanti dalle attività vitivinicole. Il percorso è gratuito ed aperto a tutti coloro che hanno compiuto 18 anni e sono in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado. Per la selezione saranno valutati titoli di studio, esperienze professionali e la motivazione dei potenziali imprenditori. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 4 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su BESTMEDGRAPE, disponibili gli ultimi posti nel percorso di creazione di impresa
Nov 032020
 
Il Senato accademico ha previsto l’esenzione dal pagamento dei cosiddetti “caregiver familiari”, cioè di quegli studenti e studentesse che si prendono cura di un familiare riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata. Il Rettore: “Proseguiamo nella linea di sostegno al diritto allo studio”. I COMPLIMENTI DEL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA GAETANO MANFREDI SULLE SUE PAGINE SOCIAL. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 3 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Regolamento tasse, una modifica importante
Nov 022020
 
Il 5 novembre alle 15 inizia la serie di cinque incontri sul tema dell'Islamofobia, organizzati dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali con le cattedre di Mondo arabo contemporaneo e di Africa Mediterranea e Vicino Oriente. L'iniziativa è patrocinata dal Rettore ed è realizzata in collaborazione con l'associazione "Un Ponte Per". I seminari si potranno seguire sulla piattaforma Microsoft Teams dell'Ateneo
 Scritto da in 2 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Al via un ciclo di seminari sull’Islamofobia
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy