Nov 112020
 
Da giovedì 12 novembre un seminario online sulla critica cinematografica, promosso dal CELCAM e dal Corso di laurea magistrale in Produzione multimediale con il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali: al primo incontro interviene Paolo Mereghetti, critico del “Corriere della sera” e autore del noto dizionario che porta il suo cognome. Al centro dei lavori il ruolo della critica, in un contesto profondamente mutato con il tempo. ALL'INTERNO IL LINK PER SEGUIRE L'EVENTO
 Scritto da in 11 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Anatomia della critica nell’epoca del post cinema
Nov 102020
 
Lunga intervista del Rettore con Davide Madeddu su "Il Sole 24 ORE" richiamata anche sulla homepage del quotidiano economico: il primo bilancio del mandato, le iniziative messe in campo in questi anni. Al centro del colloquio i temi della ricerca e dell'amministrazione, con una riflessione approfondita sulla situazione dei giovani durante il periodo di pandemia. La professoressa non ha dubbi: "Sono molto più pronti di quanto immaginiamo, molto meno fragili di quanto pensiamo. Noi abbiamo un compito non facile, dobbiamo metterci in gioco". LEGGI L'ARTICOLO
 Scritto da in 10 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’onda rivoluzionaria di Maria Del Zompo, che mette al centro la persona
Nov 102020
 
Il Decreto di nomina firmato nei giorni scorsi dal Ministro dell'Università e della Ricerca Gaetano Manfredi. Ordinario di Storia contemporanea alla Facoltà di Studi umanistici del nostro Ateneo e Presidente della Fondazione Siotto e della Fondazione Memoriale Giuseppe Garibaldi, il professore torna nel ruolo che aveva già ricoperto in passato nel prestigioso istituto culturale cagliaritano
 Scritto da in 10 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Aldo Accardo Presidente del Conservatorio di Cagliari
Nov 102020
 
Al via dal 23 novembre un nuovo ciclo di lezioni all'interno del Seminario permanente di studi linguistici e letterari su America Latina e Caraibi coordinato dalla docente di Lingua Spagnola Maria Cristina Secci. Haydée Bermúdez Guevara terrà cinque incontri attraverso la piattaforma Moodle-Jitsi sulla lingua spagnola in ambito specialistico per il settore ambientale. I seminari sono rivolti a studentesse e studenti che abbiano almeno un livello B1 di lingua spagnola: iscrizioni entro il 13 novembre
 Scritto da in 10 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Aulas abiertas, un ciclo di seminari sulla lingua spagnola
Nov 102020
 
Il documentario sulle fontane storiche in Sardegna sarà presentato venerdì 13 novembre alle 18.30 al festival emiliano "Mente Locale - Visioni sul territorio" dedicato alla narrazione del territorio attraverso il racconto audiovisivo. "Funtaneris - Sulle strade dell’acqua" è uno dei prodotti della ricerca del gruppo guidato da Marco Cadinu, docente di Storia dell'Architettura del DICAAR, realizzato grazie al regista Massimo Gasole
 Scritto da in 10 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Funtaneris al festival Mente Locale
Nov 102020
 
Oggi in prima serata lo speciale sull'emittente tv. La produzione del Crea dell’Università di Cagliari in scena anche per il premio sul miglior cortometraggio nel settore Science fiction. “Un riconoscimento che gratifica i nostri sforzi sia sul fronte della terza missione, sia per l’uso di linguaggi e strumenti che raccontino la scienza e i cambiamenti anche al di fuori dell’ambito istituzionale” spiega Maria Chiara Di Guardo
 Scritto da in 10 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su The Shifters a Sardegna Uno per il podio all’Assurdo film festival
Nov 102020
 
L'Università degli Studi di Cagliari si unisce al Politecnico di Milano, al Politecnico di Torino e all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata nel programma creato dall'azienda leader nel commercio elettronico per supportare i percorsi di studio di studentesse meritevoli nelle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Il commento del Rettore: "Preziosa opportunità che si inserisce a pieno titolo nelle politiche del nostro Ateneo". RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 10 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Borse di studio, pubblicato il bando Amazon Women in Innovation
Nov 092020
 
Procede spedito il count down per l'evento scientifico che avvicina il sapere ai giovani e al territorio. Tra pandemia e innovazione tecnologica il percorso di Sharper 2020 include e coinvolge il mondo dei laboratori e della didattica avanzata. Acqua, meteo, chimica, salute, fisica, farmacogenetica, ecologia, diritti e il suggestivo progetto dell’Einstein Telescope: venerdì 27 novembre si tiene l’evento approvato dalla Commissione europea. L’Università di Cagliari capofila con undici dipartimenti della cordata dei dieci partner sardi
 Scritto da in 9 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su La Notte dei ricercatori, culla di scienza e futuro
Nov 092020
 
Fino al 29 novembre la scuola invernale "International Smart Cities School" organizzata dal Tomorrow’s Cities LAB dell’Università di Cagliari, in collaborazione con Fondazione di Sardegna, ESRI Italia e lo Smart Cityness Festival. Al centro dei webinar e dei laboratori, ricerche e applicazioni pratiche sul futuro delle città. La scuola si rivolge a funzionari pubblici, laureati e professionisti e si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti e le capacità di cui hanno bisogno per operare nelle città di domani. RASSEGNA STAMPA e il LINK per seguire i lavori IN DIRETTA
 Scritto da in 9 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Città sostenibili e smart, al via la winter school
Nov 082020
 
Il riconoscimento annunciato in diretta live da Maria Del Zompo, Rettore dell’Università di Cagliari, l’Ateneo dove la prof.ssa insegna Farmacologia. Accanto a lei la giovane ricercatrice Raffaella Mulas a cui è stato assegnato il premio Donna di Scienza Giovani. La prof.ssa Morelli: “Sono molto felice di ricevere questo Premio, che va a tutto il gruppo cdi Neurofarmacologia con cui lavoro, in gran parte formato dai giovani. Mi auguro che anche loro siano fortunati come lo sono stata io”. RASSEGNA STAMPA CON IL SERVIZIO DEL TGR RAI SARDEGNA
 Scritto da in 8 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Micaela Morelli vince il Premio Donna di Scienza
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy