Nov 192020
 
“La Nuova Sardegna” racconta il prezioso servizio svolto dai tutor di orientamento. Parlano Valentina Favrin e Lucia Pilota, due delle nove professioniste che curano l'importante supporto assicurato dal nostro Ateneo agli studenti e alle studentesse. L’inserto del quotidiano, in tutte le edicole della Sardegna, riporta le loro dichiarazioni e dettaglia la loro attività, che – con il COVID – si è trasferita on line, tra mail e videochiamate. LEGGI L'ARTICOLO ALL'INTERNO
 Scritto da in 19 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Una mano tesa verso il futuro
Nov 172020
 
Il network Scholars at Risk, di cui il nostro Ateneo è cofondatore grazie all'impegno di Gianmario Demuro, organizza un seminario on line coordinato dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Mercoledì 18 novembre dalle 9 studiose e studiosi si confronteranno su temi ed esperienze legate alla limitazione della libertà accademica fino alle conseguenze più drammatiche come l'espulsione dalle università e gli arresti di docenti. NELLA NOTIZIA IL LINK PER LA REGISTRAZIONE
 Scritto da in 17 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Libertà accademica in pericolo, una nuova iniziativa della rete SaR
Nov 162020
 
Si tiene lunedì prossimo il webinar con al centro la presentazione dei risultati svolti nell’ambito del progetto cluster Simple. I lavori sono curati dai docenti dell’Università di Cagliari, Luigi Atzori e Italo Meloni
 Scritto da in 16 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Le tecnologie digitali per la mobilità ai tempi della pandemia da Covid-19
Nov 162020
 
Biancamaria Baroli, docente nel Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente, ha scritto con Maria Francesca Matzeu e Carla Serri un capitolo nel volume "21st Century Nanoscience – A Handbook. Public Policy, Education, and Global Trends (Volume Ten)" curato da Klaus D. Sattler e pubblicato dalla casa editrice CRC Press del gruppo Taylor&Francis
 Scritto da in 16 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Da UniCa un importante contributo alle nanoscienze
Nov 162020
 
Il noto critico cinematografico e autore del celebre dizionario che porta il suo nome ha raccontato la sua esperienza professionale durante il primo incontro del ciclo di seminari "Anatomia della critica nell’epoca del post cinema", organizzato dal CELCAM e coordinato da David Bruni, docente di Storia del Cinema del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali. Giovedì 19 novembre è la volta di Roy Menarini. GUARDA IL VIDEO DELL'INCONTRO
 Scritto da in 16 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Paolo Mereghetti: “Il cinema è una finestra aperta sul mondo”
Nov 162020
 
Paolo Contu, docente di Sanità Pubblica di UniCa, firma l’editoriale dell’ultimo numero de “La Salute Umana”, rivista di educazione e promozione della salute curata dal Centro Sperimentale per la promozione della salute e l’educazione sanitaria dell’Università di Perugia. Nel testo alcune riflessioni sulla necessità di nuovi stili di vita per l’era post-Covid e sulle azioni per superare l’emergenza. LEGGI L'ARTICOLO
 Scritto da in 16 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Nuove consapevolezze individuali e collettive per superare la crisi del Covid-19
Nov 162020
 
I lavori aperti dai saluti del Rettore di UniCa Maria Del Zompo. Dal 17 al 19 novembre esperti internazionali nella mediazione e nella gestione dei conflitti si confronteranno nel congresso internazionale a distanza Mediazione, Gestione dei conflitti e pandemia Covid-19 organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari, quale componente della Cuemyc (Conferencia Universitaria Internacional para el Estudio de la Mediación y el Conflicto)
 Scritto da in 16 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Mediazione e gestione dei conflitti, quinto congresso internazionale
Nov 162020
 
LA NOTIZIA VIRALE IN POCHE ORE, e arrivano i complimenti del MINISTRO. Il nostro Ateneo sta attivando una serie di misure volte alla riduzione, fino alla totale eliminazione, della plastica monouso. Tra le iniziative promosse il Plastic Free coffee break, che ridurrà i contenitori e gli imballaggi di plastica monouso grazie a un nuovo appalto per i distributori automatici installati nelle varie strutture. L'iniziativa nasce in seguito all'accordo #StopSingleUsePlastic siglato da diverse università italiane con Marevivo e Conisma. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 16 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa aderisce alla Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Nov 132020
 
Giovedì 19 novembre alle 16.30 sulla piattaforma Teams dell'Ateneo si terrà il terzo seminario organizzato all'interno del progetto Narra-mi, coordinato da Raffaele Cattedra. Sarà Giuseppe Seche, storico medievista e assegnista di ricerca dell'ISEM-CNR, a svolgere una relazione sul tema "La Cagliari del '400. Un nodo Mediterraneo nelle reti commerciali internazionali". Coordinerà l'incontro Eleonora Todde, ricercatrice di Archivistica nel Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali di UniCa. ALL'INTERNO IL LINK PER PARTECIPARE
 Scritto da in 13 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Cagliari medievale, se ne parla in un incontro del ciclo “La Città cosmopolita”
Nov 122020
 
Laurea in Ingegneria elettrica, elettronica e informatica al dipartimento dell’ateneo di Cagliari, l’allievo di Gian Luca Marcialis all'Unità Biometria del Pra Lab è stato premiato al concorso “Innovare la sicurezza delle informazioni”
 Scritto da in 12 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Impronte falsificate da cellulare: il Diee brilla con la tesi di Daniele Angioni
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy