Nov 252020
 
Anche in piena fase di emergenza sanitaria, con le attività didattiche in gran parte erogate tramite piattaforme online, si conferma il trend già registrato negli scorsi anni. Per il Rettore Del Zompo il risultato di una politica più strutturata e diversificata nell’ambito della didattica e della nuova organizzazione dell’orientamento. “Attraverso il grosso impegno della componente docente e del personale tecnico-amministrativo – commenta il Prorettore alla Didattica Ignazio Putzu - l’Ateneo ha messo in campo tutte le proprie risorse per supportare gli studenti nella scelta del proprio percorso universitario”
 Scritto da in 25 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa, continua a crescere il numero degli iscritti
Nov 252020
 
RIMBALZA ANCHE A LIVELLO NAZIONALE LA NOTIZIA dell'iniziativa di UniCa: “L’Ateneo è schierato in modo compatto contro la violenza di genere” è stato il concetto ribadito dal Rettore Maria Del Zompo durante la cerimonia di installazione della panchina rossa nell’atrio del Rettorato, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. RASSEGNA STAMPA, con i servizi dei TG e tutti gli articoli, compresi quelli sui media nazionali
 Scritto da in 25 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Amore, rispetto e inclusione contro la violenza sulle donne
Nov 242020
 
Venerdì 27 novembre alle 21, la prof.ssa Del Zompo apre una sessione dell'evento della rete Scholars at Risk ospitato dall'Università di Padova e realizzato in collaborazione con il nostro Ateneo. Con il Magnifico interviene il docente di Diritto costituzionale Gianmario Demuro, che sarà moderatore della tavola rotonda "Academia in Times of Civic and Political Crisis: the Case of Belarus". L'EVENTO SI POTRA' SEGUIRE TRAMITE LA PIATTAFORMA ZOOM. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 24 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su NOTTE DEI RICERCATORI, il Rettore apre un evento di Scholars at Risk
Nov 242020
 
L'Ateneo di Cagliari aderisce al progetto che punta al riconoscimento dei Monumenti della Civiltà nuragica nel Patrimonio Culturale Universale dell’Unesco, presentato dall’associazione “La Sardegna verso l'Unesco”. Il Senato accademico ha concesso il nulla osta affinchè del Comitato scientifico dell'iniziativa facciano parte Riccardo Cicilloni, Carlo Lugliè, Rossana Martorelli del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali; Gianluigi Bacchetta e Susanna Salvadori del Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente; Giorgio Massacci e Marco Cadinu del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 24 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Nuraghi Patrimonio Unesco, in campo UniCa
Nov 242020
 
Mercoledì 25 novembre alle 10 si terrà il webinar "Work-life balance, smart working e disuguaglianza di genere" organizzato dalle Facoltà di Scienze Umane e di Ingegneria e Architettura, con il coordinamento delle docenti dei corsi di laurea in Psicologia Cristina Cabras e Marina Mondo. I lavori saranno aperti dall'intervento del Rettore Maria Del Zompo e dai Presidenti di facoltà Rossana Martorelli e Corrado Zoppi. L'evento sarà ospitato dalla piattaforma Teams dell'Ateneo
 Scritto da in 24 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Disuguaglianza di genere e nuovi scenari del lavoro, se ne parla in un webinar
Nov 232020
 
Martedì 1 dicembre alle 17 si terrà la tavola rotonda on line "Ayasofya: una questione non (solo) religiosa" promossa dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, in collaborazione con le facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche e di Studi Umanistici. Nell'incontro, organizzato dal docente Nicola Melis e dal dottorando Carlo Sanna, si discuterà delle questioni politiche, simboliche e religiose che ruotano attorno all'edificio di Santa Sofia a Istanbul
 Scritto da in 23 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Santa Sofia di Istanbul al centro di una tavola rotonda
Nov 232020
 
Giovedì 26 novembre alle 17.30, Micaela Morelli, Prorettore alla ricerca scientifica di UniCa, parteciperà all'incontro on line “Parole. Fluttuando sull’epistemologia della lettura" organizzato dalla Scuola di cultura politica "Francesco Cocco". Il dialogo prenderà spunto dal recente volume scritto dal giornalista Roberto Paracchini. L'evento sarà trasmesso sui canali social di Matex TV
 Scritto da in 23 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Epistemologia della lettura, giovedì un webinar con il prorettore Morelli
Nov 232020
 
Uno studio eseguito in collaborazione tra l’Università degli Studi di Cagliari, la Azienda Tutela Salute Sardegna e la associazione AART-ODV si propone di rispondere a questo quesito. Dal lavoro - coordinato da Marcello Campagna, Luchino Chessa e Andrea Perra, docenti del nostro Ateneo - è emerso un dato molto interessante, che concorre a giustificare la scarsa circolazione del virus: nella popolazione degli individui infettati è assente un particolare assetto genetico caratteristico della popolazione sarda, una sequenza ancestrale di geni. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 23 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su I sardi sono meno suscettibili ad infettarsi col virus SARS-CoV-2?
Nov 232020
 
Venerdì prossimo l’evento on line con undici dipartimenti dell’Università di Cagliari in prima fila. La scienza attuale, avvicinante, coinvolgente, accreditata e spiegata alle nuove generazioni. Gli eventi saranno disponibili su Youtube e Facebook di UniCa
 Scritto da in 23 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Notte dei ricercatori, tra miniere, diritti, T-Rex, onde gravitazionali, Covid, energia, meteo e lavoro
Nov 192020
 
Venerdì 20 novembre alle 16.30 dibattito on line per il via al master di II livello in “Progettazione imprenditoriale per l’Innovazione nell’Edilizia” (PIE). Promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAR) dell’Università di Cagliari e dall’Agenzia Sarda per le politiche attive del lavoro (ASPAL), è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC) del Politecnico di Milano, e con l’adesione di diverse imprese e pubbliche amministrazioni partner. La scadenza per le iscrizioni è fissata per il 15 dicembre
 Scritto da in 19 Novembre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Master PIE, la presentazione
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy