Ott 092020
 
Il progetto finanziato all’interno del programma ENI CBC MED e coordinato dall’Università di Cagliari, con il coinvolgimento di partner dalla Francia, dal Libano, dalla Tunisia e dalla Giordania, giunge alla fase operativa di interazione con le imprese. L’obiettivo è il trasferimento tecnologico per la lavorazione degli scarti della vite. La scadenza del bando è fissata alle 12 del 24 novembre. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 9 Ottobre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su BESTMEDGRAPE, al via la selezione di 30 potenziali imprenditori e imprenditrici
Ott 082020
 
“Elementi di Intelligenza Artificiale - Elements of AI” è il corso online promosso dalla Ministra Paola Pisano e sostenuto dalla CRUI per diffondere la conoscenza e l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale. Il ciclo di lezioni è rivolto in particolare alle studentesse e agli studenti degli atenei italiani, ma è aperto a tutta la popolazione. Da oggi è possibile iscriversi alla piattaforma e seguire i corsi
 Scritto da in 8 Ottobre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Intelligenza Artificiale, online un corso promosso dalla Crui e dal Ministero per l’Innovazione tecnologica
Ott 082020
 
Venerdì 9 ottobre architetti, restauratori e scienziati sociali si incontreranno virtualmente attraverso la piattaforma Zoom per confrontarsi su pratiche e significati del recupero architettonico in relazione con le scienze umane e sociali. Nel comitato organizzatore dell'appuntamento, organizzato dalla SIRA, l'assegnista di ricerca di UniCa Valentina Pintus. Tra gli interventi anche Ester Cois, docente di sociologia del nostro Ateneo
 Scritto da in 8 Ottobre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Giornata di studio sull’Architettura e le Scienze Sociali
Ott 062020
 
Sulle pagine culturali del quotidiano sardo un lungo approfondimento sul Piano approvato dall'Ateneo, che grande eco ha destato sulla stampa (ne hanno parlato anche Repubblica e IlSole24ore). A firmarlo è Luigi Raffo, delegato del Rettore in materia di progetti internazionali e coordinatore del progetto Supera (Supporting the Promotion of Equality in Research and Academia). Il docente è stato intervistato anche da Francesco Abate per Unionesarda.it, il portale del Gruppo editoriale
 Scritto da in 6 Ottobre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il Gender Equality Plan di UniCa su L’Unione Sarda
Ott 052020
 
Il corto “L’uomo del mercato”, realizzato all’interno delle attività formative del centro diretto da Antioco Floris e firmato dalla studentessa Paola Cireddu, è stato selezionato per la sezione Alice nella città della manifestazione in programma nella capitale dal 15 al 26 ottobre. Un importante riconoscimento per la qualità del lavoro promosso dal nostro Ateneo impegnato da anni per favorire la crescita culturale e professionale in ambito cinematografico di studentesse e studenti della Sardegna
 Scritto da in 5 Ottobre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Un film prodotto dal Celcam selezionato per la Festa del Cinema di Roma
Ott 052020
 
Un gruppo di ricercatori guidato da Vincenzo Fiorentini, associato al Dipartimento di Fisica, pubblica su Nature Communications uno studio sulla possibilità di sintesi di “BiMO”, un materiale multiferroico a fase singola, in versione ferromagnetica, e stabile a temperatura ambiente. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 5 Ottobre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Nuove prospettive da un materiale studiato da fisici dell’Università di Cagliari
Ott 042020
 
Lo specialista è in carica dal 1° ottobre e succede ad Anna Maria Paoletti. Apprezzato per le doti umane e relazionali, il docente dell’Università di Cagliari è noto a livello mondiale per gli studi e le ricerche nella chirurgia mini-invasiva e nell’endometriosi
 Scritto da in 4 Ottobre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Stefano Angioni direttore della Clinica ginecologica e ostetrica
Ott 022020
 
A discuterla è stata Francesca Todde, neolaureata in Scienze Pedagogiche con 110 e lode. La consegna dell’elaborato nelle mani del Rettore Maria Del Zompo a Palazzo Belgrano, alla presenza delle docenti Claudia Secci e Laura Pinna, e di Alessandra Orrù, responsabile del Settore politiche strategiche e rapporti istituzionali, che ha seguito tutto l’iter di attivazione del servizio. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 2 Ottobre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Stanze Rosa, c’è la prima tesi di laurea
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy