Ott 202020
 
La rivista digitale del gruppo Springer è diretta da Nicola Nosengo. È disponibile in italiano e inglese su www.nature.com/natitaly. “Un prezioso riferimento anche per i ricercatori della nostra Università. Una notizia proficua anche per la divulgazione al grande pubblico” dice il prorettore dell’ateneo di Cagliari, Micaela Morelli
 Scritto da in 20 Ottobre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Nature Italy, nuova voce della comunità scientifica italiana
Ott 182020
 
Partirà il 23 ottobre il seminario permanente "La Città Cosmopolita. Teorie, fonti e metodi di ricerca” organizzato dal Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali con il Dottorato di Ricerca in Storia, Beni Culturali e Studi Internazionali. La riflessione scientifica sul tema nasce all'interno del progetto Narra_Mi - Re-thinking Minorities. National and Local Narratives from Divides to Reconstructions. Gli incontri si svolgeranno nella forma del webinar. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 18 Ottobre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su La Città Cosmopolita al centro di un ciclo di seminari
Ott 152020
 
Avviate le celebrazioni per i 400 anni dell’Ateneo con la presentazione del volume che ne ricostruisce la storia. il Rettore Maria Del Zompo: “Orgogliosi della passione dei cagliaritani e dei sardi per la cultura”. Le presentazioni a cura di Stefano Pivato e Giancarlo Nonnoi, la genesi e lo sviluppo del progetto editoriale illustrati da Francesco Atzeni e Cecilia Tasca con gli interventi dei tre autori del libro, Mariangela Rapetti, Eleonora Todde e Gianluca Scroccu. L'evento è stato trasmesso in diretta streaming. VIDEOPITCH del Rettore, gli auguri del Sindaco di Cagliari. RASSEGNA STAMPA con i servizi di tutti i TG e REGISTRAZIONE dell'incontro
 Scritto da in 15 Ottobre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Una storia appassionata e appassionante
Ott 152020
 
Venerdì 30 ottobre alle 10 in un workshop online saranno presentati i risultati del progetto "MicroBioDiverSar. Conservazione, tutela e valorizzazione della agrobiodiversità microbica della Sardegna" realizzato da UniCa con Agris e Università di Sassari. Il progetto è stato finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (Legge 194/2015). Per il nostro Ateneo partecipa Sofia Cosentino, docente di Igiene del Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica
 Scritto da in 15 Ottobre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su MicroBioDiverSar, in un webinar la presentazione dei risultati
Ott 142020
 
Domenica doppio appuntamento per la presentazione del nuovo romanzo firmato da Francesco Abate: il giornalista de “L’Unione sarda” presenterà la sua opera nel polmone verde dell’Università di Cagliari alle 10 e alle 11.45 come anteprima del Marina cafè Noir. Posti esauriti, ingressi nel rispetto delle norme di prevenzione del Covid-19. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 14 Ottobre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su I delitti della salina all’Orto Botanico
Ott 132020
 
Maria Del Zompo, intervistata da Vito Biolchini durante la trasmissione radiofonica su Radio Rai, ha parlato delle celebrazioni per i 400 anni dell'Ateneo e ha spiegato l'importanza del forte legame tra l'Università e la città di Cagliari: "Un rapporto intenso che sta migliorando negli anni"
 Scritto da in 13 Ottobre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il Rettore ospite di Mediterradio
Ott 132020
 
Micaela Morelli, Guido Mula e Ninni Pillai all’evento dei giornalisti sportivi a Is Molas. “Cultura sportiva e aggregazione anche nei festeggiamenti per i nostri 400 anni” ha detto il prorettore. Sul palco Zola, Tortu, Joao Pedro, Jeda, Arrica, il Cagliari dello scudetto, la famiglia di Davide Astori. Applausi per i video di Gallinari, Rog, Nandez, Antognoni, Pezzella e Biraghi. La lettera dell’arcivescovo di Cagliari, Giuseppe Baturi e le congratulazioni dei presidenti del Coni, Giovanni Malagò, e della Dinamo Banco di Sardegna, Stefano Sardara
 Scritto da in 13 Ottobre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Anche l’Università di Cagliari in vetrina ai Premi Ussi Sardegna 2020
Ott 122020
 
Il docente di Geografia del Mediterraneo è stato intervistato da Serena Schiffini assieme a Efisio Carbone, direttore del MACC di Calasetta, a proposito della mostra Cosmomed ospitata dal museo della comunità tabarchina fino al 20 ottobre. Al centro della trasmissione i temi del cosmopolitismo e della storia del Mediterraneo.
 Scritto da in 12 Ottobre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Raffaele Cattedra a Zazà su Rai Radio 3
Ott 122020
 
DIRETTA STREAMING: Al via le celebrazioni per i 400 anni di UniCa: giovedì 15 ottobre a partire dalle 17 nell’Aula Magna del Rettorato la presentazione del volume che ricostruisce la storia dell’Ateneo. Il libro sarà presentato da Stefano Pivato e Giancarlo Nonnoi, previsti gli interventi degli autori. LINK PER SEGUIRE LA DIRETTA: in streaming sul sito di UniCa e della Fondazione di Sardegna, sui canali YouTube e Facebook dell'Ateneo e sulla pagina Facebook del Comune di Cagliari. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 12 Ottobre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’Università di Cagliari e i suoi rettori
Ott 092020
 
Il prorettore per la Attività sanitarie, internista ed ematologo di fama, ha salutato colleghi e docenti con una lectio nell’aula magna della Cittadella universitaria di Monserrato. Empatica lettura di congedo anche dall'allievo di Duilio Casula e ordinario di Medicina del lavoro. “Salutiamo due straordinari colleghi, esempio per le nuove generazioni" le parole di Maria Del Zompo
 Scritto da in 9 Ottobre 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Francesco Marongiu e Pierluigi Cocco, tra scienza e passione. L’abbraccio affettuoso della comunità universitaria
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy