Lug 122020
 
Nella dichiarazione dei redditi firma nel riquadro “Finanziamento agli enti della ricerca scientifica e dell’università” indicando il numero di codice fiscale 80019600965
 Scritto da in 12 Luglio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su 5×1000
Lug 092020
 
La Commissaria straordinaria di Sardegna Ricerche, Maria Assunta Serra, ha nominato il direttore del Dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali al vertice del Centro di ricerca e sviluppo studi superiori in Sardegna: fondato dal Nobel Carlo Rubbia, è l'ente che svolge attività di ricerca e trasferimento tecnologico alle imprese nel campo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni. Il professor Cao succede al CdA presieduto da Annalisa Bonfiglio, anche lei docente nella stessa Facoltà del nostro Ateneo
 Scritto da in 9 Luglio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Giacomo Cao amministratore unico del CRS4
Lug 082020
 
Circa otto miliardi di tonnellate di residui dispersi in mare, percorso e quantità di materie inquinanti di cui si ignora l’ammontare. Lo studio dei ricercatori dell’Università di Cagliari, pubblicato dalla rivista Environmental Science and Technology, amplia i quesiti sulle condizioni ecosostenibili del pianeta e sulle modalità di intervento
 Scritto da in 8 Luglio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Scampi mangia-plastica, ambiente a rischio
Lug 072020
 
La banca dati che punta ad abbattere stereotipi di genere e aumentare la visibilità delle scienziate italiane, ha inserito la docente del Diee tra il pool accademico, di ricerca e professionale più qualificato. Attualità scientifica, territorio e reperibilità sono tra i criteri di una selezione che in ambito regionale annovera anche Maria Del Zompo, Marta Burgay, Patrizia Manduchi e Giulia Manca
 Scritto da in 7 Luglio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Annalisa Bonfiglio tra le cento esperte del Paese
Lug 062020
 
L’Università di Cagliari è stata il primo ateneo italiano a conferire la laurea honoris causa al grande maestro compositore, musicista, direttore d'orchestra e arrangiatore italiano, autore delle più belle colonne sonore del cinema italiano e mondiale. Il ricordo della cerimonia di conferimento del titolo – avvenuta nel 2000 - nelle parole dell’allora Rettore Pasquale Mistretta, intervistato dal TG della RAI, e del professor Antonio Trudu. Il commento del Prorettore alla Didattica, Ignazio Putzu: "Episodio di grandissimo significato: il nostro Ateneo ha sempre avuto un'attenzione rigorosa nell'individuare personalità di altissimo profilo nel campo delle scienze e delle arti cui assegnare questo tipo di riconoscimento"
 Scritto da in 6 Luglio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Addio a Ennio Morricone
Lug 032020
 
Proseguono gli incontri online per la presentazione dei corsi di laurea magistrale. Il 9 luglio è il turno del corso che forma professionisti per la realizzazione di progetti architettonici e urbani, ma anche per la valutazione corretta dei problemi sociali e ambientali connessi alle costruzioni, in grado di affrontare la "modificazione" dei luoghi con particolare attenzione alla storia dei contesti e alle culture urbane, con l’obiettivo di ricostruire il senso dei paesaggi pluristratificati. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 3 Luglio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Open Day 2020, è la volta della magistrale in Architettura
Lug 032020
 
Contiene i dettagli dell’offerta formativa per l'Anno Accademico 2020/2021 e l’indicazione di tutti i corsi di laurea, con le date delle prove di accesso e di verifica della preparazione iniziale: a disposizione 81 corsi di studio (38 triennale, 6 magistrali a ciclo unico, 37 magistrali biennali), 15 dottorati di ricerca, 35 scuole di specializzazione. ISCRIZIONI POSSIBILI A PARTIRE DAL 9 LUGLIO: per facilitare la scelta sono on line TUTTI I VIDEO degli Open Day di maggio, con la presentazione di ciascun corso e di ogni servizio offerto. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 3 Luglio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su On line il Manifesto degli Studi
Lug 012020
 
Due giornate di orientamento online dedicate agli studenti e alle studentesse delle discipline umanistiche. L’8 e 9 luglio saranno presentati i corsi di laurea magistrale, i corsi di dottorato e le scuole di specializzazione della Facoltà di Studi Umanistici con la partecipazione di docenti, specialisti e studenti. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 1 Luglio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Open Day, le magistrali e le specializzazioni di Studi Umanistici
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy