Lug 232020
 
Il docente di UniCa Massimo Arcangeli tra i componenti della giuria della seconda edizione del Premio per cortometraggi “Italy Sardegna Festival in corto”. Il concorso abbraccia i temi dell’ecologia, dell’ecosostenibilità, dell’emergenza climatica e dello sport, stimolando la riflessione sulla diffusione planetaria del contagio da coronavirus, sulle ricadute economiche e sociali, oltreché individuali (gesti, comportamenti, tempo libero, modalità di lavoro, ecc.) della pandemia, sulle buone pratiche da adottare in tema di tutela ambientale.
 Scritto da in 23 Luglio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Premio cinematografico in collaborazione con UniCa
Lug 222020
 
Un progetto di ricerca coordinato da Massimiliano Arca (Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche) studierà le proprietà dei complessi di oro come Auranofin: per farlo ha ottenuto l’utilizzo di MARCONI100, il nuovissimo server di supercalcolo del CINECA inaugurato di recente e dedicato alla ricerca di soluzioni contro la pandemia. Si tratta del nono più potente supercomputer a livello mondiale. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 22 Luglio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su COVID-19, anche i chimici di UniCa al lavoro
Lug 212020
 
Giovedì 23 luglio l’incontro online (piattaforma Teams, ore 16,30) aperto dal prorettore Alessandra Carucci e dal presidente dell'Autorità portuale Massimo Deiana. I lavori sulle azioni intraprese e previste nel porto di Cagliari in tema di riduzione dell'inquinamento, innovazione ed economia circolare. LINK AL MODULO DI REGISTRAZIONE
 Scritto da in 21 Luglio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Webinar sulle attività del Progetto GRRinPORT nel porto di Cagliari
Lug 202020
 
Il docente di Morfologia e conservazione dei litorali, ospite della trasmissione condotta da Donatella Bianchi, ha spiegato gli effetti benefici prodotti dalla sedimentazione delle canne e del cascame di posidonia sul litorale del Poetto
 Scritto da in 20 Luglio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Sandro Demuro a Linea Blu
Lug 182020
 
Ben venticinque le proposte presentate da docenti e ricercatori dell'Ateneo per attività formative multilingue da svolgere nell'ambito del programma ''European Universities'', destinate alla mobilità virtuale di studenti in percorsi didattici digitali comuni alle università di Cagliari, Potsdam, Pécs, Brno, Rennes, Paris-Nanterre. Entro settembre gli esiti della selezione finale
 Scritto da in 18 Luglio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su EDUC: preselezionati i progetti dell’Università di Cagliari di didattica internazionale con mobilità virtuale
Lug 172020
 
Il messaggio forte di Maria Del Zompo, Rettore dell’Ateneo cagliaritano, intervistata da Marco La Picca nell’approfondimento del TG di Sardegna Uno. La classifica CENSIS-Repubblica, il ritorno in aula a settembre, il costante e continuo miglioramento della qualità offerta, l’allargamento della no tax area per gli iscritti: tanti gli argomenti al centro della conversazione. RIVEDI IL VIDEO
 Scritto da in 17 Luglio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su “Seguite le vostre passioni, vi aspettiamo all’Università”
Lug 172020
 
Il satellite che verrà realizzato e lanciato nello spazio entro il 2022 ospiterà un prototipo avanzato di rivelatore a raggi X sviluppato all’interno dei progetti HERMES Technological Pathfinder (progetto finanziato dall'Agenzia spaziale italiana per 5,5 milioni di euro) ed HERMES Scientific Pathfinder (progetto finanziato dalla Comunità Europea nell'ambito del programma Horizon 2020 per 3,3 milioni di euro) che vedono l’Università di Cagliari e l’Istituto Nazionale di AstroFisica tra i fondatori: in prima fila il gruppo di ricerca guidato da Luciano Burderi, docente al Dipartimento di Fisica. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 17 Luglio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Un po’ di UniCa nel progetto australiano SpIRIT
Lug 172020
 
Nel primo anniversario della morte dello scrittore siciliano, l’Università degli Studi di Cagliari ne onora la memoria ricordando in particolare la cerimonia di conferimento della laurea honoris causa, giunta nell’ambito di un consolidato rapporto culturale e scientifico avviato tanti anni prima da Giuseppe Marci, docente di Filologia della letteratura italiana. A beneficiarne fin dall’inizio furono gli studenti del nostro Ateneo: è ancora vivo il ricordo dello straordinario incontro in Aula Capitini, la sera prima della cerimonia a Palazzo Belgrano
 Scritto da in 17 Luglio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Un anno senza Camilleri
Lug 162020
 
Firmato l’accordo tra il dipartimento Ingegneria civile, ambientale e architettura e la municipalità per la ricerca storico-costruttiva, lo stato di conservazione e la ristrutturazione della chiesa del martire guerriero a Nora
 Scritto da in 16 Luglio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Università di Cagliari e Comune di Pula assieme per Sant’Efisio
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy